21 Aprile 2024

Challenge Godillot: Dossi quarto

Il team Under 14 in Francia al Challenge Godillot Il team Under 14 in Francia al Challenge Godillot

Buona prestazione di Gabriele Dossi, che si è classificato al quarto posto con 221 (71 77 73, +8), e di Tommaso Regoli, settimo con 224 (74 76 74, +11), nell’Internationaux de France U14 Garçons - Challenge Alexis Godillot che si che si è svolto sul percorso del Golf de Chantilly (par 71), a Vineuil-Saint-Firmin, in Francia.

Ha vinto l’olandese Youp Orsel con 211 (73 68 70) con largo margine sul francese Louis Le Sager, secondo con 216 (+3), e sull’irlandese John Moran, terzo con 217 (+4). Dossi è stato affiancato al portoghese Martin Johansen e Regoli dal transalpino Alexandre El Khomri. Al 23° posto Mattia Pagani con 234 (+21) e al 28° Riccardo Romano con 235 (+22). Sono usciti al taglio dopo 36 buche Leonardo Girardi, 51° con 166 (+24) e Luigi Gherardi 54° con 167 (+25). Con il team ufficiale azzurro, composto da Dossi e Pagani, l’allenatore Giovanni Magni e il capitano Giovanni Bartoli.

Nel torneo femminile, disputato sullo stesso percorso, tra le top ten Martina Benazzo, settima con 236 (78 83 75, +23) colpi dopo una decisa rimonta. Si è imposta la svizzera Vincente Savioz con 230 (78 77 75, +17), che ha preceduto due francesi, Jurilayci Kardasik, seconda con 233 (+20), e Lana Guyot, terza con 234 (+21). Al 13° posto con 241 (+28) Laetitia Fedeli e Ginevra Tassoni Teg.

Nella Nations Cup successo di Olanda 1 con 289 (+5) colpi davanti a Francia 1 (299, +15) e a Svizzera 1 (302, +18). Al quarto posto con 303 (+19) Italia 1 (Pagani, Dossi, Fedeli) e all’ottavo con 317 (+33) Italia 2 (Benazzo, Tassoni Tag, Romano).

 

LA VIGILIA - Gabriele Dossi e Mattia Pagani difendono i colori azzurri nell’Internationaux de France U14 Garçons – Challenge Alexis Godillot che si svolge dal 18 al 20 aprile sul percorso del Golf de Chantilly, a Vineuil-Saint-Firmin, in Francia. Con il team l’allenatore Giovanni Magni e il capitano Giovanni Bartoli.

L’evento si svolge in concomitanza con quello femminile, sempre sullo stesso tracciato. Entrambi si disputano sulla distanza di 54 buche con taglio dopo 36. Tra i ragazzi accederanno all’ultimo round i primi 48 classificati e i pari merito al 48° posto, e tra le ragazze le prime 24 e le pari merito al 24° posto.

Partecipano a titolo personale altri sette italiani: Tommaso Regoli, Riccardo Romano, Leonardo Girardi e Luigi Gherardi nel torneo maschile e Martina Benazzo, Laetitia Fedeli e Ginevra Tassoni Teg nella gara femminile.

Nella foto: il team azzurro

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca