26 Maggio 2017

LETAS: Colombotto Rosso 34ª

Lucrezia Colombotto Rosso Lucrezia Colombotto Rosso

Lucrezia Colombotto Rosso si è classificata 34ª con 228 (75 74 79, +12) colpi nel Forget Foundation PGA Championship (LET Access) disputato sul percorso del PGA Sweden National (par 72), a Bara in Svezia. Ha ottenuto il secondo titolo in stagione con 210 colpi (73 68 69, -6) la francese Valentine Derrey, giocatrice del Ladies European Tour che nei periodi di sosta (piuttosto frequenti e lunghi) del circuito maggiore preferisce tenersi in forma nel tour minore e lo fa con assoluto profitto. La transalpina ha superato la svedese Frida Gustafsson-Spang, seconda con 211 (-5), la belga Manon de Roey e l’altra svedese Jessica Karlsson, entrambe in vetta dopo due turni e terminate terze con 212 (-4), e l’inglese Charlotte Thompson, quinta con 213 (-3). E’ uscita al taglio Francesca Cuturi, 67ª con 156 (77 79, +12). Alla vincitrice è andato un assegno di 6.400 euro su un montepremi di 40.000 euro.

 

SECONDO GIRO - Lucrezia Colombotto Rosso, 28ª con 149 (75 74, +5) colpi, ha recuperato quattro posizioni e ha superato il taglio con l’ultimo punteggio utile nel  Forget Foundation PGA Championship (LET Access) che si conclude sul percorso del PGA Sweden National (par 72), a Bara in Svezia. In vetta alla graduatoria la svedese Jessica Karlsson (140 - 68 72, -4) è stata raggiunta dalla belga Manon De Roey (140 - 71 69) e la coppia inizierà il giro conclusivo con un colpo di margine sulla francese Valentine Derrey, che gioca sul Ladies European Tour, e sull’austriaca Nina Muehl (141, -3) e con due sulla svedese Frida Gustafsson-Spang e sulla russa Nina Pegova. Out Francesca Cuturi, 67ª con 156 (77 79, +12). Il montepremi è di 40.000 euro.

PRIMO GIRO - Colombotto Rosso e Cuturi a metà classifica - Lucrezia Colombotto Rosso è al 32° posto con 75 (+3) colpi e Francesca Cuturi al 54° con 77 (+5) nel Forget Foundation PGA Championship (LET Access) iniziato sul percorso del PGA Sweden National (par 72), a Bara in Svezia.

Giocatrici di casa al proscenio con Jessica Karlsson in vetta con 68 (-4), Cajsa Persson al secondo posto con 69 (-3) e con Julia Davidsson, Mimmi Bergman e Lina Boqvist al terzo con 71 (-1) insieme alla svizzera Caroline Rominger, alla belga Manon De Roey e l’austriaca Nina Muehl. Il montepremi è di 40.000 euro.

LA VIGILIA - Lucrezia Colombotto Rosso e Francesca Cuturi proseguono il loro cammino nel LET Access, il secondo circuito femminile europeo, partecipando al Forget Foundation PGA Championship (24-26 maggio, 54 buche) che avrà luogo sul percorso del PGA Sweden National, a Bara in Svezia.

Nel field le svedesi Jenny Haglund e Linda Wessberg, le finlandesi Sanna Nuutinen e Linda Henriksson, la scozzese Michele Thomson, la belga Manon De Roey, la norvegese Cecilie Lundgreen, la francese Valentine Derrey e la marocchina Maha Haddioui, le ultime due frequentatrici abituali del Ladies European Tour. Il montepremi è di 40.000 euro.

La classifica

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca