22 Febbraio 2017

Alps Tour: Vecchi Fossa bel secondo posto

Jacopo Vecchi Fossa Jacopo Vecchi Fossa

Ottima prestazione del neopro Jacopo Vecchi Fossa, secondo con 205 colpi (69 67 69, -11) nel Red Sea Little Venice Open (Alps Tour), vinto dall’olandese Lars Van Meijel con 203 (69 66 68, -13), anch’egli ai primi passi nel circuito. Sul percorso del Sokhna GC (Course A e B, par 72), a Dahab in Egitto, terzo posto per lo spagnolo Gerard Piris (209, -7), quarto per i francesi Jean-Baptiste Gonnet e Robin Roussel (210, -6) e quinto per l’altro transalpino Julien Brun (211, -5), reduce dal successo nell’Ein Bay Open.

Al 17° con 213 (75 68 70, -3) Alessandro Grammatica, al 25° con 216 (par) Andrea Saracino (70 72 74) e Leonardo Motta (71 70 75), al 32° con 217 (69 75 73, +1) Nunzio Lombardi e al 39° con 220 (73 70 77, +4) Giorgio De Filippi.

Lars Van Meijel, 22 anni, approdato nel circuito con il quarto posto nella Qualifying School e alla seconda gara dopo la quarta piazza nella prima, l’Ein Bay Open, ha avuto partita vinta con otto birdie, due bogey e  un doppio bogey per il 68 (-4) e ha ricevuto un assegno di 5.000 euro su un montepremi di 30.000 euro. Jacopo Vecchi Fossa ha tenuto la posizione, già sua nel secondo turno, con cinque birdie e due bogey per il parziale di 69 (-3). Per lui 3.000 euro.

Sono usciti al taglio: Aron Zemmer (74 74), Gregory Molteni (74 74) e Corrado De Stefani (72 76), 68.i con 148 (+4), Michele Cea, 77° con 149 (76 73, +5), Leonardo Sbarigia (70 81) e Michele Ortolani (73 78), 87° con 151 (+7), Mattia Miloro, 93° con 152 (71 81, +8), Davide Ghisaberti, 98° con 153 (77 76, +9), l’amateur Richard Gai (82 80) e Luca Maria Giansanti (80 82), 110.i con 162 (+18).

 

SECONDO GIRO - Jacopo Vecchi Fossa è salito dal quinto al terzo posto con 136 colpi (136 - 69 67, -8), uno di ritardo dai due leader con 135 (-9), l’olandese Lars Van Meijel (69 66) e lo spagnolo Lucas Vacarisas (66 69), e competerà per il titolo nel giro finale del Red Sea Little Venice Open.

Nella seconda gara stagionale dell’Alps Tour che si sta svolgendo, come la prima, al Sokhna GC (Course A e B, par 72), a Dahab in Egitto, sono in corsa anche il francese Thomas Perrot, quarto con 137 (-7), l’iberico Miguel Cabrera Bello e l’austriaco Markus Habeler, quinti con 138 (-6).

Andranno a premio Leonardo Motta, 13° con 141 (71 70, -3), Andrea Saracino, 18° con 142 (70 72, -2), Alessandro Grammatica (75 68) e Giorgio De Filippi (73 70), 26.i con 143 (-1), e Nunzio Lombardi, 34° con 144 (69 75, par).

Sono usciti al taglio: Aron Zemmer (74 74), Gregory Molteni (74 74) e Corrado De Stefani (72 76), 68.i con 148 (+4), Michele Cea, 77° con 149 (76 73, +5), Leonardo Sbarigia (70 81) e Michele Ortolani (73 78), 87° con 151 (+7), Mattia Miloro, 93° con 152 (71 81, +8), Davide Ghisaberti, 98° con 153 (77 76, +9), l’amateur Richard Gai (82 80) e Luca Maria Giansanti (80 82), 110.i con 162 (+18). Il montepremi è di 30.000 euro dei quali 5.000 andranno al vincitore.

PRIMO GIRO - Gli spagnoli Gerard Piris e Lucas Vacarisas, leader con 66 (-6) colpi, al proscenio nel Red Sea Little Venice Open, seconda gara stagionale dell’Alps Tour che si sta svolgendo, come la prima, al Sokhna GC (Course A e B, par 72), a Dahab in Egitto.

I due iberici hanno due colpi di vantaggio sui francesi Robin Roussel e Thomas Perrot (68, -4) e tre su Nunzio Lombardi e su Jacopo Vecchi Fossa (nella foto), che sono nel gruppo dei quinti con 69 (-3). Al 15° posto con 70 (-2) Leonardo Sbarigia e Andrea Saracino, al 22° con 71 (-1) Leonardo Motta e Mattia Miloro.

E’ sulla linea del taglio Corrado De Stefani, 41° con 72 (par), e sono oltre Michele Ortolani e Giorgio De Filippi, 59.i con 73 (+1), Gregory Molteni e Aron Zemmer, 73.i con 74 (+2), Alessandro Grammatica, 86° con 75 (+3), Michele Cea, 93° con 76 (+4), Davide Ghisalberti, 97° con 77 (+5), Luca Maria Giansanti, 109° con 80 (+8), e il dilettante Richard Gai, 113° con 82 (+10). Il montepremi è di 30.000 euro dei quali 5.000 andranno al vincitore.

 

LA VIGILIA - L’Alps Tour resta in Egitto per il Red Sea Little Venice Open - Seconda gara stagionale dell’Alps Tour che rimane in Egitto per il  Red Sea Little Venice Open (20-22 febbraio) in programma sullo stesso percorso in cui ha avuto luogo l’Ein Bain Open, ossia su due dei tre tracciati del Sokhna GC (Course A e B) a Dahab.

Saranno in campo i 16 giocatori italiani che hanno disputato il torneo precedente: Michele Cea, Giorgio De Filippi, Corrado De Stefani, Davide Ghisalberti, Luca Maria Giansanti, Alessandro Grammatica, Nunzio Lombardi, Mattia Miloro, Gregory Molteni, Leonardo Motta, Michele Ortolani, Andrea Saracino, Leonardo Sbarigia, Jacopo Vecchi Fossa, Aron Zemmer e il dilettante Richard Gai.

Tra i possibili protagonisti i francesi Julien Brun, vincitore dell’Ein Bain Open, Baptiste Chapellan e Alexandre Daydoy, l’olandese Lars Van Meijel, l’inglese Reece Phillips, gli scozzesi Ewen Ferguson e Daniel Young e lo svizzero André Bossert. Tra gli italiani sembrano già ben rodati Aron Zemmer e il neopro Andrea Saracino. Il montepremi è di 30.000 euro dei quali 5.000 andranno al vincitore. La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca