29 Luglio 2018

Senior Open: super Jimenez

Miguel Angel Jimenez (Getty Images) Miguel Angel Jimenez (Getty Images)

Lo spagnolo Miguel Angel Jimenez ha vinto con 276 (68 67 72 69, -12) colpi il The Senior Open, uno dei major per "over 50" che si è svolto sul percorso del St. Andrews Old Course (par 72), a Fife in Scozia, dove Costantino Rocca, 82° con 147 (71 76, +3), è uscito al taglio.

Si è classificato al secondo posto con 277 (-11) il tedesco Bernhard Langer e al terzo con 278 (-10) gli statunitensi Kirk Triplett e Scott McCarron e il canadese Stephen Ames, originario di Tribidad&Tobago, Al sesto con 279 (-9) il thailandese Thaworn Wiratchant e gli americani Marco Dawson, Tom Lehman e Tom Pernice Jr.

Miguel Angel Jimenez, cinquantaquattrenne di Malaga, ha conquistato 21 titoli nell’European Tour, la maggior parte tra i 40 e i 50 anni. Ha avuto ragione con un parziale di 69 (-3) finale ottenuto con quattro birdie e un bogey. E’ stato gratificato con 268.814 euro su un montepremi è di 1.715.000 euro.

 

TERZO GIRO - Lo spagnolo Miguel Angel Jimenez è in vetta con 207 (68 67 72, -9) colpi a un giro dal termine del The Senior Open, uno dei major per "over 50" che si sta svolgendo sul percorso del St. Andrews Old Course (par 72), a Fife in Scozia.

Sarà una volata finale ricca di emozioni per la qualità dei giocatori che si contenderanno il titolo: il tedesco Bernhard Langer, il canadese Stephen Ames e gli statunitensi Kirk Triplett e Tom Pernice Jr, secondi con 209 (-7), gli altri americani Tom Lehman, Tom Watson e Scott McCarron e i thailandesi Thaworn Wiratchant e Prayad Marksaeng, sesti con 210 (-6). E non sono fuori neanche gli altri sette concorrenti all’11° posto con 211 (-5) tra i quali si trova lo scozzese Colin Montgomerie. E’ uscito al taglio dopo due giri Costantino Rocca, 82° con 147 (71 76, +3). Il montepremi è di 2.000.000 di dollari.

SECONDO GIRO - Non si è concluso il secondo giro del The Senior Open, uno dei major per "over 50" che si sta svolgendo sul percorso del St. Andrews Old Course (par 72), a Fife in Scozia, ma si è comunque deciso il destino di Costantino Rocca, 83° con 147 (71 76, +3), che non avrà modo di evitare il taglio.

Nella classifica provvisoria è al vertice con 135 (68 67, -9) lo spagnolo Miguel Angel Jimenez, ma il canadese Stephen Ames, originario di Trinidad & Tobago,  stesso "meno 9", ha la possibilità di superarlo con la buca che gli resta da giocare. Al terzo posto con 136 (-8) il tedesco Bernhard Langer e gli statunitensi Jeff Sluman e Krik Triplett e al sesto con 137 (-7) il fijiano Vijay Singh, l’americano Tom Watson e lo svedese Jarmo Sandelin. Il montepremi è di 2.000.000 di dollari. 

PRIMO GIRO - Costantino Rocca è al 41° posto con 71 (-1) colpi nel The Senior Open, un major per "over 50" iniziato sul percorso del St. Andrews Old Course (par 72), a Fife in Scozia.

Hanno preso la testa con 65 (-7) colpi il thailandese Thaworn Wiratchant e lo statunitense Kirk Triplett, seguiti con 66 (-6) dal canadese Stephen Ames e dall’irlandese Paul McGinley. In quinta posizione con 67 (-5) gli americani David Toms, Scott McCarron e il tedesco Bernhard Langer. Tra i nove concorrenti in ottava con 68 (-4) il fijiano Vijay Singh, lo spagnolo Miguel Angel Jimenez e lo statunitense Tom Lehman. Il montepremi è di 2.000.000 di dollari.

LA VIGILIA - Costantino Rocca prende parte al The Senior Open (26-29 luglio), che si disputa sul percorso del St. Andrews Old Course, a Fife in Scozia.

Il torneo, un major per gli "over 50", ha un field di altissimo livello dove figurano tanti grandi ex giocatori di PGA Tour ed European Tour quali gli statunitensi Tom Watson, Fred Couples, Gene Sauers. David Toms, Tom Lehman, John Daly, Todd Hamilton e Mark Calcavecchia, il gallese Ian Woosnam, l’australiano Peter Fowler, gli scozzesi Colin Montgomerie e Sandy Lyle, gli inglesi Nick Faldo, Barry Lane e Paul Broadhurst e il tedesco Bernhard Langer per citarne alcuni. Il montepremi è di 2.000.000 di dollari.

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca