30 Luglio 2017

Challenge: il titolo a Estanislao Goya

Nicolò Ravano Nicolò Ravano

T

L’argentino Estanislao Goya ha vinto con 272 (69 69 69 65, -16) colpi lo Swedish Challenge (Challenge Tour), svoltosi sul percorso del Katrineholms GK (par 72) a Katrineholm in Svezia, dove il migliore score degli italiani lo ha realizzato Matteo Delpodio, 25° con 282 (70 71 68 73, -6).

Con un gran 65 (-7) finale Goya ha operato la rimonta senza concedere chances ai suoi avversari. Hanno occupato il secondo posto con 275 (-13) lo statunitense Sihwan Kim e lo svedese Mikael Lundberg, quindi al quarto con 278 (-12) lo spagnolo Pedro Oriol e al sesto con 277 (-11) il norvegese Eirik Tage Johansen e lo scozzese Jack McDonald. Al 17° con 280 (-8) il campione svedese Robert Karlsson, che ha sponsorizzato la gara e ha voluto parteciparvi.

 

ERZO GIRO - Nicolò Ravano è sceso dal settimo al 19° posto con 209 colpi (69 68 72, -7) dove è stato raggiunto da Matteo Delpodio (209 - 70 71 68) nello Swedish Challenge (Challenge Tour), che si sta svolgendo sul percorso del Katrineholms GK (par 72) a Katrineholm in Svezia.

In vetta alla graduatoria lo spagnolo Pedro Oriol (205 - 64 68 73, -11) è stato agganciato dallo svedese Mikael Lundberg (205 - 66 69 70) e dallo scozzese Ross Kellett (205 - 69 72 64) e il trio ha a ridosso gli inglesi Ryan Evans e Jack Senior e il gallese Rhys Enoch, quarti con 206 (-10). Ha perso terreno il campione svedese Robert Karlsson, 11° con 208 (-8), che ha voluto partecipare al torneo da lui stesso sponsorizzato.

Sono al 32° posto con 211 (-5) Enrico Di Nitto (71 68 72), Filippo Bergamaschi (72 69 70) e Andrea Pavan (72 68 71), è al 40° con 212 (73 69 70, -4) Lorenzo Gagli e al 52° con 214 (72 70 72, -2) Francesco Laporta.

Sono usciti al taglio Federico Maccario, 84° con 144 (73 71, par), Michele Ortolani, 107° con 146 (73 73, +2), Guido Migliozzi, 129° con 148 (73 75, +4), Edoardo Raffale Lipparelli, 143° con 151 (76 75, +7), e Jacopo Vecchi Fossa, 149° con 153 (77 76, +9). Si è ritirato Alessandro Tadini. Il montepremi è di 200.000 euro.

SECONDO GIRO - Nicolò Ravano si è portato dal 23° al settimo posto con 137 (69 68, -7) colpi nello Swedish Challenge (Challenge Tour), che si sta svolgendo sul percorso del Katrineholms GK (par 72) a Katrineholm in Svezia.

E’ al comando lo spagnolo Pedro Oriol con 132 (64 68, -12) con due colpi di vantaggio sul campione di casa Robert Karlsson, che sostiene l’evento e ha voluto parteciparvi, sull’inglese Jack Senior e sul gallese Rhys Enoch (134, -10) e tre sull’altro svedese Mikael Lundberg (135, -9).

E’ salito in classifica anche Enrico Di Nitto, 17° con 139 (71 68, -5), è al 26° posto con 140 (72 68, -4) Andrea Pavan e hanno superato il taglio anche Filippo Bergamaschi (72 69) e Matteo Delpodio (70 71), 38.i con 141 (-3), Francesco Laporta (72 70) e Lorenzo Gagli (73 69), 48° con 142 (-2).

Sono usciti Federico Maccario, 84° con 144 (73 71, par), Michele Ortolani, 107° con 146 (73 73, +2), Guido Migliozzi, 129° con 148 (73 75, +4), Edoardo Raffale Lipparelli, 143° con 151 (76 75, +7), e Jacopo Vecchi Fossa, 149° con 153 (77 76, +9). Si è ritirato Alessandro Tadini. Il montepremi è di 200.000 euro.

PRIMO GIRO - Nicolò Ravano, 23° con 69 (-3) colpi, ha realizzato lo score migliore tra i tredici giocatori italiani in gara nello Swedish Challenge (Challenge Tour), iniziato sul percorso del Katrineholms GK (par 72) a Katrineholm in Svezia, e sostenuto dal  campione di casa Robert Karlsson che partecipa all’evento e ha lo stesso score dell’azzurro. E’ al vertice con 64 (-8) lo spagnolo Pedro Oriol, che precede di misura il sudafricano Erik Van Rooyen (65, -7) e di due colpi il tedesco Sean Einhaus e lo svedese Mikael Lundberg (66, -6).

Sono al 40° posto con 70 (-2) Matteo Delpodio e Alessandro Tadini e naviga sulla linea del taglio Enrico Di Nitto, 65° con 71 (-1). Sono oltre Filippo Bergamaschi, Francesco Laporta e Andrea Pavan, 82.i con 72 (par), Lorenzo Gagli, Guido Migliozzi, Michele Ortolani e Federico Maccario, 103.i con 73 (+1), Edoardo Raffaele Lipparelli, 138° con 76 (+4), e Jacopo Vecchi Fossa, 145° con 77 (+5). Il montepremi è di 200.000 euro.

LA VIGILIA - Il Challenge Tour sale in Svezia per lo Swedish Challenge (27-30 luglio) sostenuto dal campione di casa Robert Karlsson che sarà in campo, naturalmente come grande favorito, sul percorso del Katrineholms GK a Katrineholm.

Sempre nutrita la presenza italiana nel secondo circuito continentale, questa volta con 13 giocatori: Francesco Laporta, Michele Ortolani, Jacopo Vecchi Fossa, Guido Migliozzi, Edoardo Raffaele Lipparelli, Lorenzo Gagli, Matteo Delpodio, Enrico Di Nitto, Alessandro Tadini, Andrea Pavan, Nicolò Ravano, Federico Maccario e Filippo Bergamaschi.

Appare in ottima condizione Lorenzo Gagli che cercherà di recitare un ruolo da protagonista, e magari rendere vita difficile a Karlsson, insieme agli altri svedesi Joel Sjoholm, vincitore dell’Is Molas Challenge, Oscar Stark e  Mikael Lundberg, agli inglesi Aaron Rai, che con tre titoli in stagione è già approdato all’European Tour, Garrick Porteous e Ray Evans, al tedesco Martin Wiegele, al francese Adrien Saddier, all’australiano Scott Arnold, al finlandese Tapio Pulkkanen, all’olandese Maarten Lafeber e allo spagnolo Pedro Oriol. Il montepremi è di 200.000 euro. La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca