10 Giugno 2018

Eurotour: Korhonen ok, Pavan e Gagli 23.i

Andrea Pavan Andrea Pavan

Vittoria annunciata del finlandese Mikko Korhonen (272 - 68 67 68 69, -16) nello Shot Clock Masters (European Tour) e 23° posto con 283 (-5), dopo un buon recupero finale, per Lorenzo Gagli (71 69 74 69) e per Andrea Pavan (70 70 72 71). Sul percorso del Diamond CC (par 72) di Atzenbrugg in Austria, ha avuto successo la nuova formula sperimentata per combattere il gioco lento, con i giocatori controllati cronometricamente ad ogni colpo e con uno di penalità se eccedenti il tempo a disposizione. Solo quattro i puniti e gioco velocizzato al punto da fare registrare sulle 18 buche tempi ridotti mediamente di circa 30 minuti.

Korhonen, in vetta a metà torneo, ha poi allungato progressivamente portando il margine a sei colpi sul giovane scozzese Connor Syme (278, -10) e a sette sull’inglese Steve Webster, sul belga Nicolas Colsaerts, sul francese Raphael Jacquelin e sul sudafricano Justin Walters (279, -9). Al 12° posto con 281 (-7) lo spagnolo Miguel Angel Jimenez.

Mikko Korhonen, 38enne di Mantsala e mai vincitore sui due tour continentali fino ad ora, non ha segnato birdie per 62 buche, poi ne ha trovati due a risultato acquisito insieme a cinque birdie per il parziale di 69 (-3). Andrea Pavan, al quale gli arbitri hanno annullato il colpo di penalità inflittogli nel terzo turno per gioco lento dopo visione del filmato TV, ha concluso con quattro birdie e tre bogey per il 71 (-1) e Lorenzo Gagli ha rimontato quindici posizioni con quattro birdie e un bogey per il parziale di 69 (-3).

 

TERZO GIRO - Andrea Pavan, 29° con 213 (70 70 73, -3) e Lorenzo Gagli, 38° con 214 (71 69 74, -2), hanno perso terreno nel terzo giro dello Shot Clock Masters (European Tour), sul percorso del Diamond CC (par 72) di Atzenbrugg in Austria, dove si gioca con una formula innovativa per combattere il gioco lento. I partecipanti hanno tempi ben determinati per ogni colpo e ne subiscono uno di penalità ogni volta che li sforano. A loro disposizione 50 secondi per il tee shot e il colpo di avvicinamento e 40 secondi per il chip e altrettanti per il putt.

Tre al momento i concorrenti puniti tra i quali Pavan, che sull’ultima buca ha visto un birdie trasformarsi in par per due secondi di troppo nel tirare il putt. Ha allungato il passo il finlandese Mikko Korhonen (203 – 68 67 68, -13), che ha portato a cinque i colpi di vantaggio sul sudafricano Justin Walters (208, -8) e a sei su otto concorrenti al terzo posto con 209 (-7) tra i quali lo spagnolo Miguel Angel Jimenez, lo svedese Peter Hanson e il cinese Ashun Wu.

Mikko Korhonen, 38enne di Mantsala senza titoli in entrambi i tour continentali, ha realizzato quattro birdie per il 68 (-) e non ha segnato bogey sulle prime 54 buche. Andrea Pavan, ha preso 16 posizioni con un 73 (+1) dovuto a due birdie e a tre bogey, e Lorenzo Gagli è arretrato di 25 con quattro birdie, altrettanti bogey e un doppio bogey per il 74 (+2): È uscito al taglio Francesco Laporta, 102° con 152 (75 77, +8), mentre è stato costretto al ritiro Nino Bertasio non in perfette condizioni fisiche. Il montepremi è di un milione di euro. 

SECONDO GIRO - Andrea Pavan (70 70) e Lorenzo Gagli (71 69), 13.i con 140 (-4), hanno confermato il loro buon momento e si sono portati in alta classifica nello Shot Clock Masters (European Tour), sul percorso del Diamond CC (par 72) di Atzenbrugg in Austria. È uscito al taglio Francesco Laporta, 102° con 152 (75 77, +8), mentre è stato costretto al ritiro Nino Bertasio non in perfette condizioni fisiche.

Conduce con 135 (68 67, -9) il finlandese Mikko Korhonen davanti all’inglese Steve Webster e al sudafricano Justin Walters (136, -8). In quarta posizione con 137 (-7) l’austriaco Matthias Schwab, il cinese Ashun Wu, il danese Jeppe Pape Huldahl e il 54enne campione spagnolo Miguel Angel Jimenez ancora altamente competitivo. In ottava con 139 (-5) lo svedese Oscar Lengden, al comando dopo un turno, che la compagnia del belga Nicolas Colsaerts, del danese Jeff Winther e degli inglesi Ross McGowan e Charlie Ford.

Mikko Korhonen, 38enne di Mantsala senza titoli in entrambi i tour continentali, ha realizzato cinque birdie (67, -5) e non ha segnato bogey sulle prime 36 buche. Lorenzo Gagli (nella foto) ha recuperato 26 posizioni con cinque birdie e due bogey per il parziale di 69 (-3) e Andrea Pavan è risalito di 11 con cinque birdie e tre bogey per il 70 (-2).

Proseguendo nella politica dell’European Tour di voler velocizzare il gioco, in questo evento i giocatori hanno tempi ben determinati per ogni colpo e ne subiscono uno di penalità ogni volta che li sforano. A loro disposizione 50 secondi per il tee shot e il colpo di avvicinamento e 40 secondi per il chip e altrettanti per il putt. Già a metà gara l’obiettivo sembra pienamente raggiunto con terme che girano in meno di quattro ore. Il montepremi è di un milione di euro.

PRIMO GIRO - Andrea Pavan, 24° con 70 (-2), e Lorenzo Gagli, 39° con 71 (-1), sono nella parte buona della classifica dopo il giro iniziale dello Shot Clock Masters (European Tour), sul percorso del Diamond CC (par 72) di Atzenbrugg in Austria. Sono in ritardo Francesco Laporta, 92° con 75 (+3), e Nino Bertasio, 103° con 76 (+4).

Guida la graduatoria con 66 (-6) lo svedese Oscar Lengden con un colpo di margine sul connazionale Peter Hanson, sul campione spagnolo Miguel Angel Jimenez e sul finlandese Tapio Pulkkanen (67, -5). Tra i sei giocatori al quinto posto con 68 (-4) il finlandese Mikko Korhonen e il sudafricano Justin Walters.

Oscar Lengden, 26enne di Helsingborg con due titoli sul Challenge Tour, l’ultimo a maggio, e in evidente crescita, ha segnato sei birdie senza bogey. Per Andrea Pavan quattro birdie e un doppio bogey e per Lorenzo Gagli tre birdie e due bogey. Sopra par Francesco Laporta, con tre birdie, quattro bogey e un doppio bogey, e Nino Bertasio, con due birdie, quattro bogey e un doppio bogey. Proseguendo la politica di voler velocizzare il gioco, in questo evento i giocatori hanno tempi ben determinati per ogni colpo e ne subiscono uno di penalità ogni volta che li sforano. A loro disposizione 50 secondi per il tee shot e il colpo di avvicinamento e 40 secondi per il chip e altrettanti per il putt. Nessun giocatore è stato penalizzato e alcune terne hanno terminato il giro in meno di quattro ore. Il montepremi è di un milione di euro.

LA VIGILIA - Nino Bertasio, Lorenzo Gagli, Andrea Pavan e Francesco Laporta partecipano allo Shot Clock Masters (7-10 giugno), torneo dell’European Tour in programma al Diamond CC di Atzenbrugg in Austria. Proseguendo la politica di voler velocizzare il gioco, in questo evento i giocatori avranno tempi ben determinati per ogni colpo e ne subiranno uno di penalità ogni volta che li sforeranno. Avranno a disposizione 50 secondi per il tee shot e il colpo di avvicinamento e 40 secondi per il chip e altrettanti per il putt. Potranno, comunque, chiedere per due volte in un giro l’utilizzo di un tempo doppio per un qualsiasi colpo.

Tra i possibili protagonisti, oltre agli azzurri tutti in grado di competere per posizioni di vertice e in particolare Gagli al momento in gran forma, ricordiamo lo spagnolo Miguel Angel Jimenez, l’inglese Lee Slattery, il finlandese Mikko Korhonen, gli svedesi Oscar Lendgen e Mikael Lundberg e il belga Nicolas Colsaerts. Il montepremi è di un milione di euro.

Diretta su Sky - Lo Shot Clock Masters sarà teletrasmesso in diretta da Sky. Prima giornata: giovedì 7 giugno dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 18 (Sky Sport 2 HD).

Diretta su Sky – Lo Shot Clock Masters sarà teletrasmesso in diretta, in esclusiva e in alta definizione da Sky con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 7 giugno e venerdì 8, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 18 (Sky Sport 2 HD); sabato 9, dalle ore 13,30 alle ore 17,30 (Sky Sport 3 HD); domenica 10 giugno, dalle ore 12 alle ore 16 (Sky Sport 2 HD). Commento di Silvio Grappasonni e di Marco Cogliati.

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca