29 Marzo 2018

Campionato Nazionale Open al GC Le Fonti

Filippo Bergamaschi Filippo Bergamaschi

Il Campionato Nazionale Open 2018 Eneos Motor Oil - in programma dal 4 al 7 aprile al Golf Club Le Fonti di Castel San Pietro Terme (Bo) - dà inizio alla dodicesima stagione dell’Italian Pro Tour, il circuito di gare nazionali e internazionali della FIG. 

Il torneo, giunto alla 79ª edizione (la competizione più longeva della Federazione Italiana Golf), vedrà in azione i principali protagonisti del panorama golfistico azzurro e verrà preceduto martedì 3 aprile dalla Pro Am Eneos Motor Oil con 30 team formati da un professionista e tre dilettanti. Sarà una settimana ricca di iniziative "extra campo": il circolo castellano ha infatti previsto un programma di eventi sia per appassionati sia per "non golfisti", con ingresso gratuito per tutta la durata della manifestazione.

Presentazione ufficiale- Nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2022 – con la collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG – la nuova stagione dell’Italian Pro Tour sarà caratterizzata da 7 tornei in 7 regioni diverse.

Il Campionato Nazionale Open 2018 Eneos Motor Oil e le altre tappe dell’Italian Pro Tour saranno presentate nel corso di una conferenza stampa martedì 3 aprile alle ore 11 presso la club house del Golf Club Le Fonti. Interverranno: Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022; Alessandro Rogato, Presidente del Comitato Organizzatore Open d’Italia e Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali FIG; Ivano Serrantoni, Presidente del GC Le Fonti; Fausto Tinti, Sindaco di Castel San Pietro Terme.

Formula di gara - Il Campionato Nazionale Open 2018, il cui title sponsor Eneos Motor Oil metterà in palio anche un premio per la “hole in one” alla buca 9, si articolerà sulla distanza di 72 buche, suddivise in 4 round da 18. Dopo i primi due giri continueranno il torneo i primi 40 classificati e i pari merito. Il montepremi è di 50.000 euro, dei quali 7.250 andranno al vincitore.

Field – Saranno 120 i giocatori sul tee di partenza. Riflettori puntati su Lorenzo Gagli (vittorioso nell’edizione 2010), reduce dal trionfale successo in Kenya nel torneo che ha aperto il Challenge Tour. Hanno iniziato la stagione con una vittoria anche Filippo Bergamaschi (che si impose nel Campionato Nazionale Open 2016), primo classificato lo scorso 19 marzo nella finale del Qualifying School del French Tour e Michele Cea, che ha conquistato l’Ein Bay Open lo scorso 15 febbraio in Egitto nella gara inaugurale dell’Alps Tour. Punteranno a un ruolo da protagonisti al Golf Club Le Fonti, fra gli altri, Alessandro Tadini (a segno nelle edizioni 2009, 2012 e 2015), Francesco Laporta, e il campione in carica Enrico Di Nitto. In campo anche un nutrito gruppo di amateur azzurri, che avranno l’opportunità di misurare la propria competitività in un contesto professionistico.

Il percorso di gioco – Progettato dall’architetto Ivano Serrantoni – Presidente del GC Le Fonti sin dall’anno di fondazione (1999) – il percorso castellano ha già ospitato manifestazioni agonistiche di alto livello. Oltre alle Qualifying School del Ladies European Tour (2006 e 2007), è stato il teatro di gara di tre tappe dell’Alps Tour dal 2009 al 2011 e del Campionato Nazionale Open del 2016.  Il percorso, che si estende su 6480 metri, è situato nella suggestiva Valle del Sillaro.

Golf per tutti – Il Golf Club Le Fonti ha previsto un programma di eventi in tutti i giorni di gara sia per appassionati sia per “non golfisti”, che potranno cimentarsi con ferri e palline attraverso lezioni di prova gratuite con la collaborazione del Comitato Regionale FIG Emilia Romagna. Per i baby golfisti ci sarà la “US Kids House” per imparare a giocare con lo staff della U.S. Kids Golf Italy. Venerdì 6 aprile si parlerà di “Alimentazione e Sport” nella conferenza organizzata in collaborazione con Associazione per l’aiuto ai giovani diabetici Bologna e Fondazione FICO.

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca