04 Ottobre 2024

PGAI Championship a Marco Florioli

Marco Florioli Marco Florioli

Primo successo da professionista di Marco Florioli sulle orme del padre Massimo. Alla seconda gara dopo il cambio di categoria il 19enne di Bergamo ha conquistato il titolo con 140 (72 68, -4) colpi nella 47ª edizione del PGAI Championship, il campionato della PGA Italiana che si è svolto sul percorso del Golf Nazionale a Sutri (VT), la casa del golf italiano. Lo ha fatto trent’anni dopo il padre Massimo, che si era imposto in sequenza nel 1993 e nel 1994 sul percorso di Albarella e che, nell’occasione, si è classificato 33° con 152 (+8).

Nel torneo avversato dal maltempo e ridotto da 54 a 36 buche, Florioli, è stato fermato la sera precedente dopo 14 buche in cui aveva segnato due birdie e un eagle sulle prime e uscendo dal campo con un parziale di “meno 5”. Alla ripresa, ancora sotto l’acqua, ha concluso le ultime perdendo un colpo e chiudendo con il 68 (-4) vincente.

Ha superato di due colpi Manfredi Manica e Andrea Romano, secondi con 142 (-2), e di tre Lorenzo Magini, quarto con 143 (-1). In quinta posizione con 144 (par) Federico Maccario, in sesta con 145 (+1) Odin Antonino Urso e in settima con 146 (+2) Federico Zucchetti, Francesco Santoni e Gianmaria Rean Trinchero.

Florioli ha un feeling particolare con il Golf Nazionale dove aveva già vinto due tricolori assoluti medal (2021 e 2024) e uno match play (2022). “In queste condizioni meteo - ha spiegato - non devi essere né troppo prudente né prenderti troppi rischi. Per me un buon compromesso è stato il legno 3 dove di solito utilizzo il ferro, ma non il driver perché era importante mettere la palla in pista e avere più controllo nei colpi al green. Ho tirato diritto, preso molti green e dove ho sbagliato ho fatto approccio e putt. Per l’eagle ho anche imbucato da bordo green”. Campione del Mondo a squadre nel settembre 2022 (con Filippo Celli e Pietro Bovari), tanta esperienza in maglia azzurra e infine il passaggio tra i pro avvenuto da poco. “Mi sono allenato molto, ho preso la carta per l’Alps Tour e vi ho disputato qualche gara sempre da amateur. Poi, quando il gioco è diventato più solido, ho deciso di cambiare status dopo il primo stage delle qualifiche per il DP World Tour”.

 

 

LA VIGILIA - Sul percorso del Golf Nazionale a Sutri (VT), la casa del golf italiano, si svolge dal 2 al 4 ottobre la 47ª edizione del PGAI Championship, il campionato della PGA Italiana al quale possono partecipare tutti gli iscritti all’Associazione.

Difende il titolo Jacopo Vecchi Fossa, che la gara l’ha vinta anche nel 2019, e con lui saranno al via anche altri sei past winner: Massimo Florioli (1993, 1994), Andrea Maestroni (2011, 2014), Andrea Perrino (2015), Andrea Rota (2016), Gregory Molteni (2004) e Luca Cianchetti (2018). Nel field, tra gli altri, Mattia Comotti, Gianmaria Rean Trinchero ed Edoardo Raffaele Lipparelli, tutti a segno quest’anno sull’Alps Tour, Manfredi Manica, Andrea Romano, Giovanni Manzoni, Ludovico Addabbo e Marco Florioli, appena passato pro e figlio di Massimo.

Il torneo, al quale prendono parte 91 concorrenti, si disputa sulla distanza di 54 buche con taglio dopo 36 che lascerà in gara i primi 30 classificati e i pari merito al 30° posto, che si contenderanno il montepremi di 50.000 euro, con prima moneta di 7.250.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca