28 Novembre 2016

“Ora sono pronto", parola di Tiger

Tiger Woods Tiger Woods

L’attesa (lunga e tormentata) pare sia finita. "Mi sento pronto. Ora posso effettuare tutti i colpi possibili e ho il pieno controllo di tutti i gesti tecnici", le rassicurazioni di Tiger dopo i giri di prova alle Bahamas sono musica per le orecchie di chi ama il golf. Tiger c’è e si prepara a un rientro in grande stile, non certo da comparsa.

L’esperienza in Ryder Cup nel ruolo di Vice Capitano del Team USA ha riacceso il sacro fuoco della "tigre". Woods sembra dunque aver definitivamente superato i problemi alla schiena che lo avevano costretto a tre operazioni chirurgiche in 20 mesi. La gioia dei milioni di fan è però accompagnata da una buona dose di cautela. Troppe volte, infatti, l’entusiasmo per il ritorno all’attività del campione era stato freddato da qualche stop inatteso. Lo scorso ottobre, ad esempio, dopo aver annunciato il rientro in gara nel Safeway Open, Woods spiazzò tutti con un forfait a pochi giorni dalla gara.  Alla base del ripensamento nessun problema di salute, ma la poca fiducia nel proprio gioco. Difficile immaginare ora una nuova retromarcia.

La tigre vuol tornare a ruggire.

A CACCIA DI NUOVI RECORD Fantastico catalizzatore di interesse mediatico, l’ex numero 1 al mondo proverà ad arricchire la sua già strepitosa bacheca di trofei: 78 titoli sul PGA Tour (soltanto tre in meno di Sam Snead) e 14 affermazioni nei Major (solo Jack Nicklaus lo precede con 18 vittorie).  Indimenticabile la striscia di risultati tra 1997 e il 2014 che gli permise di blindarsi in vetta al ranking mondiale per ben 683 settimane. Con un simile palmares non deve stupire che il suo nome sia stato per anni in cima alla lista degli sportivi più pagati. E anche nel 2016, nonostante la prolungata assenza dai campi, il 40enne californiano si è assestato al 12° posto nell’elenco degli atleti più ricchi stilato dalla rivista Forbes.

Tiger non vuole abdicare. Se ritroverà la continuità di rendimento che lo ha sempre contraddistinto, potrebbe ancora puntare a dei primati che lo incoronerebbero recordman assoluto del golf.

SPONSOR E ATTREZZATURA TECNICA Tiger Woods non è un giocatore qualunque. Tiger Woods è il golf. Ecco spiegata la curiosità morbosa di appassionati e addetti ai lavori per scoprire con quale attrezzatura tecnica scenderà in campo. La Nike, infatti, pur proseguendo a vestire Woods e altri fuoriclasse del green, ha deciso di interrompere la produzione di bastoni e palline. Così per Tiger è iniziato un lungo periodo di test per capire con quali "ferri del mestiere" proseguire la carriera. Si intensificano intanto le voci di un nuovo sponsor per la sua sacca. Sarebbe il settimo brand a investire sul campione americano per questo tipo di sponsorizzazione dopo Titleist, Buick, AT&T, Nike, Fuse Science e MusclePharm.

INCUBO GOSSIP Se dal punto di vista fisico il peggio sembra alle spalle, diverso è il discorso per la situazione sentimentale. Archiviata nel 2009 la catastrofica fine del matrimonio con Elin Nordegren, quando la scoperta di relazioni extra coniugali con almeno 120 donne provocò la reazione furiosa della moglie (leggenda narra di colpi di bastone da golf al fedifrago) e la fuga di molti sponsor, il fuoriclasse americano sembrava aver ritrovato stabilità con la sciatrice Lindsey Vonn. Nato sotto i migliori auspici, l’idillio fra la stella del golf e la campionessa di sci è durato soltanto tre anni, interrompendosi nel maggio 2015, quando - secondo i tabloid americani – la Vonn scoprì che Tiger le aveva mentito, nascondendole una scappatella. Come dire… La tigre perde il pelo ma non il vizio.

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca