07 Ottobre 2018

Challenge: Wilson va, gli italiani no

Jacopo Vecchi Fossa Jacopo Vecchi Fossa

Secondo titolo stagionale per Oliver Wilson, che si è imposto con 276 (69 70 68 69 -12) colpi nel Monaghan Irish Challenge, torneo del Challenge Tour disputato sul percorso del Concra Wood GC (par 72), a Castleblayney in Irlanda. In bassa classifica Jacopo Vecchi Fossa, 57° con 296 (71 73 78 74, +8), ed Enrico Di Nitto, 60° con 299 (72 74 74 79, +11).

Oliver Wilson, 38enne di Mansfield, pensava sicuramente a una carriera più importante dopo aver disputato la Ryder Cup nel 2008 e aver vinto sull’European Tour il Dunhill Championship (2014), ma le cose sono andate diversamente ed è finito nel Challenge Tour, che gli permetterà almeno di tornare sul circuito maggiore nel 2019. Con un giro finale in 69 colpi (-3, con cinque  birdie e due bogey) ha lasciato a due lunghezze lo svizzero Marco Iten (278, -10) e a tre lo svedese Niklas Lemke (279, -9), al vertice dopo tre turni. Al quarto posto con 281 (-7) l’inglese Simon Khan, due successi nell’European Tour lontani nel tempo, e lo scozzese Robert MacIntyre e al sesto con 283 (-5) il francese Thomas Linard, il portoghese Ricardo Santos e lo scozzese Calum Hill. Al vincitore è andato un assegno di 28.800 euro su un montepremi di 180.000 euro.

TERZO GIRO - Enrico Di Nitto, 51° con 220 (72 74 74, +4) colpi, e Jacopo Vecchi Fossa, 56° con 222 (71 73 78, +6) sono in retrovia nel Monaghan Irish Challenge, torneo del Challenge Tour che si sta svolgendo sul percorso del Concra Wood GC (par 72), a Castleblayney in Irlanda.

E’ rimasto solitario al comando con 206 (70 67 69, -10) lo svedese Niklas Lemke, ma nella corsa al titolo avrà parecchia concorrenza. In particolare dall’inglese Oliver Wilson, secondo con 207 (-9), dal portoghese Ricardo Santos e dallo scozzese Robert MacIntyre, terzi con 208 (-8), e dallo svizzero Marco Item, dall’inglese Matt Ford e dallo scozzese Calum Hill, quest’ultimo leader con Lemke dopo due giri insieme a Santos, quinti con 210 (-6).

Sono usciti taglio Lorenzo Scalise, 81° con 149 (75 74, +5), e Filippo Bergamaschi, 83° con 150 (76 74, +6). Il montepremi è di 180.000 euro dei quali 28.800 andranno al vincitore.

 

SECONDO GIRO - Jacopo Vecchi Fossa. 32° con 144 (71 73, par), ed Enrico Di Nitto, 50° con 146 (72 74, +2), hanno superato il taglio nel Monaghan Irish Challenge, torneo del Challenge Tour che si sta svolgendo sul percorso del Concra Wood GC (par 72), a Castleblayney in Irlanda. Sono usciti Lorenzo Scalise, 81° con 149 (75 74, +5), e Filippo Bergamaschi, 83° con 150 (76 74, +6).

Guidano la graduatoria con 137 (+7) il portoghese Ricardo Santos (67 70), lo svedese Niklas Lemke (70 67) e lo scozzese Calum Hill (68 69) con un colpo di margine sull’inglese Matt Ford (138, -6). In quinta posizione con 139 (-5) lo scozzese Robert MacIntyre, il belga Christopher Mivis e l’inglese Oliver Wilson e in ottava con 140 (-4) lo svizzero Marco Iten, il gallese Stuart Manley, lo svedese Bjorn Hellgren, l’inglese Garrick Porteous e l’irlandese Paul McBride

Jacopo Vecchi Fossa ha girato in 73 )+1) colpi con un eagle, quattro birdie, un bogey e tre doppi bogey ed Enrico Di Nitto in 74 (+2) con cinque birdie, tre bogey e due doppi bogey. Il montepremi è di 180.000 euro dei quali 28.800 andranno al vincitore.

PRIMO GIRO - Non è terminato per sopravvenuta oscurità il primo giro del Monaghan Irish Challenge, ma alla sua conclusione non vi saranno sostanziali variazioni di classifica. Sul percorso del Concra Wood GC (par 72), a Castleblayney in Irlanda, è al comando con 66 (-6) colpi il gallese Rhys Enoch, che precede di misura l’inglese Bradley Moore, il portoghese Ricardo Santos e il francese Thomas Linard (67; -5).

Il miglior score tra i quattro italiani in campo lo ha realizzato Jacopo Vecchi Fossa, 22° con 71 (-1), e ha un colpo in più Enrico Di Nitto, 31° con 72 (par). Sono oltre la linea del taglio Lorenzo Scalise, 74° con 75 (+3), alla seconda uscita da professionista, e Filippo Bergamaschi, 85° con 76 (+4). Il montepremi è di 180.000 euro dei quali 28.800 andranno al vincitore.

LA VIGILIA - Filippo Bergamaschi, Enrico Di Nitto, Jacopo Vecchi Fossa e Lorenzo Scalise, alla sua seconda gara da professionista, saranno sul tee di partenza del Concra Wood GC, a Castleblayney in Irlanda, per partecipare al Monaghan Irish Challenge. E’ la quart’ultima gara del Challenge dove si sta accentuando la competizione per entrare tra i primi 15 classificati nell’ordine di merito che accederanno all’European Tour 2019.

Nel field gli scozzesi Calum Hill e David Law, gli inglesi Oliver Wilson e Ben Stow, il gallese Stuart Manley, il portoghese Pedro Figuereido, il tedesco Moritz Lampert, il francese Thomas Linard e lo statunitense Sean Crocker. Il montepremi è di 180.000 euro dei quali 28.800 andranno al vincitore.

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca