14 Gennaio 2018

QS Asian: Aron Zemmer manca la 'carta'

Aron Zemmer Aron Zemmer

Aron Zemmer, 57° con 356 colpi (71 69 69 75 72, +1), non è riuscito a ottenere la ‘carta’ per l’Asian Tour 2018 nella finale della Qualifying School che si è svolta sulla distanza di 90 buche sui due percorsi del Rayong Green Valley Country Club (par 71) e del St. Andrews 2000 (par 71), a Rayong in Thailandia.

E’ uscito al primo taglio, dopo 36 buche, l’altro italiano in campo, Edoardo Raffaele Lipparelli, 196° con 149 (75 74, +7).

Il torneo è stato vinto con 341 (69 69 69 67 67, -14) colpi dal 22enne coreano Seungtaek Lee, che ha superato nel finale il thailandese Sorachut Hansapiban (342, -13) in vetta dopo quattro turni. In terza posizione con 344 (-11) lo statunitense Kurt Kitayama, il thailandese Jakraphan Premsirigorn e gli australiani Travis Smyth e Steven Jeffress. Hanno ricevuto la ‘carta’ i primi 44 classificati.

Hanno partecipato al torneo 243 giocatori in rappresentanza di 30 nazioni: 111 provenienti allo Stage 1 (compresi Zemmer e Lipparelli) e gli altri ammessi di diritto. Dopo due giri il primo taglio ne ha lasciati in gara 153, che sono diventati 78 dopo il secondo avvenuto al termine del quarto giro. Nei primi quattro turni i concorrenti si sono alterarti sui due campi, poi nel quinto hanno giocato sul Rayong Green Valley Country Club.

 

TERZO E QUARTO GIRO - La finale della Qualifying School dell’Asian Tour, dopo i rallentamenti dovuti al maltempo, è tornata nei tempi previsti con il completamento del terzo giro e la conclusione del quarto. Sui due percorsi del Rayong Green Valley Country Club (par 71) e del St. Andrews 2000 (par 71), a Rayong in Thailandia. Aron Zemmer, rimasto in gara dopo il primo taglio effettuato al termine di 36 buche, è salito dal 26° al 17° posto nel terzo turno con 209 (-4), ma nel quarto è scivolato al 50° con 284 (71 69 69 75, par), causa un 75 (+4). Ha, comunque, superato il secondo taglio, fissato dopo 72 buche, e disputerà al Rayong GVCC il giro conclusivo alla fine del quale verranno assegnate le ‘carte’ per il circuito 2018, che spetteranno ai primi 35 in graduatoria e ai pari merito al 35° posto.

Al passaggio sulle 54 buche era al comando con 202 (-11) il thailandese Sorachut Hansapiban, che nel quarto turno ha rallentato ed è stato agganciato a quota 274 (67 71 64 72, -10) dal coreano Seungtaek Lee (69 69 69 67) e dagli australiani Maverick Antcliff (70 70 66 68) e Steven Jeffress (66 70 69 69). Al quinto posto con 275 (-9) il giapponese Shohei Hasegawa. Out al primo taglio l’altro italiano in campo, Edoardo Raffaele Lipparelli, 196° con 149 (75 74, +7).

SECONDO GIRO COMPLETATO - Aron Zemmer è salito dal 69° al 26° posto con 140 (71 69, -2) colpi dopo il secondo giro della Qualifying School dell’Asian Tour, terminato per il maltempo nella terza giornata di gara. Nel torneo, che si sta svolgendo sui due percorsi del Rayong Green Valley Country Club (par 71) e del St. Andrews 2000 (par 71), a Rayong in Thailandia, è uscito nel primo taglio, che ha lasciato in corsa 153 dei 243 concorrenti, Edoardo Raffaele Lipparelli, 196° con 149 (75 74, +7).

Sono in vetta alla classifica il coreano Minkyu Kim (136 - 70 66, -6) e l’australiano Steven Jeffress (136 - 66 70), che precedono lo statunitense Kurt Kitayama, il coreano Sangpil Yoon, il thailandese Thammanoon Sriroj e lo spagnolo Javier Gallegos (137, -5)

Il torneo si svolge sulla distanza di 90 buche. Nei primi quattro giri i concorrenti si alternano sui due percorsi. Al primo taglio già effettuato, ne seguirà un secondo un dopo 72 buche che promuoverà al giro finale 70 giocatori e i pari merito in 70ª posizione. Costoro al Rayong GVCC si contenderanno le ‘carte’ per il circuito 2018, che spetteranno ai primi 35 in graduatoria e ai pari merito al 35° posto.

SECONDO GIRO - Il maltempo continua a condizionare la finale della Qualifying School dell’Asian Tour, che si sta svolgendo sui due percorsi del Rayong Green Valley Country Club (par 71) e del St. Andrews 2000 (par 71), a Rayong in Thailandia.

Anche il secondo giro è stato sospeso e 118 giocatori, dei 243 in gara, debbono iniziarlo o completarlo. Tra costoro i due italiani in campo, che hanno disputato solo 18 buche: nella classifica provvisoria Aron Zemmer è 69° con 71 (par) colpi ed Edoardo Raffaele Lipparelli è 163° con 75 (+4).

E’ al comando il coreano Minkyu Kim con 136 (70 66) colpi, ma ha lo stesso "-6" anche l’indiano Rahul Bajaj con il 65 realizzato nel turno iniziale. Al terzo posto con 137 (-5) lo statunitense Kurt Kitayama, il coreano Sangpil Yoon, il thailandese Thammanoon Sriroj e lo spagnolo Javier Gallegos, che però possono essere superati dall’australiano Steven Jeffress e dal thailandese Atthaphon Sriboonkaew, che hanno ancora 18 buche per migliorare il medesimo "-5".

Il torneo si svolge sulla distanza di 90 buche. Nei primi quattro giri i concorrenti si alternano sui due percorsi. Dopo 36 buche proseguiranno la gara i primi 140 classificati e i pari merito al 140° posto, poi un secondo taglio dopo 72 buche promuoverà al giro finale 70 giocatori e i pari merito in 70ª posizione i quali al Rayong GVCC si contenderanno le ‘carte’ per il circuito 2018, che spetteranno ai primi 35 in graduatoria e ai pari merito al 35° posto.

PRIMO GIRO - Aron Zemmer è al 37° posto con 71 (par) colpi ed Edoardo Raffaele Lipparelli al 93° con 75 (+4) nella classifica provvisoria della Qualifying School dell’Asian Tour, che si sta svolgendo sui due percorsi del Rayong Green Valley Country Club (par 71) e del St. Andrews 2000 (par 71), a Rayong in Thailandia. A causa del maltempo il primo giro è stato sospeso e lo hanno completato solo 118 dei 243 giocatori in gara, in rappresentanza di 30 nazioni.

E’ al comando con 65 (-6) l’indiano Rahul Bajaj, seguito a un colpo dal thailandese Atthaphon Sriboonkaew e dall’australiano Steven Jeffress (66, -5). In quarta posizione con 67 (-4) il giapponese Shohei Hasegawa, il finlandese Janne Kaske e il thailandese Thepbodin Amaranan.

Il torneo si svolge sulla distanza di 90 buche. Nei primi quattro giri i concorrenti si alternano sui due percorsi. Dopo 36 buche proseguiranno la gara i primi 140 classificati e i pari merito al 140° posto, poi un secondo taglio dopo 72 buche promuoverà al giro finale 70 giocatori e i pari merito in 70ª posizione i quali al Rayong GVCC si contenderanno le ‘carte’ per il circuito 2018, che spetteranno ai primi 35 in graduatoria e ai pari merito al 35° posto.

LA VIGILIA - Edoardo Raffaele Lipparelli e Aron Zemmer prendono parte alla finale della Qualifying School dell’Asian Tour (10-14 gennaio) che si svolge sui due percorsi del Rayong Green Valley Country Club e del St. Andrews 2000, a Rayong in Thailandia. I due italiani sono approdati alla finale superando lo Stage 1: Lipparelli si è classificato quarto al Silky Oak CC  di Rayong e Zemmer 31° al St. Andrews 2000.

Partecipano alla finale 243 giocatori in rappresentanza di 30 nazioni: 111 provenienti allo Stage 1 e gli altri ammessi di diritto. Il torneo si svolge sulla distanza di 90 buche. Nei primi quattro giri i concorrenti si alterneranno sui due percorsi. Dopo 36 buche proseguiranno la gara i primi 140 classificati e i pari merito al 140° posto, poi un secondo taglio dopo 72 buche promuoverà al giro finale 70 giocatori e i pari merito in 70ª posizione i quali al Rayong GVCC si contenderanno le ‘carte’ per il circuito 2018, che spetteranno ai primi 35 in graduatoria e ai pari merito al 35° posto.

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca