12 Febbraio 2017

LET: Melissa Reid dopo due anni

Melissa Reid Melissa Reid

L’inglese Melissa Reid si è imposta con 276 colpi (67 70 67 72, -16) nell’Oates Vic Open, torneo d’apertura del Ladies European Tour 2017 disputato al Thirteenth Beach Golf Links (par 73) di Connewarre nello stato federale del Victoria in Australia, dove sono uscite al primo dei due tagli Stefania Croce, 111ª con 152 (77 75, +6), e Stefania Avanzo, 122ª con 154 (79 75, +8).

Melissa Reid ha superato con un par alla terza buca di spareggio la tedesca Sandra Gal (276 - 67 69 71 69) che le aveva recuperato tre colpi nel giro finale terminando alla pari la gara. Al terzo posto con 276 (-14) l’australiana Su Oh e la statunitense Angela Yin, al quinto con 280 (-1) la dilettante coreana Hye Jin Choi e al sesto con 283 (-9) la norvegese Tonje Daffinrud, le australiane Whitney Hillier e Hannah Green, la spagnola Belen Mozo, l’inglese Holly Clyburn e l’altra amateur coreana Eun Jeong Seong.

Al 12° con 284 (-8) la svedese Caroline Hedwall, al 26° con 289 (-3) la pluridecorata inglese Laura Davies (84 titoli in carriera), leader dopo un giro, al 32° con 292 (par) la danese Nicole Broch Larsen, in vetta dopo due. Non hanno superato il secondo taglio dopo 54 buche, deludendo le attese, l’australiana Minjee Lee, 36ª con 216 (-3), l’indiana Aditi Ashok, 51ª con 218 (-1) e la cinese Xi Yu Lin, 53ª con 219 (par).

Melissa Reed, che quest’anno ha conquistato la ‘carta’ per il LPGA Tour, ha ottenuto il sesto titolo nel LET, a distanza di due anni dal quinto, mantenendo la leadership nel giro finale, anche se a fatica, con un 72 (-1). Ha iniziato molto male con un doppio bogey e un bogey, ma successivamente ha rimediato con un eagle e tre birdie contro un altro bogey e sull’ultima buca ha mancato un putt che poteva evitarle il playoff. Sandra Gal ha rimontato con cinque birdie e un bogey per il parziale di 69 (-4), poi alla terza buca supplementare ha mancato il green e con il bogey ha lasciato via libera all’inglese che è stata gratificata con 53.594 euro su un montepremi di 350.000 euro.

Nell’anno in cui si disputerà la Solheim Cup (18-20 agosto, Des Moines Golf Club, Iowa, USA) con le europee affidate alla svedese Annika Sorenstam, saranno 21 gli eventi del LET, che toccherà 14 nazioni.

 

TERZO GIRO - L’inglese Melissa Reid, leader con 204 colpi  (67 70 67, -15) può conquistare il sesto titolo nel Ladies European Tour, a distanza di due anni dal quinto, nell’Oates Vic Open, torneo d’apertura del circuito 2017 che si sta svolgendo al Thirteenth Beach Golf Links (par 73) di Connewarre nello stato federale del Victoria in Australia.

A 18 buche dal termine la Reid  precede di due colpi la statunitense Angel Yin e l’australiana Su Oh (206, -13) e di tre la spagnola Belen Mozo, la tedesca Sandra Gal e la dilettante coreana Hye Jin Choi (207, -12). Difficile un recupero dell’australiana Hannah Green e dell’inglese Holly Clyburn, settime con 208 (-11), della svedese Caroline Hedwall, dell’australiana Whitney Hillier e dell’inglese Florentina Parker, none con 209 (-10). E’ scesa dal primo al 21° posto con 213 (-6) dopo un rovinoso 79 (+6) la danese Nicole Broch Larsen, affiancata dalla pluridecorata inglese Laura Davies. Quasi in coda l’indiana Aditi Ashok, 51ª con 218 (-1) e la cinese Xi Yu Lin, 53ª con 219 (par).

Melissa Reid, trentenne di Derby, ha siglato il 67 (-6) con un eagle, cinque birdie e un bogey. Sono uscite al taglio le due azzurre Stefania Croce, 111ª con 152 (77 75, +6), e Stefania Avanzo, 122ª con 154 (79 75, +8). Il montepremi 350.000 euro.

Nell’anno in cui si disputerà la Solheim Cup (18-20 agosto, Des Moines Golf Club, Iowa, USA) con le europee affidate alla svedese Annika Sorenstam, saranno 21 gli eventi del LET, che toccherà 14 nazioni

SECONDO GIRO - Stefania Croce, 111ª con 152 (77 75, +6), e Stefania Avanzo, 122ª con 154 (79 75, +8), non hanno superato il taglio nell’Oates Vic Open, torneo d’apertura del Ladies European Tour che si sta svolgendo sul tracciato del Thirteenth Beach Golf Links (par 73), a Connewarre nello stato federale del Victoria in Australia. Ha preso il comando la danese Nicole Broch Larsen (134 - 67 67, -12), una delle rivelazioni della scorsa stagione, che precede un quartetto a 136 (-10) colpi composto dall’inglese Holly Clyburn, dalla tedesca Sandra Gal e dalle australiane Whitney Hillier e Su Oh.

Sette birdie e un bogey nel secondo 67 (-6) consecutivo di Nicole Broch Larsen, 23enne di Hillerood con un titolo nel circuito. Stefania Croce ha girato in 75 (+2) colpi con due birdie, due bogey e un doppio bogey e Stefania Avanzo, alla prima gara dopo aver conseguito la ‘carta’, in 77 (+4) con tre birdie, altrettanti bogey e un doppio bogey. Il montepremi 350.000 euro.

PRIMO GIRO - Partenza difficile per Stefania Croce, 98ª con 77 (+4) colpi, e per Stefania Avanzo, 122ª con 79 (+6), nell’Oates Vic Open, torneo d’apertura del Ladies European Tour che si sta svolgendo sul tracciato del Thirteenth Beach Golf Links (par 73), a Connewarre nello stato federale del Victoria in Australia.

E’ al comando con 65 (-8) l’inglese Laura Davies, 53enne di Coventry con oltre 84 titoli conquistati in tutto il mondo, che precede di due colpi le connazionali Holly Clyburn e Melissa Reid, la danese Nicole Broch Larsen, la tedesca Sandra Gal e l’australiana Whitney Hillier (67, -6). In buona posizione l’indiana Aditi Ashok, 13ª con 70 (-3), più defilata l’altra giovane emergente, la cinese Xi Yu Lin, 46ª con 73 (par).

Laura Davies, quattro major nel palmares, ha offerto una prestazione impeccabile con un eagle e sei birdie. Stefania Croce ha segnato quattro birdie, quattro bogey e due doppi bogey e Stefania Avanzo, alla prima gara sul tour dopo aver conquistato la ‘carta’ alla Qualifying School, ha messo insieme tre birdie, quattro bogey, un doppio bogey e un triplo bogey.

Nell’anno in cui si disputerà la Solheim Cup (18-20 agosto,  Des Moines Golf Club, Iowa, USA) con le europee affidate alla svedese Annika Sorenstam, saranno 21 gli eventi del LET. che toccherà 14 nazioni. In Australia il montepremi 350.000 euro.

LA VIGILIA - Inizia il Ladies European Tour 2017 e, come di consueto, il circuito parte dall’Australia questa volta con un nuovo torneo, l’Oates Vic Open (9-12 febbraio) che avrà luogo sul tracciato del Thirteenth Beach Golf Links, a Connewarre nello stato federale del Victoria. Due azzurre hanno deciso per la lunga trasferta, Stefania Croce e la giovane Stefania Avanzo, fresca di ‘carta’ per il circuito guadagnata alla Qualifying School (settima). In questa stagione saranno complessivamente ben nove le proette italiane sul tour.

In preponderanza le atlete di casa tra le quali hanno maggiori chances di puntare al titolo Minjee Lee, che gioca nel LPGA Tour, Sarah Kemp, Katherine Kirk e  Whitney Hillier, ma avranno per decise rivali le inglesi Laura Davies e Melissa Reid, passata quest’anno nel circuito americano, l’indiana Aditi Ashok, rivelazione del 2016, la statunitense  Beth Allen,  la cinese Xi Yu Lin, la danese Nicole Brock Larsen e la svedese Caroline Hedwall

Nell’anno in cui si disputerà la Solheim Cup (18-20 agosto,  Des Moines Golf Club, Iowa, USA) con le europee affidate alla svedese Annika Sorenstam, saranno 21 gli eventi del tour, che toccheranno 14 nazioni. In Australia il montepremi 350.000 euro

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca