24 Luglio 2018

Via al Borromées Open by Cashback World

Guido Migliozzi Guido Migliozzi

Il grande golf internazionale torna sul percorso del Golf Des Iles Borromées, a Brovello Carpugnino (VB), per la disputa del Des Iles Borromées Open presented by Cashback World (26-28 luglio), torneo in calendario nell’Alps Tour e nell’Italian Pro Tour Banca Generali Private. Antefatto all’atteso evento la Pro Am che avrà luogo domani, mercoledì 25 luglio.

La Pro Am del Des Iles Borromées Open presented by Cashback World – Diciannove squadre composte da un professionista e da tre dilettanti daranno vita alla gara che si disputerà sulla distanza di 18 buche con formula "Tour Scramble - net aggregate team score in relation to par" and "Use your pro" e per la classifica saranno conteggiati solamente birdie, eagle e albatross. Partenza shotgun (ossia tutte le compagini insieme dai diversi tee del campo) alle ore 13.

Il pubblico avrà una buona occasione per vedere all’opera alcuni dei protagonisti del torneo, impegnati a fare conoscenza con il percorso. Parteciperanno cinque giocatori tra i primi dieci della money list: gli spagnoli Santiago Tarrio, leader e due titoli in stagione, e David Borda, l’inglese Marcus Mohr, il francese Xavier Poncelet e Guido Migliozzi, due successi nel circuito (Abruzzo Open 2017 e Memorial Bordoni 2018) e il terzo sfiorato la scorsa settimana nell’Alps de Las Castillas, superato in uno spareggio a tre dal transalpino Thomas Elissalde. Da seguire anche Andrea Saracino, Niccolò Quintarelli, Michele Cea, Leonardo Sbarigia e Alessandro Grammatica, che hanno le carte in regola per figurare nel successivo Open.

Tra i dilettanti vi sarà l’ex calciatore Giuseppe Dossena. A testimonianza che il golf è uno sport universale, aggregante e soprattutto veramente aperto a tutti sarà in campo un concorrente diversamente abile, Roberto Molina, che ha già partecipato ad altre Pro Am dell’Italian Pro Tour Banca Generali Private.

Formula Open e montepremi – Il Des Iles Borromées Open presented by Cashback World si dipanerà sulla distanza di 54 buche (18 al giorno) con la partecipazione di 135 concorrenti (57 italiani) provenienti da 16 nazioni, comprese Argentina, Sudafrica e Nuova Zelanda. Il taglio dopo 36 lascerà in gara i primi 40 classificati e i pari merito al 40° posto, dilettanti compresi. Il montepremi è di 40.000 euro con prima moneta di 5.800 euro. Per tutta la durata della manifestazione, Pro Am compresa, l’ingresso per il pubblico sarà gratuito.

Gli sponsor –L’Italian Pro Tour ha il supporto del title sponsor Banca Generali Private; del main sponsor BMW; degli Official Sponsor Casa Vinicola Errico, Cashback World. Official Supplier: Kappa, Frecciarossa, WindTre, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Giornale. Charity Partner: Fondazione Tommasino Bacciotti. Title sponsor del torneo: Cashback World. Official Advisor: Infront.

Italian Pro Tour Banca Generali Private - Nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2022 – con la collaborazione di Infront Sport & Media, Official Advisor della FIG – la stagione dell’Italian Pro Tour Banca Generali Private, il circuito delle gare nazionali e internazionali della FIG, è caratterizzata da sette tornei. Il Des Iles Borromées presented by Cashback World sarà il quinto di un percorso che, dopo aver toccato in precedenza l’Emilia Romagna (Campionato Nazionale Open), il Friuli (Senior Italian Open by Villaverde H&R), la Lombardia (Memorial Giorgio Bordoni by AON) e la Sardegna (Italian Challenge Open presented by Cashback World) ora farà tappa in Piemonte e successivamente in Valle d’Aosta e Abruzzo, dimostrando come il cammino del golf italiano verso la Ryder Cup 2022 coinvolgerà tutta la nazione.

Il percorso – Le impegnative 18 buche (par 72) del Golf Des Iles Borromées, disegnate dall’architetto Marco Croze, hanno una lunghezza complessiva di oltre 6.100 metri e si estendono a circa 600 metri di altezza tra le Prealpi piemontesi, in un ambiente suggestivo e dagli scorci panoramici di straordinaria bellezza che spaziano dalla pianura del Ticino alle Alpi Svizzere, dominando la costa di Stresa, immediatamente a ridosso delle isole Borromée, da cui il circolo prende nome. Grazie alla determinazione del suo Presidente, Gianluca Parenti, e alla disponibilità della proprietà, il club si appresta ad accogliere per il secondo anno consecutivo un grande evento internazionale che darà sicuramente ulteriore visibilità sia al circolo stesso, che a tutto il territorio di Stresa e del Lago Maggiore, già rinomata meta turistica. Sarà un imperdibile momento per la promozione e per dare ulteriore incremento al turismo golfistico, negli ultimi anni divenuto molto importante anche nei numeri.

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca