06 Agosto 2017

Challenge: bassa classifica per Tadini e Delpodio

Alessandro Tadini Alessandro Tadini

E’ stato annullato a causa del maltempo il quarto giro del Vierumäki Finnish Challenge (Challenge Tour) e, di conseguenza, la gara è stata considerata chiusa dopo il terzo e resa definitiva la classifica a quel momento.

Vincitore del torneo, sul percorso del Vierumäki Resort (par 72), nella città da cui il circolo prende il nome in Finlandia, è stato dichiarato il 26enne inglese Paul Howard (199 - 68 65 66, -17) che ha ottenuto così il primo titolo nel circuito In stagione aveva disputato undici gare con due undicesimi posti e sette tagli subiti. Al secondo posto lo svedese Simon Forsstrom (201, -15), al terzo il danese Jeff Winther (202, -14) e al quarto con 203 (-13) gli svedesi Christopher Blomstrand e Oscar Lengden, l’argentino Ricardo Gonzalez e il norvegese Christian Aronsen.

Si sono classificati 53.i con 211 (-5) gli unici due italiani che hanno superato il taglio, Matteo Delpodio (71 70 70) e Alessandro Tadini (69 71 71). Sono usciti: Federico Maccario (70 72), Enrico Di Nitto (72 70) e Nicolò Ravano (71 71), 68.i con 142 (-2), Andrea Pavan (71 72) e Lorenzo Gagli (74 69), 83.i con 143 (-1), Michele Ortolani (77 69) e Francesco Laporta (74 72), 118.i con 146 (+2), e Filippo Bergamaschi, 138° con 148 (77 71, +4).

 

TERZO GIRO - Il Vierumäki Finnish Challenge (Challenge Tour) che si sta svolgendo sul percorso del Vierumäki Resort (par 72), nella città da cui il circolo prende il nome in Finlandia, è tornato nei tempi programmati. Infatti di primo mattino è stato completato il secondo giro, sospeso per oscurità, e poi si è svolto il terzo dopo il quale Matteo Delpodio (71 70 70) e Alessandro Tadini (69 71 71) sono al 53° posto con 211 (-5).

E’ al vertice con 199 (68 65 66, -17) il 26enne inglese Paul Howard che nelle precedenti undici gare è arrivato undicesimo in due occasioni, subendo però sette tagli. Per ottenere il primo titolo nel circuito dovrà gestire due colpi di vantaggio sullo svedese Simon Forsstrom (201, -15) e tre sul danese Jeff Winther (202, -14). In corsa per il successo anche gli svedesi Christopher Blomstrand e Oscar Lengden, l’argentino Ricardo Gonzalez e il norvegese  Christian Aronsen, quarti con 203 (-13).

Sono usciti al taglio, caduto a 141 (-2): Federico Maccario (70 72), Enrico Di Nitto (72 70) e Nicolò Ravano (71 71), 68.i con 142 (-2), Andrea Pavan (71 72) e Lorenzo Gagli (74 69), 83.i con 143 (-1), Michele Ortolani (77 69) e Francesco Laporta (74 72), 118.i con 146 (+2), e Filippo Bergamaschi, 138° con 148 (77 71, +4). Il montepremi è di 180.000 euro.

SECONDO GIRO - Matteo Delpodio, 51° con 141 (71 70, -3), e Alessandro Tadini, stesso "meno 3" dopo 9 buche, sono gli unici due italiani che al momento supererebbero il taglio nel Vierumäki Finnish Challenge (Challenge Tour) che si sta svolgendo sul percorso del Vierumäki Resort (par 72), nella città da cui il circolo prende il nome in Finlandia.

Il secondo giro non è giunto a termine a causa di una sospensione nel pomeriggio per maltempo e si trova in vetta alla classifica provvisoria con 133 (68 65, -11) lo svedese Christofer Blomstrand. Alle sue spalle con 134 il connazionale Simon Forsstrom, il dilettante finlandese Sami Valimaki e con il medesimo "meno 10" il gallese Rhys Enoch, che ha ancora sei buche da giocare.

Sono un colpo oltre la linea attuale del taglio, ma il loro destino è nelle mani dei giocatori che dovranno completare il turno, Federico Maccario (70 72), Enrico Di Nitto (72 70) e Nicolò Ravano (71 71), 66.i con 142 (-2), mentre usciranno Andrea Pavan (71 72) e Lorenzo Gagli (74 69), 82.i con 143 (-1), Michele Ortolani (77 69) e Francesco Laporta (74 72), 119.i con 146 (+2) e Filippo Bergamaschi, 134° con 148 (77 71, +4). Il montepremi è di 180.000 euro.

PRIMO GIRO - Alessandro Tadini, 22° con 69 (-3) colpi, ha realizzato il miglior score tra i dieci italiani in campo nel Vierumäki Finnish Challenge (Challenge Tour) che si sta svolgendo sul percorso del Vierumäki Resort (par 72), nella città da cui il circolo prende il nome in Finlandia.

In una insolita classifica sono al comando dieci concorrenti con 67 (-5) colpi: i finlandesi Janne Kaske, Antti Ahokas e Kalle Samooja, i francesi Adrien Bernadet, Clément Sordet e Mathieu Fenasse, gli inglesi Charlie Ford e Matthew Baldwin, il gallese Rhys Enoch e lo scozzese Jamie McLeary. All’undicesimo posto altri undici giocatori con 68 (-4) tra i quali il cileno Nico Geyger, il sudafricano Erik Van Rooyen, il transalpino Victor Riu e l’inglese Paul Howard.

E’ al 41° posto con 70 (-2) Federico Maccario, quindi al 60° con 71 (-1) Andrea Pavan, Matteo Delpodio e Nicolò Ravano, all’86° con 72 (par) Enrico Di Nitto, al 117° con 74 (+2) Francesco Laporta e Lorenzo Gagli e al 146° con 77 (+5) Filippo Bergamaschi e Michele Ortolani. Il montepremi è di 180.000 euro.

 

LA VIGILIA - Il Challenge Tour si sposta dalla Svezia alla Finlandia per la disputa del Vierumäki Finnish Challenge (3-6 agosto) che avrà luogo sul percorso del Vierumäki Resort, nella città da cui il circolo prende il nome.

Saranno dieci i giocatori italiani sul tee di partenza: Francesco Laporta, Lorenzo Gagli, Matteo Delpodio, Enrico Di Nitto, Alessandro Tadini, Andrea Pavan, Nicolò Ravano, Federico Maccario, Michele Ortolani e Filippo Bergamaschi, tutti in cerca soprattutto di continuità di rendimento, anche se a turno qualcuno termina sempre in buona posizione di classifica.

Pur con qualche defezione il campo dei partenti assicura competitività e buon livello tecnico. Tra i possibili protagonisti gli spagnoli Alvaro Velasco, Jordi Garcia Pinto e Pedro Oriol, gli inglesi Ryan Evans e Garrick Porteous, l’austriaco Martin Wiegele, il finlandese Tapio Pulkkanen, gli statunitensi Sihwan Kim e Chase Koepka, fratello di Brooks vincitore dell’ultimo US Open, e l’argentino Ricardo Gonzalez. Tra gli italiani attesa una conferma da Matteo Delpodio, il migliore in Svezia, e da Andrea Pavan, che sembra aver superato il lungo periodo di crisi. Esperienza e tecnica le qualità su cui possono contare Lorenzo Gagli e Alessandro Tadini. Il montepremi è di 180.000 euro. La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca