24 Marzo 2025

PGA Tour: Viktor Hovland dopo 19 mesi

Viktor Hovland Viktor Hovland

Il norvegese Viktor Hovland è tornato al successo sul PGA Tour dopo 19 mesi. Ha fatto suo il Valspar Championship con 273 (70 67 69 67, -11) colpi bruciando sul filo di lana Justin Thomas, secondo con 274 (-10), che a tre buche dal termine sembrava a un passo dal titolo.

All’Innisbrook Resort (Copperhead Course, par 71) di Palm Harbor in Florida, si è classificato al terzo posto con 275 (-9), Jacob Bridgeman, l’altro protagonista a sorpresa del torneo, quindi al quarto con 276 (-8) Bud Cauley, Billy Horschel e il giapponese Ryo Hisatsune e al settimo con 277 (-7) Davis Riley.

Thomas, per la nona volta runner up sul tour, dopo 15 buche e sette birdie, guidava la gara, ma sulle ultime tre ha segnato due bogey (66, -5), mentre il norvegese lo ha sorpassato con due birdie contro un bogey (67, -4, sei birdie, due bogey). Hovland, 27enne di Oslo, ha siglato il settimo titolo sul circuito per un palmarés dove figurano anche due successi sul DP World Tour. Grazie all’exploit, che gli ha reso 1.566.000 dollari su un montepremi di 8.700.000 dollari, è tornato nella top ten del World Ranking (da 19° a 8°) ed è salito dal 136° al 26° posto nella graduatoria della FedEx Cup. Dal 2019-2020, Hovland è ora il quarto giocatore ad aver raggiunto più vittorie sul PGA Tour. Meglio di lui hanno fatto solo Scottie Scheffler (13), Rory McIlroy (11) e Jon Rahm (8).

E’ uscito al taglio Matteo Manassero, 79° con 145 (74 71, +3), per la seconda volta in sei partecipazioni stagionali. Out anche Peter Malnati, 96° con 146 (+4), campione uscente.

TERZO GIRO - Nel Valspar Championship, torneo del PGA Tour che si sta disputando all’Innisbrook Resort (Copperhead Course, par 71), a Palm Harbor in Florida, a un giro dal termine Jacob Bridgeman (206 - 67 69 70, -7) è stato raggiunto in vetta dal colombiano Nico Echavarria (68 72 66) e dal norvegese Viktor Hovland (70 67 69).

Il terzetto ha un colpo di vantaggio su Ricky Castillo, quarto con 207 (-6). Al quinto posto con 208 (-5) Justin Thomas, Davis Riley, il taiwanese Kevin Yu, l’irlandese Shane Lowry, il tedesco Jeremy Paul e il giapponese Ryo Hisatsune. Tra i sei concorrenti con 209 (-4) il coreano Byeong Hun An, scivolato dalla seconda piazza.

E’ uscito al taglio Matteo Manassero, 79° con 145 (74 71, +3), per la seconda volta in sei partecipazioni stagionali. Out anche Peter Malnati, 96° con 146 (+4), che difendeva il titolo. Il montepremi è di 8.700.000 dollari dei quali 1.566.000 riservati al vincitore.

SECONDO GIRO - Matteo Manassero, 79° con 145 (74 71, +3), è uscito al taglio nel Valspar Championship, torneo del PGA Tour che si sta disputando all’Innisbrook Resort (Copperhead Course, par 71), a Palm Harbor in Florida. E’ la seconda volta che, in sei partecipazioni stagionali, il veneto non supera le 36 buche.

E’ rimasto da solo al vertice con 136 (67 69, -6) Jacob Bridgeman, autore di un parziale di 69 (-2, un eagle, tre birdie, tre bogey), che dopo il round iniziale aveva altri quattro compagni di viaggio. Il 25enne di Inman (South Carolina), alla 39ª gara in carriera sul tour dove ha ottenuto una sola top ten, precede di misura il giapponese Ryo Hisatsune, il norvegese Viktor Hovland e il coreano Byeong Hun An, secondi con 137 (-5).

In quinta posizione con 138 (-4) Xander Schauffele, n. 3 del World Ranking e recentemente condizionato da un infortunio a una costola, Kevin Velo, l’irlandese Shane Lowry e il tedesco Jeremy Paul e in nona con 139 (-3) Davis Riley, Ricky Castillo, l’argentino Emiliano Grillo, l’inglese Harry Hall e il francese Victor Perez. Out al taglio anche Peter Malnati, 96° con 146 (+4), che difendeva il titolo.

Manassero ha provato a recuperare dopo il primo round in 74 (+3), ma il 71 (par, tre birdie, tre bogey) non è bastato ed è uscito per un colpo di troppo.  Il montepremi è di 8.700.000 dollari dei quali 1.566.000 riservati al vincitore.

PRIMO GIRO - Inizio difficile per Matteo Manassero nel Valspar Championship, torneo del PGA Tour che si sta svolgendo all’Innisbrook Resort (Copperhead Course, par 71), a Palm Harbor in Florida. Infatti l’azzurro è al 98° posto con 74 (+3, due birdie, cinque bogey) colpi dopo un round in cui non ha mai trovato il giusto ritmo.

Guidano la graduatoria con 67 (-4) Jacob Bridgeman, Keith Mitchell, Ricky Castillo, il tedesco Stephan Jaeger e il finlandese Sali Valimaki, che hanno un colpo di vantaggio su Nick Hardy, sul neozelandese Ryan Fox e sul colombiano Nico Echavarria, sesti con 68 (-3). Al nono posto vi sono 14 giocatori con 69 (-2) tra i quali Billy Horschel, Sahith Theegala, il danese Rasmus Neergaard-Petersen e il francese Victor Perez. Il montepremi è di 8.700.000 dollari dei quali 1.566.000 riservati al vincitore.

LA VIGILIA - Matteo Manassero riprende, dopo una settimana di pausa, il suo cammino sul PGA Tour partecipando al Valspar Championship (20-23 marzo) sul percorso dell’Innisbrook Resort (Copperhead Course), a Palm Harbor in Florida.

Nel field 18 tra i primi 50 giocatori del World Ranking, ma l’attenzione della vigilia è concentrata su Xander Schauffele (n. 3), anche se recentemente è stato condizionato da un infortunio a una costola, Tommy Fleetwood (n. 9) e Justin Thomas (n. 10) d’obbligo tra i favoriti, mentre sembra avere poche possibilità di concedere il bis il campione in carica Peter Malnati, 37enne di New Castle (Indiana), due titoli, il primo nel Sanderson Farm Classic (2015), due sul Web.com Tour (ora Korn Ferry Tour) e uno sul eGolf Professional Tour. Infatti nelle prime otto gare del 2025 ha superato il taglio in sole tre occasioni con miglior piazzamento un 49° posto e, inoltre, ha finito la scorsa stagione, dove è tornato al successo dopo nove anni, uscendo a metà gara nelle ultime cinque partecipazioni.

Sono nel novero dei possibili protagonisti anche l’austriaco Sepp Straka (n. 11), l’irlandese Shane Lowry (n. 15), il norvegese Viktor Hovland (n. 19) e Billy Horschel (n. 20).

Tra i past winner cerca il tris, per ora mai riuscito nelle 24 edizioni del torneo, Sam Burns, uno dei quattro autori di una doppietta e il secondo a realizzarla consecutivamente (2021, 2022) dopo l’inglese Paul Casey (2018, 2019), ora membro della LIV Golf. Hanno possibilità di ripetersi Taylor Moore (2023) e Jordan Spieth (2015) e proveranno a migliorare la loro prestazione i runner up delle tre precedenti edizioni, Davis Riley, Adam Schenk e Cameron Young.

Da seguire anche Kevin Kisner e Lanto Griffin, i canadesi Corey Conners e Mackenzie Hughes, il colombiano Nico Echavarria, i danesi Nicolai e Rasmus Hojgaard e Rasmus Neergaard-Petersen, secondo nel Puerto Rico Open, e australiano Karl Vilips, che a Rio Grande ha vinto.

Manassero, alla sesta gara stagionale sul PGA Tour dopo aver preso la ‘carta’, è reduce dal 45° posto a Portorico. Ha mancato un unico taglio, ottenendo piazzamenti in media classifica con miglior risultato la 25ª posizione nel Farmers Insurance Open. Deve risalire la graduatoria in FedEx Cup (148°), ma ha l’handicap di non poter disputare i ricchi eventi “elevati”. Il montepremi è di 8.700.000 dollari dei quali 1.566.000 riservati al vincitore.

La storia del torneo - La gara è nata nel 2000 con il nome di Tampa Bay Classic, divenendo poi Chrysler Championship, PODS Championship, Transitions Championship, Tampa Bay Championship e assumendo dal 2014 la denominazione attuale. Oltre ai citati, saranno al via altri tre past winner: il canadese Adam Hadwin (2017), Gary Woodland (2011) e l’inglese Luke Donald (2012), confermato capitano del Team Europe per la Ryder Cup 2025. Quattro, come detto, i plurivincitori: insieme a Burns e a Casey hanno realizzato l’impresa il coreano K.J. Choi (2002, 2006) e il sudafricano Retief Goosen (2003, 2009).

Il torneo su Discovery Plus e su Eurosport 2 - Il Valspar Championship sarà teletrasmesso da Discovery Plus e da Eurosport 2 con collegamenti ai seguenti orari su entrambe le piattaforme: giovedì 20 marzo e venerdì 21, dalle ore 19 alle ore 23; sabato 22 e domenica 23, dalle ore 18 alle ore 23. Commento di Nicola Pomponi e di Alessandro Bellicini.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca