09 Giugno 2017

Campionati Nazionali Ragazzi e Ragazze

Tasa Torbica Tasa Torbica

Gianmarco Manfredi (Firenze) e Tasa Torbica (Villa Condulmer) hanno dominato nei Campionati Nazionali Ragazzi e Ragazze conquistando il titolo con largo margine sui secondi classificati.

Nel torneo maschile, sul percorso del Circolo Golf Torino (par 72), Gianmarco Manfredi (284 – 74 71 70 69, -4) ha preso il comando nel secondo giro e poi, unico giocatore sotto par,  ha aumentato progressivamente il vantaggio fino a portarlo a sette colpi su Riccardo Leo (Royal Park I Roveri), secondo con 291 (+3).  Al terzo posto con 292 (+4) Jacopo Albertoni (Marco Simone), al quarto con 295 (+7) Kevin Latchayya e Lorenzo Bruzzone, entrambi del Royal Park I Roveri, al sesto con 296 (+8) Gregorio De Leo (Biella) e al settimo con 297 (+9) Carlo Chiarelli (La Romanina). E’ uscito al taglio Pier Francesco De Col (Royal Park I Roveri), 44° con 157 (+13), che difendeva il titolo.

Gianmarco Manfredi, nato a Massa, 17 anni ad agosto e da tempo nel giro azzurro, è al primo titolo tricolore.

Nel campionato  femminile, al Golf Club La Margherita (par 72), Tasa Torbica (283 – 69 72 71 71, -5), anche lei unica ragazza sotto par, ha fatto corsa di testa e non ha lasciato chances alle avversarie. Sul podio anche Maria Vittoria Corbi (Castelgandolfo) seconda con 294 (+6) e Anna Zanusso (Ca’ Amata) terza con 295 (+7).  In quarta posizione con 296 (+8) Amber Lee Svendsen (Castelgandolfo) e Ludovica Busetto (Villa Condulmer), in sesta con 297 (+9) Virginia Bossi (Monticello), in settima con 298 (+10) Alessia Cristina Avanzo e in nona con 299 (+11) Federica Torre (La Margherita), campionessa uscente, e Alessia Bosini (Castell’Arquato).

Tasa Torbica, sedici anni compiuti, lo scorso anno si è imposta nel Campionato Ragazze Match Play.

SECONDO GIRO – Si assegnano i titoli nei Campionati Nazionali Ragazzi e Ragazze/Trofeo Silvio Marazza  che si concludono in Piemonte con la disputa delle ultime 36 buche nella terza giornata di gara.

Nel torneo maschile, sul percorso del Circolo Golf Torino (par 72), è passato a condurre con 145 (74 71, +1) Gianmarco Manfredi (Firenze) davanti a Gregorio De Leo (Biella) con 146 (+2), a Carlo Chiarelli (La Romanina) con 147 (+3) e a Jacopo Albertoni (Marco Simone) con 148 (+4). Al quinto posto con 149 (+5) Lorenzo Bruzzone (Royal Park I Roveri), Riccardo Pasquotti (La Pinetina) e Gregorio Alibrandi (Olgiata). Non ha trovato posto tra i 43 che hanno superato il taglio il campione in carica Pier Francesco De Col (Royal Park I Roveri), 44° con 157 (+13).

Nel campionato  femminile, al Golf Club La Margherita (par 72), ha decisamente allungato il passo Tasa Torbica, nella foto, (141 – 69 72, -3), portacolori di Villa Condulmer, che ha sei colpi di vantaggio sulla compagna di circolo Alessia Cristina Avanzo (147, +3). In terza posizione con 149 (+5) Virginia Bossi (Monticello) e Maria Vittoria Corbi (Castelgandolfo) e in quinta con 150 (+6) Maeve Rossi (Ambrosiano) e Anna Zanusso (Ca’ Amata). Difficilmente potrà difendere il titolo Federica Torre (La Margherita), nona con 152 (+8).

PRIMO GIRO – Sono iniziati i Campionati Nazionali Ragazzi e Ragazze/Trofeo Silvio Marazza  che si stanno disputando in Piemonte.

Nella gara maschile, sul percorso del Circolo Golf Torino (par 72), è al comando un quintetto con 73 (+1) colpi formato da Gregorio Alibrandi (Olgiata), Alessandro Bolognesi (Cus Ferrara), Carlo Chiarelli (La Romanina), Jacopo Albertoni (Marco Simone) e Matteo Magri (Monticello).

Al sesto posto con 74 (+2) Luca Pirollo (Royal Park I Roveri), Andreas Huber (Pustertal), Gianmarco Manfredi (Firenze) e Guglielmo Grillo (Monticello). Il campione uscente Pier Francesco De Col, 14° con 76 (+4), ha avuto qualche difficoltà, ma il suo ritardo è ampiamente recuperabile.

Nel torneo femminile, al Golf Club La Margherita (par 72), ha preso il largo con 69 (-3) colpi Tasa Torbica (Villa Condulmer), che in una classifica già allungata precede Erika De Martini (Villa d’Este), seconda con 71 (-1), e Federica Torre (La Margherita), campionessa uscente, terza con 72 (par). In quarta posizione con 73 (+1) Maria Vittoria Corbi (Castelgandolfo), Alessia Cristina Avanzo (Villa Condulmer) e Asia Cavallo (Savignano) e in settima con 74 (+2) Virginia Bossi (Monticello).

Entrambi i tornei si svolgono sulla distanza di 72 buche: dopo 36 il taglio lascerà in gara i primi 40 classificati e i pari merito al 40° posto che disputeranno gli ultimi due giri nella terza giornata

PROLOGO – Iniziano i Campionati Nazionali Ragazzi e Ragazze/Trofeo Silvio Marazza (7-9 giugno) che si svolgono in Piemonte.

Nel torneo maschile, sul percorso del Circolo Golf Torino, difende il titolo Pier Francesco De Col, nella foto (Royal Park I Roveri) in un contesto nel quale accampano ambizioni Riccardo Leo, Lorenzo Bruzzone e Kevin Latchayya, suoi compagni di club, Jacopo Albertoni (Marco Simone), Pietro Bovari (Ambrosiano), Gianmarco Manfredi (Firenze), Gregorio Alibrandi (Olgiata), Niccolò Agugiaro (Nazionale) e Leonardo Novella (Verona) per citarne alcuni.

Nel campionato femminile, al Golf Club La Margherita, proverà a concedere il bis Federica Torre, che gioca in casa, ma avrà parecchie avversarie in grado di dire la loro tra le quali ricordiamo Maria Vittoria Corbi e Amber Lee Svendsen (Castelgandolfo), Alessia Cristina Avanzo, Ludovica Busetto e Tasa Torbica (Villa Condulmer), Anna Zanusso (Ca’ Amata), Sharon Rossini (Olgiata) e Maeve Rossi (Ambrosiano).

Entrambi i tornei si svolgono sulla distanza di 72 buche: dopo 36 il taglio lascerà in gara i primi 40 classificati e i pari merito al 40° posto che disputeranno gli ultimi due giri nella terza giornata

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca