03 Agosto 2017

Sergio Garcia al 74° Open d'Italia

Sergio Garcia Sergio Garcia

Il campione spagnolo Sergio Garcia, numero cinque mondiale e vincitore ad aprile del Masters, parteciperà per la prima volta all’Open d’Italia, in programma dal 12 al 15 ottobre sul percorso del Golf Club Milano, anticipato mercoledì 11 ottobre dalla tradizionale Pro Am. Per il secondo anno consecutivo la massima competizione golfistica nazionale, giunta alla 74esima edizione, ospiterà il campione Masters: lo scorso anno gareggiò l’inglese Danny Willett che fece onore al titolo contendendo sino all’ultima buca il successo a Francesco Molinari. Con l’ufficializzazione della presenza di Garcia, comincia così a prendere forma il field del torneo dell’European Tour, che si preannuncia di altissimo profilo. Inserito tra gli otto eventi delle Rolex Series e per la prima volta con un montepremi di 7 milioni di dollari, anche quest’anno l’Open d’Italia avrà ingresso gratuito, nell’ottica di una maggiore diffusione del golf, obiettivo centrale del Progetto Ryder Cup 2022.

Sarà l’undicesima e ultima gara dell’Italian Pro Tour 2017, il circuito di gare nazionali e internazionali curate dal Comitato Organizzatore Open Professionistici FIG che contribuisce allo sviluppo del movimento con eventi che associano l‘aspetto agonistico all’impatto promozionale.

Il palmarés - Il 37enne di Castellon, professionista dal 1999, a inizio carriera fu ritenuto un possibile antagonista di Tiger Woods. Il Tiger dei tempi d’oro però era difficilmente avvicinabile, ma lo spagnolo lo ha messo sotto pressione in alcune occasioni e ha trovato comunque il suo spazio, raggiungendo l’apice della sua bella carriera quando, ad aprile scorso, si è imposto nel Masters, superando nello spareggio l’inglese Justin Rose, campione olimpico. Nel suo palmarès, prima di arrivare ad Augusta, nove successi nel PGA Tour, tredici nell’European Tour, quattro nell’Asian Tour e altri cinque in giro per il mondo compresi due Nedbank Golf Challenge. Nella classifica mondiale è stato anche al secondo posto, sulla scia di Woods, a novembre del 2008 dopo aver vinto l’HSBC Champions.

"Non vedo l'ora di partecipare all’Open d’Italia" ha detto l’iberico, che domenica scorsa si è sposato in Texas con l’americana Angela Akins, giornalista sportiva e grande appassionata di golf. "Il torneo è nelle gare d’élite del calendario continentale e ha aumentato il suo prestigio - ha aggiunto Garcia - si giocherà su un campo fantastico e sarà un evento imperdibile per gli appassionati italiani". Tra i protagonisti del Team Europa in otto edizioni di  Ryder Cup (con 22,5 punti conquistati), lo spagnolo ha espresso il suo pensiero sulla Ryder Cup 2022 assegnata all’Italia: "E’ un evento straordinario che porta tanto al Paese ospitante e alla sua gente. La sfida tra i migliori giocatori del mondo è qualcosa di veramente speciale: suscita sensazioni indescrivibili e irripetibili e l’Italia avrà la fortuna di vivere in futuro tali emozioni".

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca