19 Maggio 2024

Epson: Fiona Xu travolgente

Fiona Xu (Credit Epson Tour) Fiona Xu (Credit Epson Tour)

La neozelandese Fiona Xu ha letteralmente travolto le avversarie nel Copper Rock Championship, settimo torneo stagionale dell’Epson Tour disputato al Copper Rock Golf Course di Hurricane, in Utah, che ha vinto con 194 (67 63 64, -22) colpi, sette di vantaggio sulla sudafricana Kaleigh Telfer, seconda con 201 (-15), e otto sulla canadese Alena Sharp, terza con 202 (-14), che ha vissuto tempi migliori sul LPGA Tour.

Sono andate a premio le sorelle Moresco, uniche italiane in gara: Benedetta si è classificata 47ª con 215 (71 69 75, -1) e Angelica 52ª con 216 (76 69 71, par), più regolare la prima nel rendimento complessivo di questa prima parte dell’anno, piuttosto altalenante la seconda.

Hanno concluso in quarta posizione con 205 (-11) Jessica Porvasnik e la taiwanese Cynthia Lu, in sesta con 210 (-6) Dana Fall e in settima con 207 (-9) Becca Huffer, Lauren Stephenson e l’olandese Dewi Weber. È uscita al taglio, caduto a 145 (+1) Savannah Vilaubi (147, +3), che difendeva il titolo.

Fiona Xu, diciannove anni, neo pro e rockie sul circuito, ha firmato la prima vittoria sull’Epson Tour alla sesta gara disputata. Nelle precedenti cinque aveva ottenuto un secondo posto (IOA Championship) e non era mai scesa sotto il 22°. Con 194 (-22) ha stabilito lo score più basso di tutti i tempi nel tour sulle 54 buche, superando il 195 (-21) realizzato dalla taiwanese Juliana Hung nel citato IOA Championship a fine aprile. Negli ultimi due round ha segnato anche il punteggio più basso di giornata e con il 63 (-9) del secondo giro ha eguagliato il primato del Copper Rock GC sulle 18 buche stabilito da Savannah Vilaubi e dall’australiana Su Oh nel 2023. In totale ha messo insieme 25 birdie e tre bogey. Con il successo è salita dalla decima alla prima piazza della Race for the Card 2024 (ordine di merito che porta a fine anno alla conquista della ‘carta’ per il LPGA Tour) ed è stata gratificata con un assegno di 37.500 dollari su un montepremi di 250.000 dollari. Prima di cambiare categoria era 12ª nel ranking mondiale amateur.

 

SECONDO GIRO - Hanno recuperato posizioni le sorelle Moresco nel secondo giro del Copper Rock Championship, torneo dell’Epson Tour, che si sta svolgendo al Copper Rock Golf Course (par 72) di Hurricane, in Utah: Benedetta è salita dal 39° al 14° posto con 140 (71 69, -4) colpi e Angelica dal 105° al 54° con 145 (75 69, +1) evitando il taglio.

E’ al vertice la neozelandese Fiona Xu con 130 (67 63, -14)  che ha due colpi di vantaggio sulla sudafricana Kaleigh Telfer, seconda con 132 (-12), e sei sulla canadese Alena Sharp, terza con 136 (-8). Al quarto posto con 137 (-7) Dana Fall e Samantha Wagner e al sesto con 138 (-6) Karen Chung, Lauren Stephenson, Jessica Porvasnik e la taiwanese Cynthia Lu. Il montepremi è di 250.000 dollari con prima moneta di 37.500 dollari.

 

PRIMO GIRO - La canadese Alena Sharp e la sudafricana Kaleigh Telfer sono al comando con 64 (-8) colpi nel Copper Rock Championship, evento dell’Epson Tour, che si sta svolgendo al Copper Rock Golf Course (par 72) di Hurricane, in Utah. Delle due italiane in campo Benedetta Moresco è 39ª con 71 (-1), mentre la sorella Angelica, 105ª con 76 (+4), è a rischio di taglio.

La coppia di testa precede Daniela Iacobelli, terza con 65 (-7), e Jessica Porvasnik, quarta con 66 (-6). In quinta posizione con 67 (-5) Therese Warner, Jenny Bae, Amy Lee, Lakareber Abe, Samantha Wagner e la neozelandese Fiona Xu. In 67ª con 73 (+1) Savannah Vilaubi, che difende il titolo. Il montepremi è di 250.000 dollari con prima moneta di 37.500 dollari.

 

LA VIGILIA - Le sorelle Angelica e Benedetta Moresco saranno tra le 132 concorrenti al via del Copper Rock Championship, settimo torneo stagionale dell’Epson Tour in programma dal 16 al 18 maggio, su 54 buche, al Copper Rock Golf Course di Hurricane, in Utah.

Difende il titolo Savannah Vilaubi, 30enne professionista dal 2016,  in un contesto che comprende quattro delle sei vincitrici stagionali: Briana Chacon, che è anche la più in alto nella money list (n. 3), la colombiana Valery Plata, la taiwanese Juliana Hung e Gigi Stoll. Nel buon field tante le concorrenti in grado di spuntarla, tra le quali ricordiamo Mariel Galdiano, Kim Kaufman, Becca Huffer, Jenny Bae, Kathleen Scavo, la canadese Alena Sharp, la taiwanese Ssu-Chia Cheng, la cinese Miranda Wang, la filippina Clarisse Guce, la neozelandese Fiona Xu e l’australiana Cassie Porter, per citarne alcune.

Inizio di stagione con qualche incertezza per le sorelle Moresco, nell’occasione in cerca di riscatto dopo il taglio subito nel precedente Carlisle Arizona Women's Golf Classic. Il montepremi è di 250.000 dollari con prima moneta di 37.500 dollari.

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca