16 Febbraio 2025

LIV: in Australia titolo a Niemann

Joquin Niemann Joquin Niemann

Il secondo torneo della Superlega araba 2025 va a Joaquin Niemann. Il cileno, con un totale di 203 (67 71 65, -13) colpi e una rimonta nel round finale, ha conquistato in Australia la gara individuale del LIV Golf Adelaide dove ha superato i messicani Carlos Ortiz e Abraham Ancer, entrambi secondi con 206 (-10). "E' un successo speciale, sono questi i momenti che mi fanno crescere come persona e come giocatore. Da questo evento devo trarre grandi insegnamenti, è una vittoria emozionante", la soddisfazione di Niemann.

Per il 26enne di Santiago questo è il terzo exploit nella LIV dopo quelli firmati nel 2024 rispettivamente in Messico e in Arabia Saudita. Nel suo palmares anche due affermazioni sul PGA Tour, una sul DP World Tour, una sull'Asian Tour e nove nel Chilean Tour. L'impresa gli ha fruttato, peraltro, 4 milioni di dollari.

La competizione a squadre è stata invece vinta, con un totale di "-21", dai Faireballs GC di Sergio Garcia (capitano), Ancer, Luis Masaveu e David Puig. Seconda piazza con "-15" per la Legion XIII guidata da Jon Rahm (solo sesto nella gara individuale) con Tyrrell Hatton, Tom McKibbin e Caleb Surratt.

 

 

LA VIGILIA - LIV Golf Adelaide quale risposta, della Superlega araba, al Genesis Invitational del PGA Tour. Dopo aver debuttato nel 2025 a Riad, in Arabia Saudita, la lega separatista del green si sposta in Australia dove, dal 14 al 16 febbraio, si disputerà il secondo torneo dell'anno. Nel primo, a trionfare nella gara individuale, è stato il polacco Adrian Meronk, abile a superare Jon Rahm, asso della LIV e tra gli sportivi più pagati al mondo.

Proprio la compagine dello spagnolo, la Legion XIII, composta pure da Tyrrell Hatton, Tom McKibbin (nuovo acquisto) e Caleb Surratt, si è imposta però nella competizione a squadre. Al Grange Golf Club, Rahm e compagni cercheranno di migliorare il quarto posto ottenuto nel 2024 quando a vincere furono i Ripper capitanati da Cameron Smith secondi, la scorsa settimana, a Riad.

Tra i past winner ci saranno Talor Gooch e Brendan Steele, vincitori dell'evento rispettivamente nel 2023 e nel 2024. Oltre a Rahm e Meronk, partiranno con i favori del pronostico anche Hatton, Bryson DeChambeau, Joaquin Niemann, Brooks Koepka, Smith e Sergio Garcia. In palio 20 milioni di dollari per la gara individuale (di cui 4.000.000 andranno al vincitore) a cui se ne dovranno aggiungere altri 5.000.000 per coloro che si assicureranno la competizione a squadre.
In attesa di un accordo di pace (nei giorni scorsi Tiger Woods, insieme al figlio Charlie, ha giocato 18 buche con Donald Trump, con il presidente americano che potrebbe facilitare i negoziati), continua la sfida a distanza tra il PGA Tour e la LIV. 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca