17 Ottobre 2016

PGA: vince Steele, Mickelson ottavo

Phil Mickelson Phil Mickelson

Brendan Steele ha vinto con 270 colpi (67 71 67 65, -18) il Safeway Open, torneo inaugurale del PGA Tour 2017, disputato sul percorso North Course (par 72) del Silverado Resort&Spa, a Napa in California. Nella volata finale ha bruciato Patton Kizzire, secondo 271 (-17), Michael Kim, Johnson Wagner, Scott Piercy e l’inglese Paul Casey, terzi con 272, (-16). Al settimo posto con 273 (-15) Kevin Na, all’ottavo con 274 (-14) Phil Mickelson, al 15° con 276 (-12) lo spagnolo Jon Rahm, che per gli ottimi risultati conseguiti nel 2016 ha ricevuto una "temporary membership", al 22° con 278 (-10) Keegan Bradley e al 26° con 279 (-9) l’argentino Emiliano Grillo, campione uscente.

Brendan Steele, 33enne di Idyllwild (California) ha ottenuto la seconda vittoria nel circuito con un 65 (-7) finale dovuto a otto birdie e a un bogey. Dopo tre birdie, fatale a Patton Kizzire il bogey alla buca 12, dal quale non ha saputo più riprendersi (70, -2). Le sarebbe bastato un birdie sulle ultime sei per andare almeno allo spareggio.

A Steele, che non vinceva dal 2011, il titolo ha fruttato 1.080.000 dollari su un montepremi di sei milioni di dollari. Out al taglio Matt Kuchar, 71° con 142 (-2) e fuori per un colpo, l’iberico Gonzalo Fernandez Castaño (143, -1) e Bryson DeChambeau (144, par).

Doveva essere il torneo del ritorno alle gare di Tiger Woods, ma l’ex numero uno mondiale ha rinviato l’appuntamento e se ne parlerà non prima di un paio di mesi.

 

TERZO GIRO - Anche il terzo giro del Safeway Open, torneo inaugurale del PGA Tour 2017, è stato interrotto e sedici giocatori non hanno potuto completarlo. Sul percorso North Course (par 72) del Silverado Resort&Spa, a Napa in California, leader della classifica provvisoria è Johnson Wagner con "meno 15" dopo 15 buche, seguito con "meno 14" da Patton Kizzire (16ª buca) e Scott Piercy (14ª), con "meno 13" dall’inglese Paul Casey (15ª) e con "meno 12" dallo scozzese Martin Laird (16ª).

Hanno concluso il turno Phil Mickelson, rimasto al decimo posto con 207 (-9) e ormai fuori dalla lotta per il titolo come lo spagnolo Jon Rahm, 22° con 209 (-7), che per gli ottimi risultati conseguiti nel 2016 ha ricevuto una "temporary membership", e l’argentino Emiliano Grillo, campione uscente, 29° con 210 (-6). Out al taglio Matt Kuchar, 71° con 142 (-2) e fuori per un colpo, l’iberico Gonzalo Fernandez Castaño (143, -1) e Bryson DeChambeau (144, par). Doveva essere il torneo del ritorno alle gare di Tiger Woods, ma l’ex numero uno mondiale ha rinviato l’appuntamento e se ne parlerà non prima di un paio di mesi.  Il montepremi è di sei milioni di euro.

SECONDO GIRO - Uno stop di tre ore per la pioggia al mattino non ha permesso di completare il secondo giro, sospeso per oscurità,  del  Safeway Open, torneo inaugurale del PGA Tour 2017 che si sta disputando sul North Course (par 72) del Silverado Resort&Spa, a Napa in California.

E’ rimasto in vetta Scott Piercy, fermato sul "meno 14" dopo 12 buche, seguito da Johnson Wagner (-12 alla 14ª) e dall’inglese Paul Casey (-11 alla 12ª). Tra i giocatori che hanno concluso il turno Bill Haas è quarto con 136 (-8) e Phil Mickelson è salito in decima posizione con 138 (-6). L’argentino Emiliano Grillo, campione uscente, è 19° con 139 e hanno o stesso "-5" Keegan Bradley (10ª) e lo spagnolo Jon Rahm (13ª), che per gli ottimi risultati conseguiti nel 2016 ha ricevuto una "temporary membership". Uscirà al taglio Bryson DeChambeau, 97° con 144 (par).

Scott Piercy, 38enne di Las Vegas (Nevada) con tre titoli nel circuito, ha segnato un eagle e due birdie nelle 12 buche giocate. Doveva essere il torneo del ritorno alle gare di Tiger Woods, ma l’ex numero uno mondiale ha rinviato l’appuntamento e se ne parlerà non prima di un paio di mesi.  Il montepremi è di sei milioni di euro.

 

PRIMO GIRO - Scott Piercy è volato con un 62 (-10, con dodici birdie e due bogey) in vetta alla classifica del Safeway Open, torneo inaugurale del PGA Tour 2017 che si sta disputando sul North Course (par 72) del Silverado Resort&Spa, a Napa in California.

Il 38enne di Las Vegas (Nevada), con tre titoli nel circuito, ha due colpi di margine su Patton Kizzire e sull’inglese Paul Casey, In quarta posizione con 65 (-7) Kyle Stanley e Johnson Wagner e in sesta con 66 (-6) il giovane spagnolo Jon Rahm, che per gli ottimi risultati conseguiti nel 2016 ha ricevuto una "temporary membership". Sono in buona posizione, ma già con un pesante ritardo, Phil Mickelson, Keegan Bradley e l’argentino Emiliano Grillo, campione uscente, 22.i con 69 (-3), e Matt Kuchar e Bryson DeChambeau, 41.i con 70 (-2).

Doveva essere il torneo del ritorno alle gare di Tiger Woods, ma l’ex numero uno mondiale ha rinviato l’appuntamento e se ne parlerà non prima di un paio di mesi.  Il montepremi è di sei milioni di euro.

PROLOGO - Inizia il PGA Tour 2017, come ormai consueto con notevole anticipo sull’anno solare e che si concluderà poi a settembre prossimo con le quattro gare finali della FedEx Cup. Si disputa il Safeway Open (13-16 ottobre) sul North Course del Silverado Resort&Spa, a Napa in California, con un montepremi di sei milioni di dollari.

Doveva essere il torneo del ritorno alle gare di Tiger Woods, ma l’ex numero uno mondiale ha rinviato l’appuntamento e se ne parlerà non prima di un paio di mesi. 

Difende il titolo l’argentino Emiliano Grillo, una delle rivelazioni della passata stagione, e con lui ci saranno altri due giovani molto attesi, lo spagnolo Jon Rahm, che ha avuto una "temporary membership" dal tour per i risultati conseguiti, e Bryson DeChambeau, piuttosto altalenante nei pochi mesi da pro vissuti dopo il Masters. Fari puntati su Phil Mickelson, dopo l’ottima prova nella Ryder Cup, in un field dove figurano anche Bradley Keegan, Matt Kuchar, Chris Kirk, lo spagnolo Gonzalo Fernandez Castaño, il canadese Graham DeLaet e il sudafricano Retief Goosen.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca