29 Luglio 2018

Challenge: Van Driel ok, Laporta undicesimo

Francesco Laporta Francesco Laporta

Francesco Laporta ha offerto una buona prestazione classificandosi undicesimo con 269 (65 71 65 68, -11) colpi nell’Euram Bank Open (Challenge Tour), disputato sul percorso del GC Adamstal (par 70) a Ramsau in Austria.

Ha siglato il primo titolo l’olandese Darius Van Driel (263 - 70 64 62 67, -17), già in evidenza nell’Alps Tour prima di cambiare circuito, che nel turno finale grazie a un 67 (-3, con cinque birdie e due bogey) ha distaccato di un colpo lo scozzese David Law (264, -16), con cui era alla pari dopo 54 buche, al quale non è bastato un giro con due birdie senza bogey (68, -2). In terza posizione con 265 (-15) lo statunitense Sean Crocker e il danese Joachim B. Hansen e in quinta con 267 (-13) lo spagnolo Borja Virto, il tedesco Martin Keskari e lo scozzese Scott Henry.

Hanno concluso  al 23° posto con 272 (-8) Enrico Di Nitto (67 69 71 65) ed Edoardo Raffaele Lipparelli (66 69 71 66), ed è terminato 55° con 280 (69 70 69 72, par) Alessandro Tadini.

Sono usciti al taglio Federico Maccario, 64° con 140 (70 70, par), Federico Zucchetti, 73° con 141 (73 68, +1), Filippo Bergamaschi, 87° con 142 (70 72, +2), e Jacopo Vecchi Fossa, 125° con 146 (72 74, +6). A Darius Van Driel, 29enne di Heidschemdam, è andato un assegno di 28.800 euro su un montepremi di 180.000 euro.

 

TERZO GIRO -Francesco Laporta. decimo con 201 (65 71 65, -9) dopo un 65 (-5 con sei birdie e un bogey), ha recuperato nove posizioni nel terzo giro nell’Euram Bank Open (Challenge Tour), sul percorso del GC Adamstal (par 70) a Ramsau in Austria.

Conducono con 196 (-14) l’olandese Darius Van Driel (70 64 62) e lo scozzese David Law (66 68 62), che hanno sorpassato lo statunitense Sean Crocker, ora terzo con 198 (-12) alla pari con il danese Joachim B. Hansen. Hanno possibilità di puntare al titolo anche il tedesco Martin Keskari, quinto con 199 (-11), il polacco Mateusz Gradecki, lo spagnolo Juan Sarasti, il portoghese Pedro Figueiredo e il ceco Filip Mruzek, sesti con 200 (-10).

A metà classifica Edoardo Raffaele Lipparelli, 37° con 206 (66 69 71, -4), e poco dietro Enrico Di Nitto, 44° con 207 (67 69 71, -3), e Alessandro Tadini, 51° con 208 (69 70 69, -2).

Sono usciti al taglio Federico Maccario, 64° con 140 (70 70, par), Federico Zucchetti, 73° con 141 (73 68, +1), Filippo Bergamaschi, 87° con 142 (70 72, +2), e Jacopo Vecchi Fossa, 125° con 146 (72 74, +6). Il montepremi è di 180.000 euro con prima moneta di 28.800 euro.

 SECONDO GIRO - Hanno perso qualche posizione, ma sono rimasti in buona classifica Edoardo Raffaele Lipparelli, 13° con 135 (65 69, -5), Enrico Di Nitto (67 69) e Francesco Laporta (65 71), 19.i con 136 (-4), nell’Euram Bank Open (Challenge Tour), sul percorso del GC Adamstal (par 70) a Ramsau in Austria.

E’ rimasto al vertice con 129 (64 65, -11) lo statunitense Sean Crocker con il minimo margine sul danese Joachim B. Hansen (130, -10). In terza posizione con 131 (-9) lo spagnolo Marco Pastor, in quarta con 132 (-8) l’austriaco Manuel Trappel e lo scozzese Calum Hill e in sesta con 133 (-7) il francese Thomas Linard, il nordirlandese Cormac Sharvin, lo svizzero Marc Dobias e lo scozzese Duncan Stewart.

E’ rimasto in gara Alessandro Tadini, 57° con 139 (69 70, -1), e sono usciti Federico Maccario, 64° con 140 (70 70, par), Federico Zucchetti, 73° con 141 (73 68, +1), Filippo Bergamaschi, 87° con 142 (70 72, +2), e Jacopo Vecchi Fossa, 125° con 146 (72 74, +6). Il montepremi è di 180.000 euro con prima moneta di 28.800 euro.

PRIMO GIRO - Bell’inizio degli azzurri in Austria dove si sta disputando l’Euram Bank Open (Challenge Tour), sul percorso del GC Adamstal (par 70) a Ramsau, in cui il primo giro è stato sospeso. Gli italiani hanno comunque tutti concluso il turno e in tre sono nelle prime posizione della classifica provvisoria: Francesco Laporta, terzo con 65 (-5), Edoardo Raffaele Lipparelli, ottavo con 66 (-4), ed Enrico Di Nitto, 12° con 67 (-3).

Sono al vertice con 64 (-6) il ceco Filip Mruzek e lo statunitense Sean Crocker, mentre Laporta è affiancato dall’olandese Wil Besseling, dallo svedese Johan Carlsson e dal danese Joachim B. Hansen. Con lo stesso "-5" anche lo scozzese Calum Hill, che ha tre buche a disposizione per poter superare anche i leader.

Tra metà e bassa graduatoria Alessandro Tadini, 40° con 69 (-1), Filippo Bergamaschi e Federico Maccario, 64.i con 70 (par), Jacopo Vecchi Fossa, 90° con 72 (+2), e Federico Zucchetti, 115° con 73 (+3). Il montepremi è di 180.000 euro con prima moneta di 28.800 euro.

 

LA VIGILIA - Il Challenge Tour torna in Austria per la seconda e ultima tappa stagionale, dove si disputa l’Euram Bank Open (26-29 luglio), sul percorso del GC Adamstal a Ramsau. Otto gli italiani in gara: Alessandro Tadini, Francesco Laporta, Federico Maccario, Enrico Di Nitto, Jacopo Vecchi Fossa, Filippo Bergamaschi, Federico Zucchetti ed Edoardo Raffaele Lipparelli.

Il field presenta alcune defezioni impostanti, tuttavia non mancano giocatori in grado di recitare ruoli di primo piano quali lo scozzese David Law, il gallese Stuart Manley, il portoghese Pedro Figueiredo, il danese Joachim B. Hansen, il nordirlandese Michael Hoey, il francese Thomas Linard e lo spagnolo Emilio Quartero Blanco. Il montepremi è di 180.000 euro con prima moneta di 28.800 euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca