09 Settembre 2018

Eurotour: Fitzpatrick bis, 16° Bertasio

Nino Bertasio Nino Bertasio

L’inglese Matthew Fitzpatrick (263 – 69 64 63 67, -17) ha vinto per il secondo anno consecutivo l’Omega European Masters (European Tour) sul tracciato del Crans-sur-Sierre GC (par 70), a Crans Montana in Svizzera, dove ha ottenuto un buon 16° posto Nino Bertasio (274 – 70 67 65 72, -6) e ha guadagnato qualcosa nel finale Edoardo Molinari, 51° con 280 (70 68 73 69, par).

Anche in questa occasione Fitzpatrick, 24enne di Sheffield, ha ottenuto il successo, il quinto in carriera, dopo playoff. Ha raggiunto con un birdie sull’ultima buca il danese Lucas Bjerregaard (263 - 68 65 67 63) e poi lo ha superato con un birdie alla prima supplementare. Con questo titolo Fitzpatrick è divenuto il giocatore britannico più vincente sul circuito alla sua età, superando Nick Faldo.

Al terzo posto con 265 (-15) il francese Mike Lorenzo-Vera, che ha commesso troppi errori quasi in chiusura, compresa una palla in acqua, compromettendo il risultato. Buone prove, ma mai in corsa per il successo, dello spagnolo Nacho Elvira, quarto con 268 (-12), dell’inglese Daniel Brooks, quinto con 269 (-11), del giapponese Hideto Tanihara e del cinese Ashun Wu, sesti con 270 (-10).

Nino Bertasio, penalizzato da un doppio bogey in avvio, ha comunque mantenuto la calma e con due birdie e due bogey ha segnato un 72 (+2) rimanendo in alta classifica. Per Edoardo Molinari un parziale di 69 (-1) con tre birdie e due bogey. Non hanno superato il taglio, caduto a 139 (-1), Andrea Pavan, 80° con 141 (70 71, +1), Matteo Manassero, 98° con 143 (71 72, +3), Renato Paratore, 105° con 144 (74 70, +4) e Lorenzo Gagli, 115° con 145 (72 73, +5).

TERZO GIRO - Nino Bertasio, decimo con 202 (70 67 65, -8), ha recuperato altre 15 posizioni nell’Omega European Masters (European Tour) che si sta svolgendo sul percorso del Crans-sur-Sierre GC (par 70), a Crans Montana in Svizzera, dove Edoardo Molinari è 56° con 211 (70 68 73, +1).

Ha decisamente attaccato l’inglese Matthew Fitzpatrick, campione in carica, che con un 63 (-7), miglior punteggio di giornata, e lo score di 196 (69 64 63, -14) si è messo in condizione di portare a cinque i suoi titoli nel circuito. Per raggiungere l’obiettivo dovrà gestire i due colpi di vantaggio che ha sul francese Mike Lorenzo-Vera, secondo con 198 (-12), e i quattro sul danese Lucas Bjerregaard, sul sudafricano Haydn Porteous, sullo statunitense Doug Ghim, sull’inglese Daniel Brooks e sul cinese Ashun Wu (200, -10). A cinque lunghezze, ottavi con 201 (-9), il sudafricano Thomas Aiken e il malese Gavin Green, l’altro autore di un 63.

Matthew Fitzpatrick, 24enne di Sheffield che ha ottenuto l’ultimo successo proprio in questo evento, ha fatto percorso netto con un eagle e cinque birdie. Nino Bertasio ha realizzato un bel 65 (-5) con sei birdie e un bogey ed Edoardo Molinari ha segnato tre birdie e tre doppi bogey per il 73 (+3). Non hanno superato il taglio, caduto a 139 (-1), Andrea Pavan, 80° con 141 (70 71, +1), Matteo Manassero, 98° con 143 (71 72, +3), Renato Paratore, 105° con 144 (74 70, +4) e Lorenzo Gagli, 115° con 145 (72 73, +5). ll montepremi è di 2.500.000 euro.

SECONDO GIRO - Nino Bertasio, da 61° a 25° con 137 (70 67, -3) colpi, ed Edoardo Molinari, da 61° a 36° con 138 (70 68, -2), hanno effettuato un bel recupero nell’Omega European Masters (European Tour) che si sta svolgendo sul percorso del Crans-sur-Sierre GC (par 70), a Crans Montana in Svizzera e dove è al comando con 131 (65 66, -9), un po’ a sorpresa, il giapponese Hideto Tanihara. Non hanno superato il taglio, caduto a 139 (-1), Andrea Pavan, 80° con 141 (70 71, +1), Matteo Manassero, 98° con 143 (71 72, +3), Renato Paratore, 105° con 144 (74 70, +4) e Lorenzo Gagli, 115° con 145 (72 73, +5).

Tanihara, 40enne di Onomichi senza titoli nel circuito, precede di due colpi il danese Lucas Bjerregaard, lo statunitense Dough Ghim e l’inglese Matthew Fitzpatrick (133, -7), campione in carica che ha rimontato 35 posizioni. Al quinto posto con 134 (-6) il francese Mike Lorenzo-Vera, il sudafricano Haydn Porteous, lo scozzese Stephen Gallacher, l’inglese Danny Willett. Ha ceduto il tedesco Maximillian Kieffer, nono con 135 (-5), in vetta dopo un giro, e fuori al taglio anche il tedesco Martin Kaymer, 91° con 142 (+2).

Hideto Tanihara ha girato in 66 (-4) colpi con quattro birdie, Nino Bertasio in 67 (-3) con cinque birdie e due bogey ed Edoardo Molinari in 68 (-2) con tre birdie e un bogey. ll montepremi è di 2.500.000 euro.

PRIMO GIRO - Il tedesco Maximilian Kieffer è al comando con 64 (-6) colpi nell’Omega European Masters (European Tour) che si sta svolgendo sul percorso del Crans-sur-Sierre GC (par 70), a Crans Montana in Svizzera. Inizio soft dei giocatori italiani: sono al 61° posto con 70 (par) Edoardo Molinari, Nino Bertasio e Andrea Pavan, è all’81° con 71 (+1) Matteo Manassero, al 103° con 72 (+2) Lorenzo Gagli e al 128° con 74 (+4) Renato Paratore.

In una classifica piuttosto corta Kieffer, 28enne di Bergisch-Gladbach, con un titolo nel Challenge Tour datato 2012 e autore di sette birdie e di un bogey per lo score, precede di un colpo l’inglese Andy Sullivan, il danese Soren Kjeldsen, il francese Julien Guerrier e il giapponese Hideto Tanihara (65, -5). Bel ritmo anche dei sudafricani Erik Van Rooyen e Justin Walters, dello spagnolo Nacho Elvira e dello scozzese David Drysdale, sesti con 66 (-4), e in leggero ritardo gli inglesi Matt Wallace, a segno per la terza volta in stagione nel precedente Made in Denmark, e Danny Willett, 18.i con 68 (-2), il tedesco Martin Kaymer e l’altro inglese Matthew Fitzpatrick, campione in carica, 37.i con 69 (-1). ll montepremi è di 2.500.000 euro. 

LA VIGILIA - Andrea Pavan, dopo la splendida vittoria nel D+D Real Czech Masters e dopo essersi concesso una settimana di riposo, torna in campo per disputare l’Omega European Masters (6-9 settembre) dove saranno in gara anche Edoardo Molinari, Matteo Manassero, Renato Paratore, Nino Bertasio e Lorenzo Gagli.

Sul percorso del Crans-sur-Sierre GC, a Crans Montana in Svizzera, difenderà il titolo l’inglese Matthew Fiztpatrick, che lo scorso anno si impose dopo tre buche di spareggio sull’australiano Scott Hend, anch’egli in gara.

Il field è di qualità, come avviene sempre a Crans, per la presenza, tra gli altri, del tedesco Martin Kaymer, degli altri inglesi Lee Westwood, Danny Willett, Chris Wood e Matt Wallace, a segno per la terza volta in stagione nel precedente Made in Denmark. Al via anche il belga Thomas Pieters, il francese Alexander Levy, il gallese Jamie Donaldson, lo spagnolo Adrian Otaegui, il sudafricano Charl Schwartzel, l’australiano Marcus Fraser, il thailandese Thongchai Jaidee, l’indiano Shubhankar Sharma, che a inizio stagione è stato leader della money list, il cinese Haotong Li e il coreano Jeunghun Wang. Ci sarà lo statunitense John Daly, che richiama sempre pubblico, anche se non è più vincente. Il montepremi è di 2.500.000 euro.

Il torneo su Sky – L’Omega European Masters viene teletrasmesso in diretta, in esclusiva e in alta definizione su Sky, canale Sky Sport Golf HD, con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 6 settembre e venerdì 7, dalle ore 11,30 alle ore 13,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30; sabato 8, dalle ore 12,30 alle ore 17; domenica 9, dalle ore 12 alle ore 17. Commento di Silvio Grappasonni, Marco Cogliati e di Massimo Scarpa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca