12 Maggio 2025

PGA Tour: il playoff dice Ryan Fox

Ryan Fox Ryan Fox

Il neozelandese Ryan Fox ha concluso l’ONEflight Myrtle Beach Classic con 269 (65 70 68 66, -15) colpi, alla pari con Harry Higgs (67 66 68 68) e con il canadese Mackenzie Hughes (63 69 70 67), e poi li ha superati con un approccio da circa 15 metri per il birdie alla prima buca di playoff. Così all’età di 38 anni, tre mesi e 20 giorni ha conquistato il suo primo titolo sul PGA Tour, alla 68ª partenza.

Sul percorso del Dunes Golf & Beach Club (par 71), a Myrtle Beach in South Carolina, è rimasto fuori dallo spareggio per un colpo il taiwanese Kevin Yu, quarto con 270 (-14), si sono classificati al quinto posto con 271 (-13) Alex Smalley e il danese Niklas Norgaard e al settimo con 272 (-12) Hayden Buckley, Mark Hubbard, il filippino Rico Hoey, il finlandese Sami Valimaki, il tedesco Matti Schmid e il danese Thorbjorn Olesen. Al 59° con 283 (69 71 77 69, -1) Francesco Molinari e al 61° con 284 (67 71 74 72, par) Matteo Manassero.

Fox, nono neozelandese a imporsi sul circuito, grazie al successo ha avuto un posto nel field del prossimo PGA Championship (15-18 maggio, Quail Hollow Club, Charlotte, North Carolina), il 23° Major a cui parteciperà, è salito dalla 119ª alla 71ª posizione nel World Ranking e dalla 138ª alla 62ª nella graduatoria della FedEx Cup. Inoltre ha ricevuto un assegno di 720.000 dollari su un montepremi di 4.000.000 di dollari.

TERZO GIRO - Lo statunitense Carson Young ha preso il comando con 200 (70 66 64, -13) colpi nell’ONEflight Myrtle Beach Classic (PGA Tour) e inizierà il giro finale con un colpo di vantaggio di Harry Higgs, secondo con 201 (-12), e due sul canadese Mackenzie Hughes, in vetta nei primi due round.

 

Sul percorso del Dunes Golf & Beach Club (par 71), a Myrtle Beach in South Carolina, non potranno aspirare a posizioni di rilievo Matteo Manassero, 55° con 212 (67 71 74, -1), e Francesco Molinari, 63° con 214 (69 71 74, +1). Possono competere per il titolo anche Norman Xiong, Davis Shore, Danny Walker, il neozelandee Ryan Fox e il francese Victor Perez, quarti con 203 (-10), e hanno chance anche Alex Smalley, Chesson Hadley, Will Chandler e il canadese Ben Silverman, noni con 204 (-9). Il montepremi è di 4.000.000 di dollari con prima moneta di 720.000 dollari.

SECONDO GIRO - Il cileno Cristobal Del Solar (132 - 65 67, -10) ha raggiunto il canadese Mackenzie Hughes (132 - 63 69) in vetta alla classifica dell’ONEflight Myrtle Beach Classic, torneo del PGA Tour che si sta disputando al Dunes Golf & Beach Club (par 71) di Myrtle Beach in South Carolina. Nel secondo round hanno perso terreno Matteo Manassero, da 15° a 34° con 138 (67 71, -4), e Francesco Molinari, da 39° a 58° con 140 (69 71, -2).

Seguono la coppia di testa, terzi con 133 (-9), cinque concorrenti: Harry Higgs, Davis Shore, Danny Walker, Nick Watney e Will Chandler. All’ottavo posto con 134 (-8) Norman Xiong. Il montepremi è di 4.000.000 di dollari con prima moneta di 720.000 dollari.

PRIMO GIRO - Matteo Manassero al 15° posto con 67 (-4, sei birdie, due bogey) e Francesco Molinari al 39° con 69 (-2, cinque birdie, tre bogey) dopo il primo giro dell’ONEflight Myrtle Beach Classic, evento del PGA Tour che si sta svolgendo al Dunes Golf & Beach Club (par 71) di Myrtle Beach in South Carolina.

E’ al comando con 63 (-8, nove birdie, un bogey) il canadese Mackenzie Hughes che precede di un colpo Will Chandler, l’irlandese Seamus Power e il danese Thorbjorn Olesen, secondi con 64 (-7). In quinta posizione con 65 (-6) Andrew Putnam, il cileno Cristobal Del Solar, il neozelandese Ryan Fox e l’argentino Alejandro Tosti. Il montepremi è di 4.000.000 di dollari con prima moneta di 720.000 dollari.

LA VIGILIA - Matteo Manassero e Francesco Molinari tornano in campo sul PGA Tour per il ONEflight Myrtle Beach Classic. A Myrtle Beach, nel South Carolina, da giovedì 8 a domenica 11 maggio i due azzurri saranno tra i protagonisti della seconda edizione del torneo che metterà in palio un montepremi complessivo di 4.000.000 di dollari, di cui 720.000 andranno al vincitore. Manassero, 32enne di Negrar di Valpolicella (Verona), è reduce dal 45/o posto nel THE CJ Cup Byron Nelson dominato in Texas da Scottie Scheffler, numero 1 mondiale. Mentre Molinari, 42enne di Torino, è chiamato a riscattare l’uscita al taglio della settimana scorsa.

Unico campione Major in campo, con il veneto cercherà il pass per giocare la prossima settimana, dal 15 al 18 maggio a Charlotte, nel North Carolina, il PGA Championship. Il vincitore del Myrtle Beach Classic, se non altrimenti esente, conquisterà infatti un posto nel secondo Major maschile del 2025.

Sul percorso del Dunes Golf & Beach Club, Chris Gotterup difenderà il titolo conquistato nel 2024. Dopo aver mancato sette tagli in nove partenze, l’americano sta vivendo un buon momento di forma come testimoniano le tre recenti Top 20 ottenute. Il sudcoreano Tom Kim, 41/o nel world ranking, è tra i concorrenti più attesi della competizione. Nel field ci sono anche sette giocatori che, per la prima volta, hanno festeggiato quest’anno l’impresa sul PGA Tour: Thomas Detry (Phoenix Open), Brian Campbell (Mexico Open), Joe Highsmith (Cognizant Classic in The Palm Beaches), Karl Vilips (Puerto Rico Open), Min Woo Lee (Texas Children's Houston Open), Andrew Novak e Ben Griffin (questi ultimi hanno vinto in coppia lo Zurich Classic of New Orleans).

E ancora: due campioni della FedEx Cup come Bill Haas (2011) e Brandt Snedeker (2012). Curiosità, inoltre, per il rientro di Aaron Wise. Lo statunitense, dopo un lungo periodo di assenza (nel 2023 si ritirò dal Masters per dare priorità alla sua salute mentale), torna a giocare sul PGA Tour. I riflettori, inoltre, saranno puntati su Thorbjorn Olesen. Vincitore dell’Open d’Italia nel 2018, il danese, lo scorso anno, in questo torneo, nel quarto e ultimo giro ha fatto registrare il miglior round (61, -10) dell’evento.

Il torneo in diretta su Discovery Plus – La gara verrà trasmessa in diretta su Discovery Plus con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 8 e venerdì 9 maggio dalle ore 16:00 alle 18:00. Sabato 10 e domenica 11 dalle 21:00 alle 23:00. Commento di Maurizio Trezzi e di Alessandro Bellicini.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca