08 Ottobre 2016

Terre dei Consoli Open: Riu solitario

Victor Riu Victor Riu

Il francese Victor Riu (205 - 67 69 69, -11) è rimasto da solo in vetta al Terre dei Consoli Open, torneo in calendario nel Challenge Tour e nell’Italian Pro Tour, il circuito di gare nazionali e internazionali allestite dal Comitato Organizzatore Open Professionistici FIG, che si sta disputando sul tracciato del Terre dei Consoli Golf Club (par 72) nel quadro del Progetto Ryder Cup 2022. Il transalpino precede gli svedesi Johan Edfors (206, -10) e Joel Sjoholm (207, -9), il portoghese José-Filipe Lima e l’inglese James Heath (208, -8), tutti i lotta per il titolo.

Primi degli italiani Nicolò Ravano 20° con 212 (76 69 67, -4), Aron Zemmer, 29° con 213 (-3), e Michele Ortolani, 39° con 214 (-2). Più indietro Matteo Delpodio, campione uscente e vincitore del torneo lo scorso anno quando si chiamava EMC Golf Challenge, 45° con 215 (-1), Stefano Pitoni, Filippo Bergamaschi e il dilettante Luca Cianchetti, 60.i con 217 (+1), e Andrea Pavan, 67° con 219 (+3), penalizzato da un 76 (+4).

 

Dopo il taglio sono rimasti in gara 68 professionisti e un dilettante. I pro si contenderanno un montepremi di 250.000 euro, tra i più alti del tour, con prima moneta di 40.000 euro. Anche nell’ultima giornata ingresso gratuito per il pubblico.

Le interviste - Un 67 (-5) ha favorito la risalita di Nicolò Ravano che ha guadagnato 36 posizioni. "E’ stato un giro abbastanza solido. Non ho segnato bogey e ho giocato bene dalla prima all’ultima buca, dove ho salvato un par abbastanza difficile. Campo stupendo, senza vento e con belle posizioni di bandiera: comunque non c’era nulla di scontato e quindi è servita sempre la massima concentrazione, specie sui green tutti molto mossi. Il percorso mi piace molto, perché ogni giorno propone condizioni e situazioni diverse di gioco. Il mio obiettivo? Proverò a entrare tra i top ten e se mi comporto come oggi dovrei riuscirci".

Molto alterno Michele Ortolani, retrocesso dal 15° posto: "Oggi non ho trovato continuità all'interno del giro. Ho incontrato molte difficoltà nel leggere il vento e così ho perso terreno in graduatoria. La classifica è comunque corta e mi lascia speranze per provare a classificarmi almeno fra i primi 20. Il tracciato? Decisamente tecnico e molto lungo. Fondamentale la precisione nei tee shot e anche sui green, che presentano molte pendenze. Nel complesso un percoso stimolante e divertente".

Gli sponsor - Il torneo ha quale major sponsor Terre dei Consoli Golf Club; cosponsor: Natalucci & Partners Consortium; partner istituzionale: Istituto per il Credito Sportivo;  sponsor: DMP, Moda Garden, Nuova Rotabinari, Agricola Cobra, Gruppo Zeppieri, General Clima, Ags Impianti, Faggioli Scavi, La Quercia, European Cleaning; partner: Mary's Meal, Technoelite, Eventime

L’Italian Pro Tour è supportato per tutta la stagione da qualificati sponsor quali Konica Minolta, Franco Bosi Argenti, Frosecchi e Legea. Charity partner: ActionAid. Media partner: Sky Sport.

E’ rimasto ancora senza proprietario un carrello elettrico, modello G1000, messo in palio dalla società Golfinger, per il concorrente che per primo avrà l’abilità di realizzare una "hole in one" alla buca 2, par 3 di 222 yards.

Web e social network - Tutte le informazioni riguardanti il Terre dei Consoli Open sono consultabili dal sito www.italianprotour.com. Inoltre, i profili facebook, twitter e instagram danno aggiornamenti sul torneo con news, foto e video, quest’ultimi visibili anche dal canale YouTube "FederazioneGolf".

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca