18 Maggio 2024

Alps: titolo a Steinlechner, terzo Di Nitto

Enrico Di Nitto Enrico Di Nitto

L’austriaco Maximilian Steinlechner ha vinto con 199 (67 68 64, -17) colpi la 32ª edizione del Gosser Open, uno dei tornei più attesi e longevi dell’Alps Tour, disputato sul percorso del GC Erzherzog Johann (par 72) a Maria Lankowitz, nei pressi di Graz in Austria. Ha superato con un par alla prima buca di spareggio lo spagnolo Asier Aguirre Izcue (199 - 68 65 66), con il quale aveva terminato alla pari la gara.

Ancora una bella prova di Enrico Di Nitto, terzo con 201 (67 68 66, -15), per la terza volta nei sei eventi stagionali tra i primi tre dopo i secondi posti nel Red Sea Little Venice Open e nel precedente Memorial Giorgio Bordoni by AON. Al 31enne romano non è bastato aver concluso le 54 buche senza bogey, realizzando 15 birdie (sei nel round finale in 66, -6). Note di merito anche per il dilettante Marco Florioli, quarto con 204 (67 68 69, -12), che ha tenuto il campo con molta autorità, ma scendendo sotto questa posizione. È stato affiancato dai francesi Nicolas Muller e Paul Elissalde, (a segno nel 2021), dall’ungherese Oliver Csanyi, dall’iberico Borja Martin e dall’austriaco Lukas Nemecz, leader dopo due giri con Aguirre Izcue e due volte vincitore del torneo (2017, 2020).

Degli altri italiani, Andrea Romano si è classificato 14° con 206 (-10), Riccardo Bregoli 18° con 207 (-9), Davide Buchi 24° con 208 (-8), Filippo Bergamaschi e Giovanni Manzoni, 31.i con 210 (-6). Più indietro Gianmaria Rean Trinchero e Leonardo Rigotti, 40.i con 211 (-5), e Filippo Grossi, 44° con 212 (-4).

Maximilian Steinlechner, 24enne di Innsbruck, laureato alla North Carolina State University e professionista dal 2023, quarto dopo due turni, ha recuperato con un 64 (-8), miglior parziale di giornata, costringendo Aguirre Izcue al playoff dopo averlo raggiunto con l’ultimo dei suoi otto birdie (senza bogey) sul green finale. Per il primo titolo ha ricevuto un assegno di 5.800 euro su un montepremi di 40.000 euro.

 

LA VIGILIA - Dopo il successo del Memorial Giorgio Bordoni by AON, vinto da Mattia Comotti al La Pinetina Golf Club, l’Alps Tour si trasferisce in Austria dove, dal 16 al 18 maggio, è in programma uno dei tornei più longevi e prestigiosi del circuito, il Gosser Open, nato nel 1993 e giunto alla 32ª edizione.

Sul percorso del GC Erzherzog Johann, a Maria Lankowitz nei pressi di Graz, saranno in gara 144 concorrenti, in rappresentanza di 16 nazioni, compresi 31 italiani che costituiscono il gruppo più numeroso dopo quello dei padroni di casa con 48 partenti.

Gli azzurri sono i grandi favoriti in un momento in cui stanno dominando sul circuito. Infatti hanno ottenuto tre successi nelle ultime tre gare disputate, mentre cinque atleti sono tra i primi dieci dell’ordine di merito: Edoardo Raffaele Lipparelli, numero uno e a segno nel News Giza Open, Gianmaria Rean Trinchero (n. 5), che ha fatto suo il Tunisian Golf Open, il citato Comotti (n. 6), Enrico Di Nitto (n. 5), secondo in Lombardia, e Manfredi Manica (n. 9). Da seguire, comunque, anche gli altri quattro della top ten: i francesi Aymeric Laussot (n. 2) e Benjamin Kedochim (n. 3), lo svizzero Luca Galliano (n. 8) e lo spagnolo Eduard Rousaud (n. 10). Unico assente l’amateur iberico José Antonio Sintes Navarro (n. 7).

Tra gli altri concorrenti ricordiamo quattro past winner austriaci, Timon Baltl (2019), Lukas Nemecz (2017, 2020), Jurgen Maurer (2006) e Martin Wiegele (2008), e uno transalpino, Paul Elissalde (2021), ma saranno da  seguire anche il francese Xavier Poncelet, l’irlandese Robert Moran, gli inglesi Arron Edward-Hill e Harry Ellis e l’iberico Manuel Morugan.

Il torneo è stato vinto due volte dai giocatori italiani: nel 2002 da Marco Soffietti e nel 2004 da Alessio Bruschi. Il montepremi è di 40.000 euro dei quali 5.800 andranno al vincitore.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca