27 Gennaio 2017

Quadrangolare: titolo all'Italia

La squadra azzurra La squadra azzurra

L’Italia ha vinto il "Quadrangolare" con Germania, Inghilterra e Spagna, terminate alle sue spalle nell’ordine, disputato sul percorso del Costa Ballena Ocean Golf Club a Rota, nei pressi di Cadice in Spagna. Nell’ultima giornata gli azzurri hanno ceduto per 5-4 alla Germania, ma hanno mantenuto la testa della classifica grazie anche al concomitante pareggio tra Spagna e Inghilterra (4,5-4,5) e per il maggior numero di punti complessivi conquistati rispetto ai tedeschi. Questa la classifica finale: Italia p. 4, Germania p.4, Inghilterra p.3, Spagna p. 1.

Alla prima uscita stagionale, la compagine  italiana ha ottenuto un successo che è sicuramente di buona auspicio per il 2017. Gli azzurri hanno mostrato carattere, forza di volontà, ottimo gioco, in particolare attorno al green, e un invidiabile spirito di gruppo. Hanno comporto il team Riccardo Leo, Giovanni Manzoni, Giacomo Fortini, Francesco Donaggio, Andrea Romano e Massimiliano Campigli. Nei due precedenti incontri gli azzurri hanno superato la Spagna (5,5-3,5) e l’Inghilterra (5-4). Gli altri risultati: Inghilterra-Germania 6,5-2,5; Germania-Spagna 5,5-3,5.

Contro la Germania i doppi sono stati favorevoli agli azzurri (2-1) che sono andati a segno con Leo/Manzoni (5/3 su Falko Hanisch/Cedric Otten) e con Fortini/Donaggio (2/1 su David Li/David Rauch), mentre gli avversari si sono imposti con Max Schmitt/Nick Bachem (3/2 su Romano/Campigli). Al contrario dei precedenti incontri questa volta gli azzurri non hanno avuto la meglio nei singoli e sono stati costretti a cedere il passo. Fautori del successo tedesco David Rauch (1 up su Manzoni), David Li (4/3 su Fortini), Nick Bachem (5/4 su Romano) e Max Schmitt (7/5 su Campigli). Punti azzurri di Leo (1 up su Falko Hanisch) e di Donaggio (2/1 su Cedric Otten).

E’ stata la prima partecipazione dell’Italia al "Quadrangolare", giunto alla 16ª edizione, dove ha preso il posto della Finlandia. In precedenza vi sono state otto vittorie della Spagna, che era campione uscente, cinque dell’Inghilterra e due della Germania. Hanno assistito gli azzurri il coach Gianluca Crespi e l’accompagnatore Giovanni Bartoli.

 

SECONDA GIORNATA - Nella seconda giornata del "Quadrangolare" l’Italia ha superato l’Inghilterra per 5-4 e ora conduce a punteggio pieno il torneo che si sta svolgendo sul percorso del Costa Ballena Ocean Golf Club a Rota, nei pressi di Cadice in Spagna.

Nell’altro match la Germania ha battuto la Spagna (5,5-3,5), che aveva vinto ben otto delle quindici edizioni precedenti. In classifica, a un incontro dal termine, Italia p. 2, Germania e Inghilterra 1, Spagna 0. Nell’ultima giornata: Italia-Germania e Spagna-Inghilterra. Agli azzurri basterà pareggiare per conquistare il trofeo.

L’Italia, che ha offerto anche in questa occasione un’ottima prova palesando un notevole spirito di squadra, ha concluso in svantaggio i doppi per 1-2. Dopo il punto di Andrea Romano/Massimiliano Campigli (5/4 su George Bloor/Joshua McMahon) gli inglesi hanno fatto doppietta con Will Whiteoak/Mathew Jordan (4/3 su Giacono Fortini/Francesco Donaggio) e con Tom Gandy/Ben Amor (4/3 su Riccardo Leo/Giovanni Manzoni).

Come contro la Spagna c’è stata nei singoli una netta supremazia degli azzurri che hanno colto i quattro punti della vittoria con Massimiliano Campigli (2 up su George Bloor), Francesco Donaggio (2/1 su Joshua McMahon), Giacomo Fortini (1 up su Tom Gandy) e con Riccardo Leo (1 up su Mathew Jordan), Per gli inglesi a segno Will Whiteoak (5/4 su Andrea Romano) e Ben Amor (2/1 su Giovanni Manzoni). Gli azzurri sono assistiti dal direttore tecnico delle squadre nazionali Gianluca Crespi e dall’accompagnatore Giovanni Bartoli.

PRIMA GIORNATA - L’Italia ha battuto la Spagna per 5,5 a 3,5 nella prima giornata del "Quadrangolare" che si sta svolgendo sul percorso del Costa Ballena Ocean Golf Club a Rota, nei pressi di Cadice in Spagna. Nell’altro incontro l’Inghilterra ha sconfitto la Germania per 6,5-2,5. Nella seconda giornata saranno di fronte azzurri e inglesi, mentre la Spagna se la vedrà con la Germania.

L’Italia ha avuto ragione degli iberici grazie a una netta superiorità nei singoli, dopo che erano finiti in parità i doppi. Riccardo Leo/Giovanni Manzoni hanno superato Eugenio Lopez-Chacarra/Eduard Rousaud per 2/1, Andrea Romano/Massimiliano Campigli hanno pareggio con Gonzalo Leal/Borja Martin e Giacomo Fortini/Francesco Donaggio  hanno ceduto il passo ad Alejandro Aguileira/Ignacio Montero (3/2).

Nei singoli hanno dato corpo al successo Francesco Donaggio (2/1 su Alejandro Aguilera), Andrea Romano (5/3 su Ignacio Montero), Riccardo Leo (2/1 su Borja Martin) e Massimiliano Campigli (3/2 su Eugenio Lopez-Chacarra). Punti spagnoli con Gonzalo Leal (1 up su Giacomo Fortini) e con Eduard Rousaud (2/1 su Giovanni Manzoni).

LA VIGILIA - Un impegnativo quadrangolare (25-27 gennaio) con Spagna, Germania e Inghilterra apre la stagione degli azzurri. Sono stati convocati: Massimiliano Campigli, Francesco Donaggio, Giacomo Fortini, Riccardo Leo, Giovanni Manzoni e Andrea Romano, che saranno assistiti dal direttore tecnico delle squadre nazionali Gianluca Crespi e dall’accompagnatore Giovanni Bartoli. Il torneo si svolgerà al Costa Ballena Ocean Golf Club a Rota, nei pressi di Cadice in Spagna.

I risultati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca