10 Giugno 2018

Challenge Tour: Migliozzi 18°, Lipparelli 32°

Edoardo Raffaele Lipparelli Edoardo Raffaele Lipparelli

Il portoghese Pedro Figueiredo (262 - 63 68 67 64, -22) ha ottenuto il primo titolo nel Challenge Tour imponendosi nel KPMG Trophy disputato sul percorso de L'Empereur G&CC (par 71), a Genappe in Belgio. Ha superato con un birdie alla prima buca di spareggio lo svedese Anton Karlsson (262 - 65 67 64 66) e il gallese Stuart Manley (262 - 64 65 65 68), leader dopo tre turni.

Si è classificato al 18° posto con 271 (69 67 65 70, -13) Guido Migliozzi, che ha ottenuto il miglior risultato da quando frequenta il circuito, e ha chiuso al 32° con 274 (65 69 69 71, -10) Edoardo Raffaele Lipparelli.

Sono terminati in quarta posizione con 264 (-20) lo svedese Philip Eriksson e il tedesco Alexander Knappe, in sesta con 265 (-19) lo scozzese Ewen Ferguson e in settima con 266 (-18) il francese Thomas Linard.

Ha perso una bella occasione Anton Karlsson, che con un bogey alla buca 17 si è fatto raggiungere da Pedro Figueiredo e successivamente alla 18 si è agganciato al duo con un birdie Stuart Manley, che non è riuscito a gestire la pressione nel turno decisivo, poco abituato a vincere (un solo titolo in carriera). Poi il portoghese ha pescato il jolly nel playoff e ha intascato l’assegno di 28.800 euro su un montepremi di 180.000 euro.

Guido Migliozzi ha chiuso la sua gara con cinque birdie, due bogey e un doppio bogey per il 70 (-1) ed Edoardo Raffaele Lipparelli ha realizzato il 71 del par con quattro birdie e quattro bogey. Sono usciti al taglio, caduto a 138 (-4), Federico Zucchetti, 104° con 142 (68 74, par), Enrico Di Nitto (76 70), Luca Cianchetti (77 69) e Jacopo Vecchi Fossa (70 76), 134.i con 146 (+4).

TERZO GIRO - Sono rimasti in alta classifica Guido Migliozzi, 11° con 201 (67 69 65, -12), ed Edoardo Raffaele Lipparelli, 17° con 203 (65 69 69, -10), nel KPMG Trophy (Challenge Tour) che si conclude sul tracciato de L'Empereur G&CC (par 71), a Genappe in Belgio.

Il gallese Stuart Manley è rimasto da solo al comando con 194 (64 65 65, -19) e inizierà il turno conclusivo con due colpi di margine sullo svedese Anton Karlsson (196, -17) e quattro sul portoghese Pedro Figueiredo (198, -14). Hanno chances di competere per il titolo, anche se con possibilità limitate, lo spagnolo Carlos Del Moral, il danese Mark Flindt Haastrup, il tedesco Alexander Knappe e il francese Damien Perrier quarti con 199 (-14). Ha ceduto lo scozzese David Law (stesso score di Migliozzi), leader dopo due turni con Manley e penalizzato da un 72 (+1).

Stuart Manley, 39enne di Mountain Ash con un titolo nel circuito datato 2013, ha realizzato il secondo 65 (-6) consecutivo, secondo score di giornata, con sei birdie senza bogey. Guido Migliozzi è risalito di tredici posizioni anch’egli con un 65 ottenuto con un eagle, sei birdie e due bogey. Edoardo Raffaele Lipparelli ne ha perse cinque con un parziale di 69 (-2), nato da cinque birdie e da tre bogey

Sono usciti al taglio, caduto a 138 (-4), Federico Zucchetti, 104° con 142 (68 74, par), Enrico Di Nitto (76 70), Luca Cianchetti (77 69) e Jacopo Vecchi Fossa (70 76), 134.i con 146 (+4). Il montepremi è di 180.000 euro.

 

SECONDO GIRO - Edoardo Raffaele Lipparelli, 12° con 134 (65 69, -8), e Guido Migliozzi, 22° con 136 (69 67, -6), sono i due italiani rimasti in gara nel KPMG Trophy (Challenge Tour) in svolgimento sul tracciato de L’Empereur G&CC (par 71), a Genappe in Belgio.

Cambio al vertice dove si sono portati con 129 (-13) lo scozzese David Law (64 65) e il gallese Stuart Manley (64 65), che hanno rilevato il portoghese Pedro Figueiredo, sceso dal primo al quarto posto con 131 (-11) e preceduto al terzo con 130 (-12) dallo spagnolo Carlos Del Moral.

In quinta posizione con 132 (-10) il francese Thomas Linard, il tedesco Alexander Knappe, il danese Mark Flindt Haastrup e lo svedese Anton Karlsson.

David Law e Stuart Manley hanno realizzato entrambi un 65 (-6) con sei birdie senza bogey. Edoardo Raffaele Lipparelli ha ottenuto un parziale di 69 (-2) con tre birdie e un bogey e Guido Migliozzi (nella foto)ha segnato un bel 67 (-4) con un eagle, quattro birdie e un doppio bogey.

Sono usciti al taglio, caduto a 138 (-4), Federico Zucchetti, 104° con 142 (68 74, par), Enrico Di Nitto (76 70), Luca Cianchetti (77 69) e Jacopo Vecchi Fossa (70 76), 134.i con 146 (+4). Il montepremi è di 180.000 euro.

PRIMO GIRO - Edoardo Raffaele Lipparelli è all’ottavo posto con 65 (-6) colpi nel KPMG Trophy (Challenge Tour) in svolgimento sul tracciato de L'Empereur G&CC (par 71), a Genappe in Belgio, dove è in vetta lo spagnolo Pedro Figueiredo con 63 (-8). Hanno tenuto Federico Zucchetti, 23° con 68 (-3), e Guido Migliozzi, 48° con 69 (-2), è sulla linea del taglio Jacopo Vecchi Fossa, 70° con 70 (-1), e sono in bassa classifica Enrico Di Nitto, 149° con 76 (+5), e Luca Cianchetti, 151° con 77 (+6).

Il leader è seguito a un colpo dall’inglese John Parry, dallo scozzese David Law, dal gallese Stuart Manley, dal tedesco Alexander Knappe, dallo spagnolo Carlos Del Moral e dal danese Mark Flindt Haastrup (64, -7).

Pedro Figueiredo, 27enne senza titoli nel circuito, ha preso la leadership quasi in extremis con un eagle, otto birdie e due bogey. Edoardo Raffaele Lipparelli ha mantenuto l’andatura alta con sette birdie e un bogey, mentre Federico Zucchetti ha visto vanificati la metà dei suoi sei birdie da un bogey e da un doppio bogey. Per Guido Migliozzi cinque birdie e tre bogey, per Jacopo Vecchi Fossa tre birdie e due bogey, per Enrico Di Nitto un birdie, quattro bogey e un doppio bogey e per Luca Cianchetti un birdie, cinque bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 180.000 euro.

LA VIGILIA  - Il Challenge Tour si trasferisce in Belgio per il KPMG Trophy (7-10 giugno) che si disputa sul percorso de L'Empereur G&CC, a Genappe in Belgio.

Sei i giocatori italiani al via: Enrico Di Nitto, Guido Migliozzi, Luca Cianchetti, Federico Zucchetti, Edoardo Raffaele Lipparelli e Jacopo Vecchi Fossa.

Nel field gli inglesi Garrick Porteous e Simon Dyson, sei titoli sull’European Tour, i belgi Kevin Hesbois e Hugues Joannes, lo svedese Jens Fahrbring, i francesi Thomas Linard, Victor Perez e Joel Stalter, il portoghese Ricardo Santos, il tedesco Alexander Knappe e i gallesi Stuart Manley e Rhys Davies. Il montepremi è di 180.000 euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca