03 Aprile 2017

La Pro Am apre il Campionato Open a Cervia

Filippo Bergamaschi Filippo Bergamaschi

Il Campionato Nazionale Open, la più longeva gara italiana, nata nel 1935 e giunta alla 78ª edizione, aprirà la stagione dell’Italian Pro Tour. Si svolgerà da 5 all’8 aprile sul percorso dell’Adriatic Golf Club Cervia e sarà anticipata martedì 4 aprile dalla Pro Am Città di Cervia. Non sarà solo evento sportivo, ma la manifestazione, che si inquadra nella Primavera Marittima voluta dal Comune di Cervia, avrà anche forte impatto promozionale, coinvolgendo il pubblico nel centro della città, chiamato a seguire gli atleti che si esibiranno e a interagire con loro, oltre che risvolti umanitari e sociali. L’Italian Pro Tour si conferma così un circuito che sa coniugare al meglio l’aspetto agonistico con la diffusione del golf, abbracciando tutta la nazione, da Nord a Sud e toccando importanti località turistiche.

La Pro Am - Aprirà la settimana di grande golf la Pro Am Città di Cervia alla quale prenderanno parte 28 squadre composte da un pro e da tre dilettanti che competeranno sulla distanza di 18 buche con la formula "Tour Scramble - net aggregate team score in relation to par" and "Use your pro". Partenza shotgun alle  ore 10,30.

Sarà occasione per vedere in anteprima alcuni dei protagonisti del Campionato, un mix di atleti esperti come Alessandro Tadini, Marco Crespi, Matteo Delpodio, Lorenzo Gagli, Francesco Laporta e Nicolò Ravano, tutti con passaggi anche nella grande ribalta europea, e di giovani quali Enrico Di Nitto, Federico Maccario, Guido Migliozzi e Michele Ortolani. Un ulteriore tocco di qualità sarà dato alla presenza di Emanuele Canonica, tanti anni di carriera e un successo nell’European Tour. Difenderà il titolo Open Filippo Bergamaschi, ben deciso a dare un seguito alla sua prima vittoria da pro. Interessante il gruppo di amateur azzurri che completano il field, fra i quali ci sarà Luca Cianchetti, campione europeo in carica che ha già all’attivo una vittoria sull’Alps Tour (Abruzzo Open, 2015). Giocheranno la Pro Am alcuni sportivi: gli ex piloti Gianni Morbidelli, Gabriele Tarquini e Pierluigi Martini, gli ex calciatori Mauro Tassotti, Michele Paramatti e Giuseppe Dossena e l'ex saltatore Giacomo Crosa.

Una squadra speciale - A sottolineare il contenuto sociale dell'evento il pro Marco Crespi guiderà una formazione di giocatori diversamente abili composto da Paolo Valmirti, Pietro Andrini e Rodolfo Cappellazzo.

Il golf in città’ - Una delle novità della manifestazione sarà costituita dal proseguimento della Pro Am (dopo le 18 buche all’Adriatic Golf Club) in pieno centro a Milano Marittima (Viale Gramsci) con coinvolgimento del pubblico (ore 16,30). Un modo diverso di proporre il golf in cui gli spettatori saranno anche protagonisti potendo contribuire al punteggio finale della gara. Si disputerà uno shoot-out al quale saranno ammessi i componenti delle prime cinque squadre classificate. Ognuno di loro eseguirà tre colpi verso dei bersagli che assegneranno dei punti da detrarre dallo score ottenuto sul campo. Ogni compagine dovrà avvalersi dell’aiuto del pubblico, invitando uno spettatore a puttare sugli appositi tappetini. Questi avrà a disposizione tre tentativi e per ogni putt imbucato, la sua formazione guadagnerà un punto.

La gara - Il Campionato Nazionale Open, a cura del Comitato Organizzatore Open Professionistici FIG e patrocinato dal Comune di Cervia, si svolgerà sulla distanza di 72 buche, con taglio dopo 36 che lascerà in gara i primi 40 classificati, i pari merito ai 40° posto e gli amateur che rientreranno nel punteggio di qualifica. Il montepremi è di 50.000 euro, dei quali 7,250 euro andranno al vincitore. Ingresso libero per il pubblico durante tutto l’evento.

Sociale - Per rafforzare il messaggio di uno sport aggregante, in occasione del Campionato Nazionale Open, il Comune di Cervia coinvolgerà come volontari alcuni dei rifugiati richiedenti asilo ospitati dalla città, che daranno supporto allo svolgimento del torneo. Saranno coordinati dalla  Consulta dello Sport di Cervia.

Solidarietà - La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus sarà il Charity Partner dell’Italian Pro Tour e dell’Open d’Italia per il 2017 e sosterrà il Comitato Organizzatore nella raccolta di fondi attraverso iniziative ad hoc durante le manifestazioni in calendario. Presieduta da Allegra Agnelli, la Fondazione è stata costituita per offrire un contributo significativo alla sconfitta del cancro attraverso la realizzazione in Piemonte di un centro oncologico.

Il percorso - L’Adriatic GC Cervia dispone di 27 buche e si estende su un’area di quasi 100 ettari. La gara si disputerà sui percorsi "rosso" e "giallo" che sicuramente rappresenteranno un ottimo test per i concorrenti. Le nove buche del "rosso" si sviluppano all’interno della pineta e richiedono precisione, le altre hanno le caratteristiche dei links scozzesi.

Web e social network - News e informazioni sul torneo sono consultabili dal sito www.italianprotour.com. Inoltre, sui profili social Italian Pro Tour e Federazione Italiana Golf di Facebook, Twitter e Instagram saranno pubblicati foto e video con interviste, curiosità e highlights, quest’ultimi visibili anche sul canale YouTube Federgolf.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca