17 Febbraio 2025

PGA Tour: secondo titolo per Ludvig Aberg

Ludvig Aberg Ludvig Aberg

Realizza la sua prima "hole in one" sul circuito e vince il The Genesis Invitational festeggiando, all'età di 25 anni, 3 mesi e 17 giorni, il secondo titolo in carriera sul PGA Tour in 40 gare giocate. Settimana speciale per Ludvig Aberg. Lo svedese, con un totale di 276 (74 66 70 66, -12) colpi, si è imposto, a La Jolla (San Diego), nel torneo elevato del massimo circuito statunitense.

Nonostante una falsa partenza nel primo round, il talento di Eslov è riuscito a far sua la competizione grazie a un birdie decisivo alla 72ª e ultima buca, che gli ha permesso di superare al fotofinish Maverick McNealy. All'americano, secondo con 277 (-11), non è bastato, con un 64 (-8), realizzare il miglior giro della settimana. Così come al suo connazionale, Scottie Scheffler, non è servito giocare un torneo da protagonista. Il numero 1 mondiale si è classificato terzo con 279 (-9) al pari di Patrick Rodgers. Quinta piazza con 280 (-8) per Danny McCarthy, Tony Finau e altri big come Tommy Fleetwood e Patrick Cantlay.

Premiato da Tiger Woods, ambasciatore della rassegna e grande assente della competizione, Aberg è ora salito al quarto posto nel world ranking. "Sono felice ed emozionato, adoro la California e credo che il Torrey Pines Golf Club sia uno dei posti più belli in cui si possa giocare", la soddisfazione dello svedese. L'exploit gli ha fruttato 4.000.000 di dollari a fronte di un montepremi complessivo di 20.000.000.

Nel "moving day" la scossa decisiva, con una "hole in one" realizzata alla buca 3 (par 3), da 140 yards (128 metri), con un pitching wedge. Dal 1983, mai nessun vincitore del Genesis Invitational aveva aperto l'evento con un parziale di 74 (+2) colpi. Nelle battute finali, McNealy ha cercato di beffare tutti realizzando 9 birdie (di cui 5 consecutivi), prima di inciampare in un bogey alla 14ª.

E ora il PGA Tour si prepara a tornare subito protagonista.Dal 20 al 23 febbraio a Vallarta andrà in scena il Mexico Open.In campo ci saranno anche due azzurri: Matteo Manassero e Francesco Molinari.

 

LA VIGILIA - Le stelle del golf mondiale si affrontano a La Jolla (San Diego), in California, nel Genesis Invitational. Da domani a domenica, al Torrey Pines GC (South Course) in gara, nel torneo elevato del PGA Tour, che vede come ambasciatore Tiger Woods (il 15 volte campione Major non sarà della sfida dopo la morte della mamma Kultida), ci saranno anche 46 tra i migliori 50 giocatori del world ranking.

Dal numero 1, l'americano Scottie Scheffler, al nordirlandese Rory McIlroy (terzo), dallo statunitense Collin Morikawa (quarto) al giapponese Hideki Matsuyama (quinto), a segno nel 2024. Questi e molti altri i big che si contenderanno il titolo e un montepremi complessivo di 20.000.000 di dollari, di cui 3.600.000 andranno al vincitore.

Tra i past winner, con Matsuyama, ecco pure Max Homa (2021) e Adam Scott (2020 e 2005). Sul green ci saranno in totale 63 vincitori di almeno un evento del PGA Tour e 8 campioni della FedEx Cup, tra questi Scheffler e McIlroy, ancora a bocca asciutta in questo torneo. Per la prima volta dal 1998, la gara, per via degli incendi che hanno messo a dura prova Los Angeles, non si disputerà al Riviera Country Club (teatro delle gare di golf alle Olimpiadi del 2028). Il PGA Tour, lo sponsor Genesis e la TGR Live, hanno deciso di destinare 8 milioni di dollari per sostenere i soccorsi e le comunità colpite.

Il torneo su Discovery Plus e su Eurosport 2 - Il Genesis Invitational sarà trasmesso da Discovery Plus e da Eurosport 2 con collegamenti ai seguenti orari su entrambe le piattaforme: giovedì 13 febbraio e martedì 14, dalle ore 22 alle ore 2; sabato 15, dalle ore 19 alle ore 1; domenica 16, dalle ore 19 alle ore 0,30. Commento di Nicola Pomponi, Alessandro Bellicini e Maurizio Trezzi.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca