20 Maggio 2017

Alps: vince Nemecz, terzo Molteni

Gregory Molteni Gregory Molteni

Gregory Molteni, terzo con 204 (69 65 70, -12) colpi, e Alessandro Grammatica, sesto con 205 (68 69 68, -11), hanno offerto una buona prova nel Gosser Open, uno dei tornei più longevi dell’Alps Tour che si è svolto sul percorso del GC Erzherzog Johann (par 72), a Maria Lankowitz in Austria.

Profeta in patria l’austriaco Lukas Nemecz che ha vinto con 201 colpi (64 69 68, -15),  due di vantaggio sul francese Ugo Coussaud (203, -13). Hanno affiancato Molteni i due austriaci Christoph Koerbler e Martin Wiegele, che hanno così trasformato il successo dei padroni di casa in trionfo. Insieme a Grammatica anche il transalpino Thomas Perrot, e l’altro austriaco Markus Brier, con un buon passato e due titoli nell’European Tour.

Ha ben tenuto Niccolò Quintarelli, 13° con 208 (69 70 69, -8), e sono terminati poco dietro Lorenzo Magini (72 67 71) e Andrea Saracino (70 69 71), 18.i  con 210 (-6), e Stefano Pitoni, 26° con 211 (68 72 71, -5). A Lukas Nemecz è andato un premio di 6.162 euro su 42.500 euro in palio.

Sono usciti al taglio, caduto a 141 (-3), Carlo Casalegno, 43° con 142 (74 69, -2), Michele Cea (74 70) e Corrado De Stefani (68 76), 63.i con 144 (par), Joon Kim (72 73) e Nunzio Lombardi (76 69), 71.i con 145 (+1), Andrea Cavallaro, 93° con 147 (71 76, +3), Leonardo Motta, 111° con 149 (73 76, +5), Leonardo Sbarigia, 121° con 151 (73 78, +7), Mosé Tavecchio (77 76) e Federico Ranelletti (75 78), 127.i  con 153 (+9), Luca D’Andreamatteo, 130° con 155 (80 75, +11). Si ritirato Umberto Cuomo

SECONDO GIRO - Gregory Molteni è salito, con 134 (69 65, -10) colpi, dal 15° al terzo posto, che occupa alla pari con il francese Thomas Perrot, nel Gosser Open, uno dei tornei più longevi dell’Alps Tour che si sta svolgendo sul percorso del GC Erzherzog Johann (par 72), a Maria Lankowitz in Austria. A un giro dal termine il comasco è a un colpo dai due leader con 133 (-11), il transalpino Jean-Baptiste Gonnet (65 68) e l’austriaco Lukas Nemecz (64 69). Al quinto posto con 136 (-8) gli austriaci Martin Wiegele, Markus Brier e Christoph Koerbler, il francese Ugo Coussaud e lo spagnolo Jesus Legarrea.

Ha qualche chance di competere per il titolo Alessandro Grammatica, decimo con 137 (68 69, -7) e andranno a premio anche Andrea Saracino (70 69), Lorenzo Magini (72 67) e Niccolò Quintarelli (69 70), 19.i con 139 (-5), e Stefano Pitoni, 27° con 140 (68 72, -4).

Sono usciti al taglio, caduto a 141 (-3), Carlo Casalegno, 43° con 142 (74 69, -2), Michele Cea (74 70) e Corrado De Stefani (68 76), 63.i con 144 (par), Joon Kim (72 73) e Nunzio Lombardi (76 69), 71.i con 145 (+1), Andrea Cavallaro, 93° con 147 (71 76, +3), Leonardo Motta, 111° con 149 (73 76, +5), Leonardo Sbarigia, 121° con 151 (73 78, +7), Mosé Tavecchio (77 76) e Federico Ranelletti (75 78), 127.i  con 153 (+9), Luca D’Andreamatteo, 130° con 155 (80 75, +11). Si ritirato Umberto Cuomo. Il montepremi è di 42.500 euro.

 

PRIMO GIRO - Corrado De Stefani, Stefano Pitoni e Alessandro Grammatica sono al nono posto con 68 (-4) colpi dopo il giro iniziale del Gosser Open, uno dei tornei più longevi dell’Alps Tour che si sta svolgendo sul percorso del GC Erzherzog Johann (par 72), a Maria Lankowitz in Austria.

E’ al comando con 64 (-8) l’austriaco Lukas Nemecz, seguito dai francesi Jean-Baptiste Gonnet (65, -7) e Thomas Perrot (66, -6). In buona posizione Niccolò Quintarelli e Gregory Molteni, 15.i con 69 (-3), e Andrea Saracino, 30° con 70 (-2).

Sono oltre la linea del taglio Andrea Cavallaro, 46° con 71 (-1), Joon Kim e Lorenzo Magini, 60.i con 72 (par), Leonardo Motta, Carlo Casalegno e Leonardo Sbarigia, 79.i con 73 (+1), Michele Cea, 90° con 74 (+2), Federico Ranelletti, 103° con 75 (+3), Nunzio Lombardi, 115° con 76 (+4), Mosé Tavecchio, 124° con 77 (+5), e Luca D’Andreamatteo, 136° con 80 (+8). Si è ritirato Umberto Cuomo. Il montepremi è di 42.500 euro.

LA VIGILIA - L’Alps Tour si trasferisce in Austria per il Gosser Open (18-20 maggio) che avrà luogo sul percorso del GC Erzherzog Johann, a Maria Lankowitz. Vi prendono parte diciotto giocatori italiani: Corrado De Stefani, Alessandro Grammatica, Joon Kim, Nunzio Lombardi, Carlo Casalegno, Andrea Cavallaro, Michele Cea, Umberto Cuomo, Luca D’Andreamatteo, Lorenzo Magini, Gregory Molteni, Leonardo Motta, Stefano Pitoni, Niccolò Quintarelli, Federico Ranelletti, Andrea Saracino, Leonardo Sbarigia e il dilettante Mosè Tavecchio.

Proveranno a ritagliarsi un ruolo da protagonisti gli austriaci Martin Wiegele e Uli Wienhandl, i francesi Leo Lespinasse, Baptiste Chapellan e Thomas Elissalde, l’olandese Lars Van Meijel, vincitore stagionale, il tedesco Florian Fritsch e gli spagnoli Jesus Legarrea e Gerard Piris. Il montepremi è di 42.500 euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca