05 Marzo 2017

Spanish Interational Amateur Champ

Giacomo Fortini Giacomo Fortini

Il gallese Jack Davidson ha battuto in finale per 4(4 l’inglese Marco Penge e ha vinto lo Spanish International Amateur Championship "Copa S.M. El Rey", svoltosi al Campo de Golf El Saler (par 72), a El Saler nei pressi di Valencia in Spagna. In semifinale in vincitore ha messo fuori gioco l’irlandese Kevin Leblanc (2/1) e Penge ha avuto la meglio sullo spagnolo Eduard Roussaud (5/3).

Tre azzurri avevano superato la qualificazione su 36 buche medal, ma sono stati eliminati nel primo turno di match play: Giacomo Fortini (2/1 dall’olandese Pierre Jr Verlaar), Giovanni Manzoni (2/1 dall’inglese Bailey Gill) e Massimiliano Campigli (4/3 dallo spagnolo Joan Tous)

Il trio era approdato alla fase a eliminazione diretta con queste posizioni in qualifica: Giacomo Fortini settimo con 146 (72 74, +2) colpi, Giovanni Manzoni 10° con 148 (76 72, +4) e Massimiliano Campigli, 24° con 150 (75 75, +6). Si è imposto con 143 (74 69, -1) lo scozzese Christopher MacLean, che ha preceduto l’irlandese Stuart Grehan (144, par) e lo spagnolo Alejandro Aguilera (145, +1). Sono usciti al taglio Stefano Ciapparelli, 43° con 153 (82 71, +11), Luca Cianchetti, 47° con 154 (80 74, +12), Julien Paltrinieri, 63° con 157 (79 78, +13), Andrea Romano, 81° con 160 (75 85, +18), Gianluca Bolla (82 79) e Riccardo Leo (81 80), 88.i con 161 (+19), Pietro Bovari, 95° con 162 (78 84, +20), e Francesco Donaggio, 110° con 165 (85 80, +23). Gli azzurri sono stati assistiti dagli allenatori Alberto Binaghi e Federico Bisazza.

 

MATCH PLAY - Nessun italiano è rimasto in gara nello Spanish International Amateur Championship "Copa S.M. El Rey", che si sta svolgendo al Campo de Golf El Saler (par 72), a El Saler nei pressi di Valencia in Spagna.

Infatti Giacomo Fortini (2/1 dall’olandese Pierre Jr Verlaar), Giovanni Manzoni (2/1 dall’inglese Bailey Gill) e Massimiliano Campigli (4/3 dallo spagnolo Joan Tous) sono stato  eliminati nel primo turno di match play.

Il trio era approdato alla fase a eliminazione diretta con queste posizioni dopo le 36 buche di qualificazione medal: Giacomo Fortini settimo con 146 (72 74, +2) colpi, Giovanni Manzoni 10° con 148 (76 72, +4) e Massimiliano Campigli, 24° con 150 (75 75, +6). Si è imposto con 143 (74 69, -1) lo scozzese Christopher MacLean, che ha preceduto l’irlandese Stuart Grehan (144, par) e lo spagnolo Alejandro Aguilera (145, +1). Sono usciti al taglio Stefano Ciapparelli, 43° con 153 (82 71, +11), Luca Cianchetti, 47° con 154 (80 74, +12), Julien Paltrinieri, 63° con 157 (79 78, +13), Andrea Romano, 81° con 160 (75 85, +18), Gianluca Bolla (82 79) e Riccardo Leo (81 80), 88.i con 161 (+19), Pietro Bovari, 95° con 162 (78 84, +20), e Francesco Donaggio, 110° con 165 (85 80, +23). Gli azzurri sono stati assistiti dagli allenatori Alberto Binaghi e Federico Bisazza.

SECONDO GIRODI QUALIFICA - Fortini, Manzoni e Campigli ai match play nello Spanish Amateur - Giacomo Fortini, settimo con 146 (72 74, +2) colpi, Giovanni Manzoni, 10° con 148 (76 72, +4), e Massimiliano Campigli, 24° con 150 (75 75, +6), hanno avuto accesso ai match play nello Spanish International Amateur Championship "Copa S.M. El Rey", che si sta svolgendo al Campo de Golf El Saler (par 72), a El Saler nei pressi di Valencia in Spagna.

La qualificazione su 36 buche medal è stata vinta con 143 (74 69, -1) dallo scozzese Christopher MacLean, che ha preceduto l’irlandese Stuart Grehan (144, par) e lo spagnolo Alejandro Aguilera (145, +1). Nel primo turno a eliminazione diretta Campigli avrà di fronte l’iberico Joan Tous, Fortini se la vedrà con l’olandese Pierre Jr Verlaar, leader dopo le prime 18 buche, e Manzoni affronterà l’inglese Bailey Gill. Se vinceranno, Manzoni e Fortini si incontreranno nel secondo turno.

Sono usciti al taglio Stefano Ciapparelli, 43° con 153 (82 71, +11), Luca Cianchetti, 47° con 154 (80 74, +12), Julien Paltrinieri, 63° con 157 (79 78, +13), Andrea Romano, 81° con 160 (75 85, +18), Gianluca Bolla (82 79) e Riccardo Leo (81 80), 88.i con 161 (+19), Pietro Bovari, 95° con 162 (78 84, +20), e Francesco Donaggio, 110° con 165 (85 80, +23). Gli azzurri sono assistiti dagli allenatori Alberto Binaghi e Federico Bisazza.

PRIMO GIRO QUALIFICA - Ottima partenza di Giacomo Fortini, secondo con 72 (par) colpi dopo il primo giro di qualificazioni su 36 buche medal nello Spanish International Amateur Championship "Copa S.M. El Rey", che si sta svolgendo al Campo de Golf El Saler (par 72), a El Saler nei pressi di Valencia in Spagna. L’azzurro, alla pari con l’irlandese Tiarnan McLarnon, è preceduto di tre colpi dall’olandese Pierre Jr Verlaar (69, -3).

Sul difficile tracciato iberico sono tra i primi 32 classificati, che saranno ammessi alla fase match play, Andrea Romano e Massimiliano Campigli, 18.i con 75 (+3), e Giovanni Manzoni, 30° con 76 (+4). Sono al momento fuori Pietro Bovari, 50° con 78 (+6), Julien Paltrinieri, 55° con 79 (+7), Luca Cianchetti, 68° con 80 (+8), Riccardo Leo, 78° con 81 (+9), Stefano Ciapparelli, 93° con 82 (+10) e Francesco Donaggio, 111° con 85 (+13). Gli azzurri sono assistiti dagli allenatori Alberto Binaghi e Federico Bisazza.

LA VIGILIA - Non giocatori azzurri prendono parte allo Spanish International Amateur Championship "Copa S.M. El Rey" (1-5 marzo) che avrà luogo al Campo de Golf El Saler, a El Saler nei pressi di Valencia in Spagna.

Sono Pietro Bovari, Massimiliano Campigli, Luca Cianchetti, Stefano Ciapparelli, Francesco Donaggio, Giacomo Fortini, Riccardo Leo, Giovanni Manzoni e Andrea Romano che saranno assistiti dagli allenatori Alberto Binaghi e Federico Bisazza.

Il torneo si svolge in due fasi: qualificazione su 36 buche medal e poi match play su 18 buche tra i primi 32 classificati. La finale sarà giocata su 36 buche.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca