21 Marzo 2017

GolfSixes, per l’Italia Manassero e Paratore

Paratore e Manassero (Foto Antinori) Paratore e Manassero (Foto Antinori)

Saranno Matteo Manassero e Renato Paratore a rappresentare l’Italia nel GolfSixes, torneo dell’European Tour con formula di gioco inedita che verrà disputato al Centurion Club di St. Albans, a nord di Londra, dal 6 al m Maggio 2017. La competizione - con montepremi da 1 milione di euro – vedrà in campo squadre formate da 2 giocatori provenienti da 16 nazioni.

SFIDA FRA CAMPIONI – Oltre all’Italia, vedremo in azione i rappresentanti di Inghilterra, Thailandia, India, Australia, Danimarca, Francia, Olanda, Svezia, Spagna, Scozia, Sudafrica, Stati Uniti, Galles, Belgio e Portogallo. Tanti i campioni che hanno confermato la propria presenza per il GolfSixes. Giocheranno "in casa" gli inglesi Chris Wood e Andy Sullivan, già compagni di squadra nella selezione europea sconfitta dai rivali statunitensi nell’ultima Ryder Cup giocata in Minnesota. Cercherà di replicare la fortunata esperienza nell’ultima World Cup il danese Thorbjorn Olesen, che in questa occasione duetterà insieme a Lucas Bjerregaard.

LA FORMULA DI GARA - Nel primo giorno andrà in scena la fase delle Group Stages con quattro gironi da quattro squadre, sulla falsa riga di quanto avviene nella Champions League di calcio.

Nel secondo giorno ci saranno i quarti di finale fra le due migliori squadre dei due gironi, poi le semifinali e a seguire finale play-off per il terzo posto e finale per il primo posto. In caso di parità in classifica al termine della fase a gironi, sarà la differenza punti complessiva dei tre match (simile alla differenza reti del calcio) a decretare quali squadre accederanno ai quarti di finale. In tutti i match si giocherà secondo la formula greensome (tee shot di entrambi i giocatori, che poi sceglieranno la pallina posizionata meglio, completando la buca con un colpo ciascuno).

MATCH SU 6 BUCHE – L’innovazione più rilevante è che i match si giocheranno su sei buche. A partire dai quarti di finale, si giocherà il numero di buche necessarie a determinare il vincitore e in caso di parità si procederà allo spareggio sulla buca 18 (accorciata per l’occasione).

INTERAZIONE VIA SOCIAL NETWORK - I giocatori potranno coinvolgere sia gli spettatori fuori dalle corde sia quelli che seguiranno il torneo attraverso le dirette sui social network dell’European Tour. Negli intervalli delle partite, infatti, i campioni in campo saranno chiamati a interagire con il pubblico attraverso "Questions and Answers" via facebook e twitter.

Di seguito l’elenco completo dei team e i rispettivi giocatori (in ordine di ranking)

1) INGHILTERRA: Chris Wood, Andy Sullivan

2) ITALIA: Matteo Manassero, Renato Paratore

3) THAILANDIA: Thongchai Jaidee, Kiradech Aphibarnrat

4) INDIA: S.S.P Chawrasia, Chikkarangappa S

5) AUSTRALIA: Sam Brazel, Scott Hend

6) DANIMARCA: Thorbjørn Olesen, Lucas Bjerregaard

7) FRANCIA: Alexander Levy, Grégory Bourdy

8) OLANDA; Joost Luiten, Reinier Saxton

9) SVEZIA: Kristoffer Broberg, Joakim Lagergren

10) SPAGNA: Pablo Larrazábal, Alejandro Cañizares

11) SCOZIA: Richie Ramsay, Marc Warren

12) SUDAFRICA: Darren Fichardt, Brandon Stone

13) USA: Paul Peterson, David Lipsky

14) GALLES: Bradley Dredge, Jamie Donaldson

15) BELGIO: Nicolas Colsaerts, Thomas Detry

16) PORTOGALLO: Ricardo Gouveia, José-Filipe Lima

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca