29 Luglio 2018

Nel PGA China vince Campbell

Peter Campbell Peter Campbell

Peter Campbell ha vinto con 271 (67 64 70 70, -17) colpi il Beijing Championship, torneo del PGA China Tour che ha avuto luogo sul percorso del Topwin G&CC (par 72) di Pechino in Cina, dove Cristiano Terragni si è classificato 40° con 285 (73 69 72 71, -3) e Aron Zemmer è uscito al taglio dopo 36 buche (70° con 144 - 67 77, par).

Peter Campbell, 33 anni, ha preso il comando nel secondo giro poi è riuscito a respingere gli attacchi senza fare prodezze particolari, ma appellandosi alla regolarità e a un doppio 70 (-2) per mantenere gli avversari alla minima distanza. Quattro birdie e due bogey lo hanno condotto al titolo con un colpo di vantaggio sul cinese Huilin Zhang (272, -16) e con due sul coreano Woojin Jung (273, -15).

Al quarto posto con 274 (-14) lo statunitense Ryann Ree, al quinto con 275 (-13) il suo connazionale Sejun Yoon e il coreano Todd Baek, al settimo con 276 (-12) Quincy Quek di Singapore e all’ottavo con 277 (-11) il giapponese Yuwa Kosaihira.

Cristiano Terragni, in netta ripresa dopo un avvio di stagione molto difficile, ha concluso la sua prova con un 71 (-1) dovuto a quattro birdie e a tre bogey.

 

TERZO GIRO - Il canadese Peter Campbell ha mantenuto la leadership con 201 (67 64 70, -15) colpi a un giro dal termine del Beijing Championship, torneo del PGA China Tour che si sta svolgendo sul percorso del Topwin G&CC (par 72) di Pechino in Cina. E’ rimasto praticamente stabile Cristiano Terragni, 50° con 214 (73 69 72, -2), mentre è uscito al taglio dopo 36 buche Aron Zemmer, 70° con 144 (67 77, par).

Si è portato al secondo posto con 203 (-13) lo statunitense Sejun Yoon, sono al terzo con 204 (-12) il cinese Huilin Zhang, l’americano Ryann Ree e il coreano Woojin Jung e occupa il sesto con 205 (-11) Quincy Quek di Singapore. Al settimo con 206 (-10) l’australiano Bryden MacPherson, il cinese Yi Cao e il neozelandese Luke Toomey.

Il 33enne Peter Campbell ha avuto un cammino un po’ complicato con un eagle, quattro birdie, due bogey e un doppio bogey, ma il 70 (-2) è stato comunque efficace. Per Cristiano Terragni il 72 del par con tre birdie e altrettanti bogey. Come per tutti i tornei del PGA China Tour il montepremi è di 1.500.000 renminbi (circa 197.000 euro). 

SECONDO GIRO - Cristiano Terragni è salito dall’80° al 51° posto con 142 (73 69, -2) colpi e Aron Zemmer è scivolato dal quinto al 70° con 144 (67 77, par), uscendo al taglio nel Beijing Championship, torneo del PGA China Tour che si sta svolgendo sul percorso del Topwin G&CC (par 72) di Pechino in Cina. Nuovo leader con 131 (67 64, -13) colpi è il canadese Peter Campbell inseguito con 133 (-11)  dall’inglese Stephen Lewton e da Quincy Quek di Singapore. In quarta posizione con 134 (-10) lo statunitense Jeffrey Kang e l’inglese Michael Skelton e in sesta con 135 (-9) il coreano Daejin Jeong e l’australiano David Lutterus.

Peter Campbell, 33 enne, ha segnato  nove birdie e un bogey per il 64 (-8). Cristiano Terragni ha rimontato con un parziale di 69 (-3) con sette birdie e quattro bogey e Aron Zemmer è uscito di scena con due birdie, tre bogey e due doppi bogey per un 77 (-5). Come per tutti i tornei del PGA China Tour il montepremi è di 1.500.000 renminbi (circa 197.000 euro).

PRIMO GIRO - Aron Zemmer, quinto con 67 (-5) colpi, ha iniziato con un bel passo il Beijing Championship, torneo del PGA China Tour che si sta svolgendo sul percorso del Topwin G&CC (par 72) di Pechino in Cina. Difficoltà, invece, per Cristiano Terragni, 80° con 73 (+1).

Al comando si è formato un quartetto con 66 (-6) composto dal neozelandese Luke Toomey, dallo statunitense Joseph Winslow, dal cinese Xu Wang e da Quincy Quek di Singapore. Affiancano Zemmer, il giapponese Sato Hidetomo, il canadese Peter Campbell, gli americani Joseph Gunerman e Gregory Moss e Motin Yeung di Singapore.

Aron Zemmer ha realizzato sette birdie e due bogey, mentre ha avuto un cammino più articolato Cristiano Terragni con quattro birdie, tre bogey e un doppio bogey.

Come per tutti i tornei del PGA China Tour il montepremi è di 1.500.000 renminbi (circa 197.000 euro).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca