12 Marzo 2017

Symetra Tour: Silvia Cavalleri 59ª

Silvia Cavalleri Silvia Cavalleri

Silvia Cavalleri si è classificata 59ª con 224 (71 76 77, +8) colpi nel Florida's Natural Charity Classic, evento inaugurale del Symetra Tour 2017, che si articola in 21 tornei, svoltosi sul percorso del Country Club of  Winter Haven (par 72), a Winter Haven in Florida.

Ha ottenuto il terzo titolo nel circuito con 206 (66 70 70, -10) Olivia Jordan-Higgins, 26enne del Baliato di Jersey, che dopo una corsa di testa ha avuto la meglio per un colpo su Christine Song e sulla cinese Yu Liu (207, -9). Al quarto posto con 208 (-8) Lindsey Weaver e  al quinto con 210 (-6) Kim Welch, Erica Popson, la svedese Julia Roth e la cinese Ruixin Liu. Non è riuscita a difendere il titolo la canadese Samantha Richdale, nona con 211 (-5).

Olivia Jordan-Higgins ha condotto il giro finale con quattro birdie e un doppio bogey per il 70 (-2) vincente che le ha reso 18.750 dollari su un montepremi di 125.000 dollari. Silvia Cavalleri, dopo un buon inizio di torneo, ha perso parecchio terreno e ha concluso con un 77 (+5) frutto di cinque bogey, senza birdie. E’ uscita al taglio, caduto a 149 (+5), Alice Barbieri, 96ª con 153 (77 76, +9).

 

SECONDO GIRO - Silvia Cavalleri, 38ª con 147 (71 76, +3) colpi, ha perso ventidue posizioni nel secondo giro del Florida's Natural Charity Classic, evento inaugurale del Symetra Tour 2017, che si articola in 21 tornei, in svolgimento sul percorso del Country Club of  Winter Haven (par 72), a Winter Haven in Florida. E’ uscita al taglio, caduto a 149 (+5), Alice Barbieri, 96ª con 153 (77 76, +9).

Ha mantenuto la leadership con 136 (66 70, -8) Olivia Jordan-Higgins, 26enne del Baliato di Jersey, che ha portato a due i colpi di margine sulle prime inseguitrici, Lindsey Weaver ed Erica Popson (138, -6). Al quarto posto con 139 (-5) Grace Na e la canadese Elizabeth Tong e al sesto con 140 (75 67, -4) l’altra canadese Samantha Richdale, che grazie a un 67 (-5) si è procurata qualche possibilità di confermare il titolo, dopo una falsa partenza.

Olivia Jordan-Higgins ha tenuto un passo un po’ altalenante con cinque birdie e tre bogey (70, -2), ma efficace. Silvia Cavalleri ha girato in 76 (+4) con tre birdie, due bogey, un doppio e un triplo bogey. Stesso score per Alice Barbieri con due birdie e sei bogey. Il montepremi è di 125.000 dollari.

PRIMO GIRO - Silvia Cavalleri è al 16° posto con 71 (-1) colpi e Alice Barbieri al 94° con 77 (+5) nel Florida's Natural Charity Classic, evento inaugurale del Symetra Tour 2017, che si articola in 21 tornei, in svolgimento sul percorso del Country Club of Winter Haven (par 72), a Winter Haven in Florida

E’ al comando con 66 (-6) Olivia Jordan-Higgins, 26enne del Baliato di Jersey, che ha un colpo di vantaggio su Erica Popson (67, -5), due su Laura Wearn (68, -4) e tre su Natalie Sheary e sulla thailandese Chirapat Jao-Javanil (69, -3). Al sesto posto con 70 (-2) la danese Nanna Koerstz Madsen e al 39° con 73 (+1) la canadese Samantha Richdale, che difende il titolo.

Olivia Jordan-Higgins si è portata in vetta con otto birdie e due bogey. Silvia Cavalleri ha realizzato quattro birdie e tre bogey e Alice Barbieri ha segnato due birdie e sette bogey. Il montepremi è di 125.000 dollari.

LA VIGILIA - Scatta il Symetra Tour 2017 con il Florida's Natural Charity Classic (10-12 marzo, 54 buche), la prima delle 21 gare in cui si articola il secondo circuito statunitense, Sul percorso del Country Club of Winter Haven, a Winter Haven in Florida, saranno in gara due giocatrici italiane, Silvia Cavalleri, unica azzurra capace di vincere un torneo nel LPGA Tour, e Alice Barbieri.

Difende il titolo la canadese Samantha Richdale, che avrà tra le più tenaci antagoniste le connazionali Augusta James, Sara-Maude Juneau e Lorie Kane, quest’ultima con un buon passato nel tour maggiore. Tra le possibili protagoniste anche Daniela Iacobelli, Laura Kueny, le tedesche Isi Gabsa e Sophia Popov, le danesi Nicole Broch Larsen e Nanna Koerstz Madsen, la norvegese Marianne Skarpnord, la svedese Caroline Westrup e la messicana Alejandra Llaneza. Il montepremi è di 125.000 dollari.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca