11 Agosto 2024

Asian Tour: domina Peter Uilhein, out Mazzoli

Stefabo Mazzoli Stefabo Mazzoli

Lo statunitense Peter Uihlein, giocatore che fa parte della LIV Golf, ha vinto con 264 (71 61 65 63, -20) colpi l’’International Series England, torneo dell’Asian Tour che si è svolto al Foxhills Country Club (Longcross Course, par 71), a Ottershaw, nei pressi di Londra in Inghilterra, dove Stefano Mazzoli, 74° con 143 (73 70, -1), è uscito al taglio per un solo colpo.

Uihlein ha iniziato il torneo al 63° posto con un 71 (par), poi si è portato in vetta con un 61 (-10, un eagle, nove birdie, un bogey) nel secondo giro e negli altri due round ha tenuto molto alto il ritmo fino a portare il suo vantaggio a sette lunghezze sul connazionale Caleb Surratt e sull’inglese Andy Sullivan, secondi con 271 (-13). Al quarto posto con 272 (-12) un altro americano che milita nella Superlega araba, Harold Varner III, il cinese Sampson Zheng e il thailandese Sadom Kaewkanjana e al settimo con 273 (-11) l’inglese Richard Bland.

Il vincitore, 34enne di New Bedford (Massachusetts) prima di approdare alla LIV Golf ha ottenuto un successo sul DP World Tour (Madeira Island Open, 2013) e due nel Korn Ferry Tour. Per lui un assegno di 360.000 dollari su un montepremi di 2.000.000 di dollari.Per Mazzoli probabilmente un incidente di percorso dopo l’ottima prova n nel precedente International Series Morocco (quinto).

 

LA VIGILIA - Stefano Mazzoli torna sull’Asian Tour, che riprende dopo un mese di pausa proponendo l’International Series England (8-11 agosto) una delle gare con 2.000.000 di dollari di montepremi (360.000 al vincitore) alle quale prendono parte solitamente anche giocatori della LIV Golf. Si gioca al Foxhills Country Club (Longcross Course), a Ottershaw, nei pressi di Londra in Inghilterra.

Mazzoli è reduce da un ottimo quinto posto nel precedente International Series Morocco, poi nella pausa ha fatto due passaggi sul Challenge Tour (8° Euram Bank Open e 38° nel Black Desert NI Open) in una stagione con parecchie note positive e nella quale ha la ‘carta’ per il circuito asiatico.

Come sempre, field di qualità in questo tipo di eventi che comprende lo statunitense John Catlin, leader dell’ordine di merito, due titoli in stagione e un secondo posto dopo playoff in Marocco superato dal neozelandese Ben Campbell (n. 3), anche lui al via insieme ad altri quattro tra i top ten della money list: il coreano Minkyu Kim (n. 5) e il giapponese Takahiro Hataji (n. 7), pure loro a segno nel 2024, il canadese Richard T. Lee (n. 8) e l’australiano Scott Hend (n. 10). Da seguire il belga Thomas Pieters, gli statunitensi Peter Uihlein e Harold Varner III, il sudafricano Branden Grace, l’indiano Anirban Lahiri, l’australiano Wade Ormby, Scott Vincent dello Zimbabwe, tutti nella LIV Golf come Campbell, insieme al messicano Luis Carrera, new entry nella Superlega araba.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca