31 Agosto 2024

Internazionali U16: domina Noa Zocco

Noa Zocco Noa Zocco

Dominio di Noa Zocco nel Campionato Internazionale d’Italia Femminile Under 18, che si è disputato per la sesta volta di fila sul percorso del Golf Club Villa Condulmer (par 71). L’azzurra, portacolori del Molinetto Country Club, ha vinto con 271 (68 66 71 66, -13), dopo un’autorevole corsa di testa, lasciando a cinque colpi Matilde Partele, seconda con 276 (-8). Al terzo posto con 277 (-7) l’austriaca Johanna Janisch, al quarto con 279 (-5) Natalia Aparicio, al quinto con 280 (-4) Ginevra Coppa, quindi la svizzera Sarah Uebelhart (281, -3), Giorgia Scortichini (282, -2), Guia Vittoria Acutis (283, -1) e la svizzera Celeste Mangeat (284, par).

E’ la terza vittoria azzurra nell’arco di due giorni dopo i successi di Anna Zanusso nell’individuale del World University Golf Championship, ossia il Campionato Mondiale Universitario, e di Luca Cianchetti (ex aequo con lo statunitense Scott Stevens) nello Stage 1 della Qualifying School del DP World Tour sul percorso del Golf Nazionale a Sutri.

Noa Zocco ha fatto la doppietta essendo nel team di Italia 2 (con Natalia Aparicio e Giulietta Bertero) che si è imposto con con 274 (141 133, -10) colpi nel Nations’ Trophy. In seconda posizione con 282 (145 137, -2) Italia 1 (Guia Vittoria Acutis, Paris Appendino, Matilde Partele), in terza, con lo stesso 282 (-2) il Belgio, in quarta con 286 (+2) Svizzera 1 e in quinta con 287 (+3) la Germania.

E’ il primo successo in campo internazionale della Zocco, che si aggiunge in stagione a quelli della citata Zanusso, di Giovanni Binaghi (Junior Invitational in USA) e Guia Vittoria Acutis (English Girls U16 Open Amateur Stroke Play Championship in Inghilterra). Tra le altre vittorie della 17enne di Monza due Campionati Nazionali Cadette (2022, 2023), il Memorial Fontana Maria Ricordina e l’Asolo Hills Golf Classic (2021), il Ducato d’Oro e il Trofeo del Delta (2022) e la Gara Nazionale Ducato (2024).

 

LA VIGILIA - Sul percorso del Golf Club Villa Condulmer si disputa per la sesta volta di fila il Campionato Internazionale d’Italia Femminile Under 18. Dal 29 al 31 agosto saranno in gara a Mogliano Veneto (TV) 132 concorrenti provenienti, oltre che dall’Italia, da Austria, Repubblica Ceca, Svizzera, Norvegia, Belgio, Germania, Francia, Inghilterra, Svezia, Slovenia, San Marino, Slovacchia, Danimarca, Malta e Lussemburgo. Il torneo si svolge sulla distanza di 72 buche. Dopo le prime 36 (18 al giorno) le migliori 40 classificate e le pari merito al 40° posto accederanno ai due round conclusivi che si svolgeranno nell’ultima giornata.

Nel field Guia Vittoria Acutis, vincitrice all’inizio di agosto dell’English Girls U16 Open Amateur Stroke Play Championship in Inghilterra, Paris Appendino, seconda in questo evento nel 2021, due azzurre in top ten nel 2023, Matilde Zocchi (3ª) e Matilde Partele (10ª), oltre a Natalia Aparicio, Giulietta Bertero, Noa Zocco, Giorgia Scortichini e Matilde Andreozzi, per citare alcune possibili protagoniste.

In campo straniero meritano attenzione la tedesca Sophie Bingel, superata al playoff lo scorso anno dalla francese Justine Bayle, che sarà assente, l’inglese Matilde Santilli, le danesi Laura Frederiksen e Karoline Daugaard Andersen, le svedesi Emma Larsson e Hanna Jelander e la belga Sixtine De Cordes.

Il torneo è stato vinto due volte dalle azzurre: nel 2018 da Anna Zanusso, che ha avuto ragione di Carolina Melgrati, e nel 2019 da Benedetta Moresco, che ha superato Alessia Nobilio.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca