13 Novembre 2016

LET: primo titolo per Aditi Ashok

Aditi Ashok Aditi Ashok

L’indiana Aditi Ashok ha ottenuto il primo titolo nel Ladies European Tour, dove quest’anno ha iniziato la carriera da proette, imponendosi con 213 colpi (72 69 72, -3) nell’Hero Women's Indian Open. Sul difficile percorso del DLF Golf &CC (par 72), a Gurgaon in India, dove solo quattro giocatrici hanno battuto il par, hanno perso posizioni nel giro finale Stefania Croce, da 27ª a 47ª con 229 (75 75 79, +13), Sophie Sandolo, da 44ª e 57ª con 231 (77 75 79, +15), e Diana Luna, da 60ª a 63ª con 237 (76 78 83, +21).

Aditi Ashok ha superato di un colpo la spagnola Belen Mozo e la statunitense Brittany Lincicome (214, -2), grande favorita ma penalizzata da una partenza lenta. In quarta posizione con 215 (-1) la thailandese Kanphanitnan Muangkhumsaku, in quinta con 216 (par) l’inglese Florentyna Parker e in nona con 218 (+2) la danese Emily Pedersen, campionessa uscente.

Ad Aditi Ashok, 18enne di Bangalore, ottima carriera da dilettante e l’esperienza delle Olimpiadi di Rio 2016 (41ª), è bastato il 72 del par, con tre birdie e tre bogey, per assicurarsi un assegno di 54.988 euro su un montepremi di 352.948 euro. Per Brittany Lincicome 69 (-3) colpi con tre birdie, uno di meno di quanti necessari almeno per il playoff. Per Stefania Croce 79 (+7) colpi con un birdie, sei bogey e un doppio bogey, altrettanti per Sophie Sandolo con cinque bogey e un doppio bogey e 83 (+11) per Diana Luna con due birdie, quattro bogey e un doppio, un triplo e un quadruplo bogey.

SECONDO GIRO - La neo pro indiana Aditi Ashok (141 - 72 69, -3) guida la classifica nell’Hero Women's Indian Open (Ladies European Tour). Sul difficile percorso del DLF Golf &CC (par 72), a Gurgaon in India, dove solo quattro giocatrici viaggiano sotto par, hanno guadagnato posizioni Stefania Croce, da 30ª a 27ª con 150 (75 75, +6), e Sophie Sandolo, da 52ª a 44ª con 152 (77 75, +8), e ne ha perse Diana Luna, da 41ª a 60ª con 154 (76 78. +10).

La Ashok è seguita con 143 (-1) dall’austriaca Christine Wolf, dalla danese Emily Pedersen, campionessa uscente, e dalla spagnola Belen Mozo, in lotta per il successo come l’inglese Kiran Matharu, la francese Anne-Lise Caudal e la thailandese Kanphanitnan Muangkhumsaku quinte con 144 (par). Si giocherà le sue chances anche la statunitense Brittany Lincicome, da 30ª a ottava con 145 (+1), 31 anni e sei titoli, comprensivi di due major, nel LPGA Tour, partita con il ruolo di grande favorita.

Aditi Ashok, 18enne di Bangalore, è stata l’unica proette a scendere sotto il 70 (-2) nell’arco dei due giri. Nel suo parziale di 69 (-3) sei birdie, un bogey e un doppio bogey. Per Stefania Croce 75 (+3) colpi con due birdie e cinque bogey, stesso score per Sophie Sandolo con due birdie, tre bogey e un doppio bogey e 78 (+6) per Diana Luna con un birdie, quattro bogey e un triplo bogey. Il montepremi è di 352.948 euro.

PRIMO GIRO - Stefania Croce 30ª con 75 (+3) colpi, Diana Luna 42ª con 76 (+4) e Sophie Sandolo 52ª con 77 (+5) sono a metà classifica dopo il primo giro dell’Hero Women's Indian Open (Ladies European Tour) sul difficile percorso del DLF Golf &CC (par 72), a Gurgaon in India, dove solo otto giocatrici hanno concluso sotto par.

Quattro sono al comando con 70 (-2): l’emergente austriaca Christine Wolf, l’inglese Florentyna Parker, la finlandese Ursula Wikstrom e la francese Anne-Lise Caudal. Altre quattro inseguono con 71 (-1): le spagnole Nuria Iturrios e Patricia Sanz Barrio, l’inglese Kiran Matharu e la danese Emily Pedersen, campionessa uscente. Al nono posto con 72 (par) la transalpina Gwladys Nocera e la danese Malene Jorgensen, mentre ha lo stesso score della Croce anche la statunitense Brittany Lincicome, 31 anni e sei titoli, comprensivi di due major, nel LPGA Tour, partita con il ruolo di grande favorita.

Christine Wolf ha messo insieme cinque birdie e tre bogey, Florentyna Parker, vincitrice di un Open d’Italia femminile, sei birdie, due bogey e un doppio bogey, Ursula Wikstrom ha fissato lo score con quattro birdie e un doppio bogey e Anne-Lise Caudal con tre birdie e un bogey.

Stefania Croce è andata tre colpi sopra par con due birdie, tre bogey e un doppio bogey, Diana Luna ha segnato un birdie, tre bogey e un doppio bogey e Sophie Sandolo tre birdie, sei bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 352.948 euro.

 

LA VIGILIA - Il Ladies European Tour si trasferisce in India dove al DLF Golf &CC di Gurgaon è in programma l’Hero Women's Indian Open (11-13 novembre), terz’ultimo torneo della stagione che si concluderà a Dubai con l’Omega Masters (7-10 dicembre) dopo un passaggio in Qatar (23-26 novembre).

In campo Diana Luna, Stefania Croce e Sophie Sandolo. La prima sarà tra le favorite e pronta a riprendere l’ottimo cammino che l’aveva condotta all’ottavo posto nell’Open de España e al secondo nell’Open de France, prima del passo falso la scorsa settimana ad Abu Dhabi. L’esperienza, invece, sarà l’arma delle altre due per chiudere l’annata nel modo migliore.

Difende il titolo la giovane danese Emily Pedersen, ma la "stella" sarà l’americana Brittany Lincicome, 31 anni e sei titoli, comprensivi di due major, nel LPGA Tour. Tra le altre possibili protagoniste la svedese Caroline Hedwall, le tedesche Isi Gabsa e Ann-Kathrin Lindner, le francesi Gwladys Nocera, Anne-Lise Caudal e Jade Schaeffer, l’olandese Anne Van Dam, l’australiana Sarah Kemp e la statunitense Beth Allen, vincitrice del Fatima Bint Open ad Abu Dhabi. Il montepremi è di 352.948 euro.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca