05 Febbraio 2024

PGA Tour: vince Clark, delude McIlroy

Rory McIlroy Rory McIlroy

Per la prima volta dal 2016 (Zurich Classic of New Orleans), a causa del maltempo, un torneo del PGA Tour, l'AT&T Pebble Beach Pro-Am, è stato ridotto da 72 a 54 buche. Temporali e vento forte hanno costretto gli organizzatori, in California, a prendere una decisione con pochi precedenti e ad assegnare il titolo a Wyndham Clark.

A Pebble Beach, l'americano, che ha respinto (per ora) le avances della Superlega araba e scelto di rimanere sul PGA Tour, si è imposto con uno score di 199 (72 67 60, -17) colpi superando di misura lo svedese Ludvig Aberg, 2/o con 200 (-16), e il francese Matthieu Pavon, 3/o con 201 (-15) e reduce dall'impresa nel Farmers Insurance Open. Solo sesto con 203 (-13) Scottie Scheffler, numero 1 mondiale, e assolutamente deludente Rory McIlroy, numero 2, 66° con 214 (-2).
Per Clark, 30enne di Denver (Colorado), è il terzo exploit in carriera sul massimo circuito statunitense dopo quelli arrivati rispettivamente nel maggio (Wells Fargo Championship) e giugno (US Open, uno dei quattro Major del golf) 2023.

L'affermazione, in un torneo elevato del PGA Tour, gli ha permesso d'incassare 3.600.000 dollari a fronte di un montepremi complessivo di 20.000.000. Ma non solo: grazie a questo successo, Clark è passato dal 10/o al 6/o posto nel ranking mondiale. Ora 3/o nella FedEx Cup, nel terzo e ultimo giro, con un parziale di 60 (-12) colpi, avvalorato da due eagle e nove birdie (di cui uno decisivo nel finale), con un bogey, non solo ha rimontato 22 posizioni ma, grazie anche al maltempo, si è preso l'intera posta in palio. Il suo è il 54esimo "60" nella storia del PGA Tour che soltanto cinque volte (2005, 2009, 2011, 2013 e 2016), dal 2005, si era trovato costretto ad accorciare un torneo. Per l'AT&T Pebble-Beach, questa è peraltro la seconda volta dopo la prima del 2009. 

 

LA VIGILIA - Un montepremi complessivo di 20 milioni di dollari. E ancora: la leadership mondiale, con Rory McIlroy che, un anno dopo l'ultima volta, potrebbe tornare al primo posto relegando al secondo Scottie Scheffler. Negli Stati Uniti, la posta in palio dell'AT&T Pebble Beach Pro-Am del PGA Tour, in programma dall'1 al 4 febbraio a Pebble Beach, in California, è altissima. Lo statunitense Scheffler e il nordirlandese McIlroy si giocano lo scettro. McIlroy, reduce da un secondo posto e una vittoria negli Emirati Arabi Uniti, Al Ras Al Khaimah Championship e sul DP World Tour, torna a giocare sul massimo circuito americano con forti ambizioni. L'evento vedrà in gara 80 professionisti in un torneo, senza taglio, che nei primi due round vedrà la partecipazione anche di giocatori dilettanti.

Il field è quello delle grandi occasioni. Per quel che riguarda la Top 10 mondiale, insieme a Scheffler e McIlroy, scenderanno in campo anche il norvegese Viktor Hovland (quarto), i californiani Xander Schauffele (quinto), Patrick Cantlay (sesto), Max Homa (settimo), Matt Fitzpatrick (ottavo), Brian Harman (nono) e Wyndham Clark (decimo). All'appello mancherà dunque soltanto il numero 3, lo spagnolo Jon Rahm, che si prepara a fare il suo debutto, dal 2 al 4 febbraio in Messico, nella Superlega araba e nel LIV Golf Mayakoba.

I riflettori saranno puntati poi sull'inglese Tommy Fleetwood (undicesimo), sullo svedese Ludvig Aberg e sull'americano Nick Dunlap, alla prima gara da professionista dopo il successo da amateur sul PGA Tour (non accadeva da 33 anni, Phil Mickelson nel 1991) arrivato al 'The American Express'.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca