04 Novembre 2018

LPGA Tour: Japan Classic

Nasa Hataoka Nasa Hataoka

La diciannovenne giapponese Nasa Hataoka ha ottenuto il secondo titolo stagionale e in carriera sul LPGA Tour imponendosi con 202 (66 69 67, -14) colpi nel TOTO Japan Classic, terz’ultimo evento in calendario al quale sono state ammesse 78 concorrenti, nessuna italiana, disputato sul percorso del Seta Golf Club (par 72), a Sjoga in Giappone.

Nasa Hataoka ha concluso con sette birdie e due bogey per il 67 (-5) con cui ha avuto partita vinta sulle connazionali Momoko Ueda e Saki Nagamine e sulla spagnola Carlota Ciganda (204, -12). La vincitrice è stata gratificata con un assegno di 225.000 dollari su un montepremi di 1.500.000 dollari.

Al quinto posto con 205 (-11) le coreane Jin Young Ko e Ji-Hee Yang, all’11° con 208 (-8) la loro connazionale So Yeon Ryu, numero tre mondiale, e al 15° con 209 (-7) l’australiana Minjee Lee, leader dopo due giri e affondata da un 78 (+6).

Mai in corsa per il titolo la thailandese Ariya Jutanugarn, numero uno del Rolex Ranking, 19ª con 210 (-6), la cinese Shanshan Feng, campionessa uscente, 30ª con 212 (-4), e la canadese Brooke M. Henderson, 41ª con 214 (-2).

 

SECONDO GIRO - L’australiana Minjee Lee è la nuova leader con 131 (67 64, -13) del TOTO Japan Classic, terz’ultimo evento in calendario nel LPGA Tour al quale sono state ammesse 78 concorrenti, nessuna italiana, che si sta svolgendo sul tracciato del Seta Golf Club (par 72), a Sjoga in Giappone.

Ben distanziata la giapponese Sakura Koiwai, seconda con 134 (-10), e ritardo più consistente per le coreane Jiyai Shin e per la nipponica Nasa Hataoka, terze con 135 (-9). Al quinto posto con 136 (-8) la spagnola Carlota Ciganda, le coreane Hee-Kyung Bae, Jae.Eun Chung e In-Kyung Kim e le giapponesi Momoko Ueda e Saki Nagamine. Al 13° con 138 (-6) Lexy Thompson e la coreana So Yeon Ryu, numero tre mondiale e leader dopo un giro, al 23° con 140 (-4) la cinese Shanshan Feng, campionessa uscente, e al 25° con 141 (-3) la thailandese Ariya Jutanugarn, numero uno del Rolex Ranking, e la canadese Brooke M. Henderson.

E’ 18ª con 139 (-5) Mo Martin, 36enne di Pasabena (California) con un titolo sul circuito, ma major (British Open, 2014),che non ha tratto gran giovamento dalla "hole in one" (buca 9, par 3, yards 178, legno 5) realizzata nel primo giro, la nona della sua carriera e la prima sul LPGA Tour.

Minjee Lee, 22enne di Perth con quattro titoli sul circuito di cui l’ultimo a maggio (Volvik Championship), ha segnato otto birdie senza bogey per il 64 (-8). E’ la sorella maggiore di Min Woo Lee, vincitore dell’US Junior Amateur (2016), ed essendo anche lei andata a segno nel corrispondente femminile (US Girls Junior, 2012), hanno stabilito il primato di essere stati gli unici fratelli e imporsi nei due tornei junior dell’USGA. Il montepremi è di 1.500.000 dollari.

PRIMO GIRO - La coreana So Yeon Ryu giuda la graduatoria con 65 colpi (-8, con nove birdie e un bogey) nel TOTO Japan Classic, terz’ultimo evento in calendario nel LPGA Tour al quale sono state ammesse 78 concorrenti, nessuna italiana.

Sul tracciato del Seta Golf Club (par 72), a Sjoga in Giappone, la numero tre mondiale è seguita con 66 (-6) dalle connazionali In-Kyung Kim e Jiyai Shin e dalla giapponese Nasa Hataoka e con 67 (-5) dall’altra coreana Sei Young Kim e dall’australiana Minjee Lee. Nel gruppo al settimo posto con 68 (-4) Lizette Salas e la spagnola Carlota Ciganda, e ritardi recuperabili per Lexi Thompson, per la cinese Shanshan Feng, che difende il titolo, e per la canadese Brooke M. Henderson, 15.e con 69 (-3), e per la thailandese Ariya Jutanugarn, numero uno del Rolex Ranking, e per Nelly Korda, primo successo domenica scorsa nello Swinging Skirts Taiwan, 28.e con 70 (-2). Il montepremi è di 1.500.000 dollari.

LA VIGILIA - Il LPGA Tour si avvia alla conclusione con i tornei a invito e a numero chiuso. Saranno 78 le concorrenti, nessuna italiana, ammesse al TOTO Japan Classic (2-4 novembre, 54 buche), il terz’ultimo evento del calendario, dove difende il titolo la cinese Shanshan Feng in un contesto che comprende la thailandese Ariya Jutanugarn, tornata al vertice mondiale, le giapponesi Chie Arimura e Nasa Hataoka, la canadese Brooke M. Henderson, le statunitensi Lexi Thompson, Lizette Salas, Danielle Kang e Nelly Korda, primo titolo domenica scorsa nello Swinging Skirts Taiwan.

Altre possibili protagoniste la neozelandese Lydia Ko, tuttavia da tempo alla ricerca dello smalto perduto dopo essere stata leader del Rolex Ranking, l’australiana Minjee Lee, la svedese Anna Nordqvist e le coreane So Yeon Ryu e Amy Yang. Il montepremi è di 1.500.000 dollari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca