26 Gennaio 2025

DP Tour: Del Rey domina, Pavan 50°

Alejandro Del Rey (Getty Images) Alejandro Del Rey (Getty Images)

Lo spagnolo Alejandro Del Rey ha dominato nella quarta edizione del Ras Al Khaimah Championship, ottenendo il primo successo sul DP World Tour con 266 (68 66 66 66, -22) colpi sul percorso dell’Al Hamra GC a Ras Al Khaimah (par 72), negli Emirati Arabi Uniti. L’iberico ha lasciato a quattro lunghezze l’inglese Marcus Armitage, in vetta nei primi due round, secondo con 270 (-18), e a sette il connazionale David Puig, membro della LIV Golf, terzo con 273 (-15). In quarta posizione con 274 (-14) l’australiano Jason Scrivener e in quinta con 276 (-12) l’inglese Joe Dean, lo spagnolo Ivan Cantero e lo svedese Sebastian Soderberg. Nel quintetto in ottava con 277 (-11) lo statunitense Patrick Reed, altro giocatore della Superlega araba, e in 27ª con 281 (-7) il danese Thorbjorn Olesen, che difendeva il titolo.

E’ terminato al 50° posto Andrea Pavan con 285 (74 68 69 74, -3), andato a premio per la terza volta nei primi quattro torneo a cui ha partecipato nella nuova stagione.

Alejandro Del Rey Gonzalez, 26enne di Madrid, nel cui palmarès figurano anche un titolo sul Challenge Tour e uno sull’Alps Tour, ha iniziato il round conclusivo con due colpi di margine su Armitage che poi sono andati aumentando grazie a un 66 (-6, sei birdie senza bogey), mentre l’inglese ha girato in 68 (-4, quattro birdie senza bogey). Il madrileno detiene con 58 colpi (Swiss Challenge 2021, Challenge Tour) lo score sul giro più passo ottenuto su uno dei due circuiti continentali, ma la prodezza non gli permise comunque di imporsi in quella occasione. Ha siglato la 209ª vittoria di un iberico sul circuito per la quale è stato gratificato con un assegno di 425.000 dollari su un montepremi di 2.500.000 dollari.

Non hanno superato il taglio gli altri due azzurri in gara, Guido Migliozzi, 74° con 144 (73 71, par), e Francesco Laporta, 88° con 145 (76 69, +1).

 

TERZO GIRO - Lo spagnolo Alejandro Del Rey si è portato al vertice con 200 (68 66 66, -16) colpi dopo il terzo giro della quarta edizione del Ras Al Khaimah Championship, torneo del DP World Tour che si sta svolgendo sul percorso dell’Al Hamra GC a Ras Al Khaimah. Ha sorpassato l’inglese Marcus Armitage, leader nei primi due round e ora secondo con 202 (-14). Ha recuperato dodici posizioni Andrea Pavan, unico italiano rimasto in gara, 30° con 211 (74 68 69, -5).

E’ probabile che l’evento si risolva in un testa a testa nell’ultimo turno tra i primi due. Infatti sono a sette colpi dalla vetta i terzi classificati con 207 (-9): l’australiano Jason Scrivener, il francese David Ravetto e il sudafricano Shaun Norris. Ancora più lontani, sesti con 208 (-8), gli inglesi Andrew Wilson, Daniel Brown e Joe Dean e gli spagnoli Ivan Cantero e David Puig. Quest’ultimo è membro della LIV Golf, come lo statunitense Patrick Reed 11° con 209 (-7). Stesso score di Pavan anche per il danese Thorbjorn Olesen, che difende il titolo.

Del Rey, che detiene con 58 (Swiss Challenge 2021, Challenge Tour) colpi lo score sul giro più passo ottenuto su uno dei due circuiti continentali, ha realizzato 66 (-6) con sei birdie, senza boey. Pavan ha segnato un parziale di 69 (-3) con un eagle, cinque birdie, quattro bogey. Sono usciti al taglio Guido Migliozzi, 74° con 144 (73 71, par), e per Francesco Laporta, 88° con 145 (76 69, +1). Il montepremi è di 2.500.000 dollari di cui 425.000 andranno al vincitore.

 

SECONDO GIRO - L’inglese Marcus Armitage è rimasto al comando con 132 (63 69, -12) colpi nel Ras Al Khaimah Championship, torneo del DP World Tour che si sta svolgendo  si sta svolgendo sul percorso dell'Al Hamra GC (par 72) nell’Emirato di Ras Al Khaimah. Lo seguono a due colpi il connazionale Daniel Brown e lo spagnolo Alejandro Del Rey, secondi con 134 (-10), e lo statunitense Johannes Veerman, quarto con 136 (-8).

In quinta posizione con 137 (-7) i francesi David Ravetto e Frederic Lacroix, il danese Hamish Brown, lo svedese Alexander Bjork e il cinese Haotong Li. In ventesima con 140 (-4) il danese Thorbjorn Olesen, che difende il titolo, e l’iberico David Puig, membro della LIV Golf come lo statunitense Patrik Reed, 33° con 141 (-3).

Con un giro in 68 colpi (-4, cinque birdie, un bogey) Andrea Pavan, 42° con 142 (74 68, -2) ha risalito la classifica di 52 gradini rimanendo in corsa per i due giri finaie. Torneo da dimenticare per Guido Migliozzi, 74° con 144 (73 71, par), e per Francesco Laporta, 88° con 145 (76 69, +1), entrambi usciti al taglio. Sono in palio 2.500.000 dollari di cui 425.000 andranno al vincitore.

 

PRIMO GIRO - Falsa partenza degli azzurri negli Emirati Arabi Uniti. Guido Migliozzi, il migliore, ha chiuso il primo round del Ras Al Khaimah Championship, torneo del DP World Tour, al 71° posto con uno score di 73 (+1). Reduce dall'ottava piazza nell'Hero Dubai Desert Classic, prima Rolex Series del 2025, il vicentino (che ha siglato tre birdie, con due bogey) precede in classifica Andrea Pavan, 94° con 74 (+2), e Francesco Laporta, 113° con 76 (+4). Nel secondo giro, per evitare l'uscita al taglio, i tre italiani in gara saranno chiamati a cambiare marcia.

Sul percorso dell'Al Hamra GC (par 72), a guidare la classifica provvisoria (giro sospeso per oscurità) c'è Marcus Armitage. L'inglese, con un totale di 63 (-9, undici birdie e due bogey), vanta quattro colpi di vantaggio su un terzetto d'inseguitori, tutti secondi con 67 (-5), composto, oltre che dal suo connazionale Jack Senior, anche dallo spagnolo Ivan Cantero e dallo svedese Alexander Bjork. Mentre sono quinti con 68 (-4), l'irlandese Padraig Harrington, tre volte campione Major e capitano del team Europe alla Ryder Cup 2020, l'austriaco Bernd Wiesberger, il sudafricano Louis De Jager e l'iberico Alejandro Del Rey.

Nella top ten, noni con 69 (-3), l'americano Patrick Reed e lo spagnolo David Puig, tutti e due della Superlega araba, la LIV Golf. Il danese Thorbjorn Olesen, che difende il titolo conquistato nel 2024, è invece 18° con 70 (-2).
Il Ras Al Khaimah Championship, che si disputa sulla distanza di 72 buche, ha un montepremi di 2.500.000 dollari, di cui 425.000 andranno al vincitore.

 

LA VIGILIA - Nuovo appuntamento negli Emirati Arabi Uniti per il DP World Tour dove è in programma la quarta edizione del Ras Al Khaimah Championship (23-26 gennaio), sul percorso dell’Al Hamra GC a Ras Al Khaimah, in cui saranno in gara Guido Migliozzi, Francesco Laporta e Andrea Pavan.

Difende l’ultimo dei suoi otto titoli sul circuito il danese Thorbjorn Olesen, 35enne di Hareskovby, vincitore di una World Cup nel 2016 (con Soren Kjeldsen), che cercherà il bis con le credenziali di un quinto posto nel Nedbank Golf Challenge e di tre top ten nelle ultime quattro uscite del 2024.

Il torneo, comunque, si presenta molto equilibrato perché nel field vi sono tanti buoni giocatori in grado di puntare quanto meno in alto quali lo statunitense Patrick Reed e lo spagnolo David Puig, entrambi membri della LIV Golf, l’altro americano Jimmy Walker, Major Champion come Reed, i neozelandesi Ryan Fox e Daniel Hillier, secondo la scorsa settimana a Dubai, gli inglesi Paul Waring, in procinto di trasferirsi sul PGA Tour per il quale ha ottenuto la ‘carta’ con il quinto posto nella Race To Dubai (ordine di merito) del 2024, e Daniel Gavins, past winner nel 2023.

E ancora lo scozzese Ewen Ferguson, l’iberico Nacho Elvira, il tedesco Marcel Siem, a segno nell’Open d’Italia a Cervia, il giapponese Keita Nakajima e il malese Gavin Green. Senza trascurare cinque dei sei vincitori stagionali al via: l’australiano Elvis Smylie, gli statunitensi Ryggs Johnston e Johannes Veerman, il sudafricano Shaun Norris e l’inglese John Parry. Oltre a due giovani emergenti, lo spagnolo Angel Ayora e il cinese Wenyi Ding. Da seguire pure due “over 50”, se non altro per le grandi giocate che ancora sanno offrire, l’irlandese Padraig Harrington, tre Major per lui, e lo svedese Robert Karlsson, 634 presenze sul tour e undici titoli.

Migliozzi alla terza presenza stagionale, appare in buona condizione, confermata dall’ottavo posto nel precedente Dubai Desert Classic, e punterà a migliorarsi. Sono alla quarta Pavan, uscito al taglio a Dubai dopo due top 25, e Laporta, andato invece a premio (31°) e che vanta una top ten nel Nedbank Golf Challenge (6°). Il montepremi è di 2.500.000 dollari con prima moneta di 425.000 dollari.

Il torneo fa parte della serie “International Swing”, una delle sette sezioni in cui è stato suddiviso il calendario. I vincitori di una speciale classifica a punti delle prime cinque riceveranno un bonus di 200.000 dollari e avranno accesso ai dieci eventi “Back 9” che precederanno i due ricchi PlayOffs, ossia le due gare conclusive della stagione (Abu Dhabi Championship e DP World Tour Championship).

Il Ras Al Khaimah Championship in diretta su Sky e in streaming su NOW - Il torneo sarà trasmesso in diretta da Sky, canale Sky Sport Golf, e in streaming su NOW ai seguenti orari: giovedì 23 gennaio e venerdì 24, dalle ore 9,30 alle ore 14,30; sabato 25, dalle ore 9,30 alle ore 14; domenica 26, dalle ore 9 alle ore 14. Commento di Fabrizio Redaelli, Roberto Zappa, Claudio Viganò, Silvio Grappasonni e di Alessandro Lupi.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca