23 Aprile 2025

Benedetta Moresco al major femminile

Benedetta Moresco Benedetta Moresco

Benedetta Moresco partecipa al The Chevron Championship, il primo dei cinque Major stagionali femminili che si svolge dal 24 al 27 aprile sul percorso al The Club at Carlton Woods (Jack Nicklaus Signature Course), a The Woodlands in Texas.

In un field dove vi sono quasi tutte le migliori giocatrici mondiali, a iniziare dalle prime 20 del Rolex Ranking per proseguire con 11 past winner e 14 vincitrici di altri Major, difende il titolo Nelly Korda, 26enne di Bradenton, numero uno mondiale con 15 titoli sul circuito, comprensivi di due Major (l’altro il Women’s PGA Championship, 2021), tre sul Ladies European Tour, uno sul Symetra Tour (ora Epson Tour) e un oro olimpico a Tokyo. Entra di diritto tra le favorite, ma non è al top della condizione come ha dimostrato il cedimento nell’ultimo giro del precedente JM Eagle LA Championship. Stanno sicuramente meglio la neozelandese Lydia Ko (n. 3) e Lilia Vu (n. 4), a segno in questo evento rispettivamente nel 2016 e nel 2023, la thailandese Jeeno (Atthaya) Thitikul (n. 2), l’australiana Hannah Green (n. 5) e Lauren Coughlin (n. 8).

Nell’ampio novero delle possibili protagoniste trovano spazio anche Angel Yin, Megan Khang, le coreane Hyo Joo Kim e Haeran Ryu, le giapponesi Ayaka Furue, Rio Takeda, Akie Iwai e Miyu Yamashita, la cinese Ruoning Yin, l’inglese Charley Hull, la sudafricana Ashleigh Buhai e la francese Celine Boutier, per indicarne alcune.

Benedetta Moresco, 23enne vicentina cresciuta golfisticamente nel Golf Club Padova, è reduce dall’11° posto a Los Angeles, suo miglior risultato sul circuito. Ha iniziato bene la prima stagione con ‘carta’ piena, conquistata con la 18ª posizione nella Q-Series Final Qualifying Stage, dopo l’esperienza part-time del 2024.

Il torneo è giunto alla 54ª edizione, ma sarà la 43ª da Major, riconosciuto tale dal 1983. L’evento è nato per volontà dell’attrice Dinah Shore, grande appassionata di golf, della quale ha portato il nome (unito prima a Colgate e poi a Nabisco) fino al 1999. Successivamente è divenuto Nabisco Championship (2000-2001), Kraft Nabisco Championship (2002-2014), ANA Inspiration (2015-2021) e dal 2022 ha assunto la denominazione attuale. Hanno fatto tripletta Amy Alcott, Betsy King e la svedese Annika Sorenstam e si sono imposte due volte Juli Inkster, Dottie Pepper, l’australiana Karrie Webb e Brittany Lincicome. Quest’ultima, tra le citate, è la sola in attività e sarà al via, ma è molto difficile che possa arrivare al terzo titolo. Il montepremi è di 8.000.000 di dollari.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca