29 Luglio 2024

LPGA: Coughlin primo titolo, 19ª B. Moresco

Benedetta Moresco Benedetta Moresco

La statunitense Lauren Coughlin ha conquistato il primo titolo sul LPGA Tour concludendo con 275 (68 70 66 71, -13) colpi il CPKC Women's Open, due di vantaggio sulla giapponese Mao Saigo, seconda con 277 (-11).

Sul percorso dell’Earl Grey Golf Club (par 72), a Calgary in Canada, ha offerto una buona prova Benedetta Moresco, 19ª con 285 (75 73 68 69, -3). Tutta in rimonta la gara dell’azzurra che, partita dalla 87ª posizione e poi risalita alla finale passando per la 57ª e la 30ª. Un cambio di passo di buon auspicio per la 23enne vicentina, che si alterna anche sull’Epson Tour, considerando che era rimasta fuori dopo 36 buche, nelle prime cinque presenze stagionali.

Lauren Coughlin, 31enne di Minneapolis (Minnesota), nel cui palmarés prima di questo evento figurava soltanto un successo sull’Epson Tour, con un giro in 71 (-1, tre birdie, due bogey) si è riportata in vetta, che aveva occupato nei primi due round. Era stata sorpassata nel terzo dalla coreana Haeran Ryu, avanti di un colpo, che però ha ceduto con un 75 (+3), scendendo al terzo posto con 278 (-10). Con lei anche la connazionale Jenny Shin. Al quinto con 280 (-8) Jennifer Kupcho e al sesto con 281 (-7) Rose Zhang e la russa Nataliya Guseva.

E’ uscita al taglio Roberta Liti, 115ª con 153 (75 78, +9). Lauren Coughlin è stata gratificata con un assegno di 390.000 dollari su un montepremi di 2.600.000 dollari.

 

LA VIGILIA - Roberta Liti e Benedetta Moresco saranno tra le 156 concorrenti che prendono parte al CPKC Women's Open (25-28 luglio) sul percorso dell’Earl Grey Golf Club, a Calgary in Canada.

Difende l’unico titolo conquistato sul LPGA Tour Megan Khang, 26enne di Brockton (Massachusetts), in un field di buon livello, anche se saranno tre sole le proette tra le prime dieci classificate nel Rolex Ranking: Lilia Vu (numero 2), l’australiana Hannah Green (n. 6) e Rose Zhang (n. 9), tutte nel ruolo di favorite.

Al via altre cinque past winner: la neozelandese Lydia Ko (unica con tre successi, 2012, 2013, 2015), la thailandese Ariya Jutanugarn (2016), la sudafricana Paula Reto (2022), Brittany Lincicome (2011) e la canadese Brooke M. Henderson (2018), che i fan di casa attendono a un bis. Da seguire anche Lexi Thompson, che ha annunciato il ritiro dalle scende agonistiche a fine anno, Angel Yin, Jennifer Kupcho, Sarah Schmelzel, Lucy Li, le australiane Minjee Lee e Grace Kim, l’irlandese Leona Maguire, le thailandesi Pajaree Anannarukarn e Chanettee Wannasaen (suo il Dana Open), la cinese Xiyu Lin e la coreana Haeran Ryu.

Non è un momento molto favorevole per le due azzurre entrambe out al taglio la scorsa settimana in Ohio. Per Roberta Liti è la terza uscita di fila dopo 36 buche, mentre Benedetta Moresco, che si alterna anche sull’Epson Tour, non è mai andata a premio nei cinque tornei a cui ha preso parte sul circuito maggiore. Il montepremi è di 2.600.000 dollari.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca