25 Gennaio 2025

Octagonal: l'Italia al quinto posto

Il team azzurro Il team azzurro

L’Italia ha battuto per 6-3 l’Irlanda e si è classificata al quinto posto nell’Octagonal Match disputato sul percorso del Costa Ballena Ocean Golf Club, a Rota nei pressi di Cadice in Spagna. Il titolo è stato appannaggio dell’Inghilterra che nella finale per il primo posto ha pareggiato con la Svizzera (4,5-4,5), ma che si è imposta per maggior numero di punti realizzati nel match. Nella finale per il terzo posto la Spagna ha superato il Portogallo per 6-3 e in quella per il settimo l’Olanda ha sconfitto la Germania per 6-3.

Gli azzurri (Pietro Boeris, Michele Ferrero, Bruno Frontero, Filippo Ponzano, Carlo Roman, Giovanni Binaghi) nell’incontro conclusivo hanno chiuso in vantaggio i tre doppi per 2-1 con i successi di Binaghi/Roman (2&1 su Brian Doran/Rory Gallagher) e di Ponzano/Ferrero (1 up su Paul Caughlan/Adam Fahey) e punto avversario di Luke O’Neil/John Doyle (4&2 su Frontero/Boeris). Nei singoli vittorie italiane di Binaghi (1 up su O’Neil), Roman (5&4 su Gallacher), Ponzano (4&3 su Caughlan) e di Ferrero (4&3 su Fahey). Per gli irlandesi punti di Doran (7&6 su Boeris) e di Doyle (1 up su Frontero). Con la squadra l'allenatore Giorgio Grillo e l'accompagnatore Lucas Nicolas Fallotico.

Nel torneo le otto squadre sono state divise in due gironi con graduatoria a punti: le prime due dei raggruppamenti si sono contese il titolo e le altre, a scendere, le altre posizioni. L’Italia ha superato il Portogallo (7,5-1,5), ha perso con la Svizzera (5,5-3,5) e ha parteggiato 4,5-4,5 con la Germania. Negli altri match del raggruppamento: Svizzera-Germania 7,5-1,5; Portogallo-Germania 5,5-3,5; Portogallo-Svizzera 5-4. Classifica: Svizzera p. 4 (prima per maggiori match vinti); Portogallo p. 4; Italia p. 3; Germania p. 1.

I risultati dell’altro girone: Inghilterra-Irlanda 8-1; Spagna-Olanda 6-3; Spagna-Irlanda 6,5-2,5; Inghilterra-Olanda 6,5-2,5; Inghilterra-Spagna 7-2; Irlanda-Olanda 5-4. Classifica: Inghilterra p. 6; Spagna p. 4; Irlanda p. 2; Olanda p. 0.

Il torneo, nato nel 2001 come “Quadrangolare”, nel 2018 ha raddoppiato il numero delle squadre partecipanti. Nelle sette edizioni con questa formula la Spagna ha ottenuto quattro titoli (2018, 2019, 2022, 2023) contro due dell’Inghilterra (2020 e l’attuale) e uno dell’Italia (2024), mentre nel 2021 non si è giocato per la pandemia. Spagna al proscenio anche nei 16 eventi con quattro formazioni, dove è andata a segno per otto volte, seguita dall’Inghilterra con cinque successi, dalla Germania con due e dell’Italia con uno, ottenuto nel 2017.

 

LA VIGILIA - L’Italia difende il titolo nell’Octagonal Match in programma dal 22 al 25 gennaio sul percorso del Costa Ballena Ocean Golf Club, a Rota nei pressi di Cadice in Spagna. Gli azzurri, che lo scorso anno superarono in finale l’Irlanda (5,5-3,5), schiereranno Pietro Boeris, Michele Ferrero, Bruno Frontero, Filippo Ponzano, Carlo Roman e Giovanni Binaghi, quest’ultimo unico presente nel 2024. Con la squadra l’allenatore Giorgio Grillo e l’accompagnatore Lucas Nicolas Fallotico.

Insieme agli azzurri parteciperanno all’evento le rappresentative di Inghilterra, Germania, Irlanda, Olanda, Portogallo, Svizzera e Spagna.

La formula - Le otto squadre partecipanti, divise per sorteggio in due gruppi di quattro, nelle prime tre giornate competeranno con girone all’italiana, ossia ognuna affronterà le altre tre. Nella quarta le prime due dei raggruppamenti si contenderanno il titolo e le altre, a scendere, il terzo, il quinto e il settimo posto. I match si svolgeranno con tre doppi al mattino e sei singoli nel pomeriggio e a ogni compagine si assegnerà per ciascuno dei nove incontri un punto per il successo, mezzo per il pari e zero per la sconfitta. Per la classifica i team riceveranno due punti per la vittoria, uno per il pareggio e nessuno se battuti.

I gironi - Del primo girone fanno parte Spagna, Olanda, Inghilterra e Olanda, mentre l’Italia è nel secondo con Svizzera, Germania e Portogallo. Nella prima giornata: Olanda-Spagna; Inghilterra-Irlanda; Germania-Svizzera e Portogallo-Italia.

La storia - Il torneo, nato nel 2001 come “Quadrangolare”, nel 2018 ha raddoppiato il numero delle squadre partecipanti. Nelle sei edizioni precedenti con questa formula la Spagna ha ottenuto quattro titoli (2018, 2019, 2022, 2023) contro uno di Inghilterra (2020) e Italia, mentre nel 2021 non si è giocato per la pandemia. Spagna al proscenio anche nei 16 eventi con quattro formazioni, dove è andata a segno per otto volte, seguita dall’Inghilterra con cinque successi, dalla Germania con due e dell’Italia con uno, ottenuto nel 2017.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca