24 Luglio 2017

LPGA: In-Kyung Kim vola, 31ª Molinaro

In-Kyung Kim In-Kyung Kim

Giulia Molinaro è terminata al 31° posto con 277 (71 67 72 67, -7) colpi, recuperando undici posizioni nel giro finale del Marathon Classic (LPGA Tour) svoltosi sul tracciato dell’Highland Meadows Golf Club (par 71) a Sylvania nell’Ohio.

Ha vinto con 263 (65 67 68 63, -21) la coreana In-Kyung Kim. che con un gran 63 (-8), miglior score di giornata ha avuto ragione della concorrenza. Al secondo posto con 267 (-17) Lexi Thompson, numero tre mondiale, al terzo con 268 (-15) Gerina Piller e la taiwanese Peiyun Chien, al quinto con 270 (-14) Sandra Changkija e al sesto con 271 (-13) Kim Kaufman e la coreana Sung Hyun Park, vincitrice dell’US Womens Open il terzo major stagionale. Ha ceduto Nelly Korda, leader dopo tre turni e ottava con 272 (-12) insieme all’indiana Aditi Ashok. Non ha brillato la neozelandese Lydia Ko, numero quattro del Rolex Ranking, 20ª con 275 (-9) e ancora lontana dalla condizione che la sosteneva prima dello stop di oltre un mese per una infezione a un occhio.

In-Kyung Kim, 29 anni, ha ottenuto il sesto titolo nel circuito con una volata finale fatta di otto birdie, senza bogey. Per lei un assegno di 240.000 dollari su un montepremi di 1.600.000 dollari.

Giulia Molinaro ha siglato il secondo 67 (-4) della gara con sei birdie e due bogey. E’ uscita al taglio Silvia Cavalleri, 83ª con 143 (68 75, +1).

 

TERZO GIRO - Giulia Molinaro è al 42° posto con 210 (71 67 72, -3) a un giro dal termine del Marathon Classic (LPGA Tour) che si sta disputando sul tracciato dell’Highland Meadows Golf Club (par 71) a Sylvania nell’Ohio, dove è uscita al taglio Silvia Cavalleri, 83ª con 143 (68 75, +1).

E’ passata a condurre con 198 (68 64 66, -15) Nelly Korda in una classifica molto corta dove saranno almeno 14 le candidate al titolo. E’ al secondo posto con 200 (-13) la coreana In-Kyung Kim e sono al terzo con 201 (-12) Lexi Thompson, Sandra Changkija, Gerina Piller, leader dopo due turni, la taiwanese Peiyun Chien, l’indiana Aditi Ashok e la coreana Sung Hyun Park, vincitrice domenica scorsa dell’US Womens Open il terzo major stagionale. Al nono con 202 (-11) Brittany Lincicome.

E’ risalita dal 56° al 19° posto con 206 (73 68 65, -7) la neozelandese Lydia Ko, numero quattro mondiale e campionessa uscente, che era partita dal 105° e che, comunque, ha ancora qualche problema da superare dopo lo stop dovuto a una infezione a un occhio.

La 19enne Nelly Korda è la sorella minore di Jessica, quattro titoli sul circuito, entrambe figlie degli ex tennisti Petr Korda e Regina Rajchrtová. E’ approdata quest’anno nel circuito maggiore, promossa dal Symetra Tour. Ha preso il comando segnando sei birdie e un bogey per il 66 (-5). Giulia Molinaro ha perso quindici posizioni girando in 72 (+1) con un birdie e due bogey. Il montepremi è di 1.600.000 dollari.

SECONDO GIRO - Giulia Molinaro ha operato una bella rimonta salendo dal 67° al 27° posto con 138 (71 67, -4) colpi, dopo un 67 (-4) nel Marathon Classic (LPGA Tour) che si sta disputando sul tracciato dell’Highland Meadows Golf Club (par 71) a Sylvania nell’Ohio. E’ uscita al taglio Silvia Cavalleri, 83ª con 143 (68 75, +1).

Ha mantenuto il comando con 131 (63 68, -11) Gerina Piller, ma le sono a ridosso con 132 (-10) Lexi Thompson, numero tre del Rolex ranking, Nelly Korda, la coreana In-Kyung Kim e la taiwanese Peiyun Chien. Al sesto posto con 133 (-9) la giovane indiana Aditi Ashok e al settimo con 134 (-8) Laura Diaz, Brittany Lincicome, e le coreane Chella Choi e Sung Hyun Park, vincitrice domenica scorsa dell’US Womens Open il terzo major stagionale.

Ha lo stesso score della Molinaro anche la coreana In Gee Chun e ha evitato l’uscita anticipata la neozelandese Lydia Ko, numero quattro mondiale e campionessa in carica, recuperando dalla 105ª alla 56ª piazza con 141 (-1). Fuori a sorpresa la canadese Brooke M. Henderson, 104ª con 145 (+3).

Gerina Piller, 32enne di Roswell (Nuovo Messico) senza titoli nel tour, ma con due presenze in Solheim Cup, ha realizzato un 68 (-3) con quattro birdie e un bogey. Giulia Molinaro si è espressa con sei birdie, un bogey e un doppio bogey e Silvia Cavalleri, 17ª dopo un turno, ha segnato quattro bogey  per il 75 (+4). Il montepremi è di 1.600.000 dollari.

PRIMO GIRO - Silvia Cavalleri è al 17° posto con 68 (-3) colpi e Giulia Molinaro al 67° con 71 (par) nel Marathon Classic (LPGA Tour) che si sta disputando sul tracciato dell’Highland Meadows Golf Club (par 71) a Sylvania nell’Ohio.

E’ al vertice con 63 (-8) Gerina Piller tallonata con 64 (-7) dalla coreana Sung Hyun Park, vincitrice dell’US Womens Open, e dalla taiwanese Peiyun Chien. In quarta posizione con 65(-6) Kelly Shon, l’indiana Aditi Ashok e la coreana In-Kyung Kim, in nona con 67 (-4) Lexi Thompson, numero tre mondiale, Brittany Lincicome e la coreana Chella Choi e in 49ª con 70 (-1) la canadese Brooke M. Henderson e la coreana In Gee Chun.

Ancora grandi difficoltà per la neozelandese Lydia Ko, numero quattro del Rolex ranking e campionessa uscente, 105ª con 73 (+3), che non riesce a ritrovare i propri ritmi abituali dopo lo stop dovuto a una infezione a un occhio.

Gerina Piller, 32enne di Roswell (Nuovo Messico) senza titoli nel tour, ma con due presenze in Solheim Cup, ha segnato nove birdie e un bogey. Silvia Cavalleri, unica italiana ad aver vinto nel LPGA Tour (Corona Championship, 2007), ha realizzato sei birdie e tre bogey e Giulia Molinaro, la sola azzurra a imporsi nel Symetra Tour, il secondo circuito americano, ha viaggiato in par con quattro birdie e altrettanti bogey. Il montepremi è di 1.600.000 dollari.

LA VIGILIA - Silvia Cavalleri e Giulia Molinaro partecipano al Marathon Classic (20-23 luglio) che si disputa sul tracciato dell’Highland Meadows Golf Club a Sylvania nell’Ohio. Difende il titolo la neozelandese Lydia Ko in breve tempo scesa dal primo al quarto posto nella graduatoria mondiale, complice anche un’infezione a un occhio che l’ha costretta ad uno stop. Al ritorno in campo non ha più ritrovato il suo ritmo abituale e ha stentato molto nelle ultime prestazioni.

Hanno dato forfait So Yeon Ryu, numero uno del Rolex ranking, e la thailandese Ariya Jutanugarn, mentre ci saranno la numero tre Lexi Thompson, e le coreane numero cinque e sei,  Sung Hyun Park e In Gee Chun.

Nel field anche Stacy Lewis, Brittany Lincicome, le altre  coreane Na Yeon Choi e Chella Choi, la cinese Xi Yu Lin, la canadese Brooke M. Henderson e le americane Brittany Lincicome e Stacy Lewis. Il montepremi è di 1.600.000 dollari.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca