Dominio scandinavo nel 16° Reply Italian International Under 16 Championship/Teodoro Soldati Trophy disputato sul percorso del Golf Club Biella Le Betulle (par 73) a Magnano (BI).
Si è imposto con 286 (74, 70, 74, 68, -6) lo svedese Enzo Persson, che ha recuperato sei colpi di svantaggio partendo dalla quarta posizione maturata dopo tre round. Al secondo posto con 289 (-3) il norvegese Marcus Audun Goosen. Terzo Giovannini
La francese Justine Bayle ha superato Sophie Bingel al playoff
Dopo le prime due giornate di gara sul percorso del Golf Club Biella Le Betulle arrivano i primi verdetti nel 16° Reply Italian International Under 16 Championship Teodoro Soldati Trophy. In attesa del gran finale di domani (36 buche compresse in poche ore dove sono attesi i consueti colpi di scena), i norvegesi ispirati dal nuovo leader Marcus Audun Goosen (autore con 69 del miglior score di giornata) si aggiudicano il Nations’Trophy
Guidano la classifica dopo la prima giornata il tedesco Leopold Hess e l’azzurro Leo Maria Rossi Odello con lo score di 69 (-4). Domani si assegna il Nations’Trophy dove è al comando la Svizzera. Sul percorso del GC Biella Le Betulle in campo 144 partecipanti in rappresentanza di 19 nazioni. Con Reply al fianco delle giovani promesse del golf nel ricordo di Teodoro Soldati
Il capitano Zach Johnson, a un mese esatto dall’inizio della Ryder Cup, ha comunicato i nomi dei sei giocatori a cui ha affidato le sei wild card a sua disposizione e completato il Team Usa per la sfida con il Team Europe che, per la prima volta nella sua storia, si giocherà in Italia, sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club (Guidonia Montecelio - Roma), dal prossimo 29 settembre al 1° ottobre
Squadre fatte per la 18ª sfida Europa-Usa in programma in Spagna
Il norvegesesi è assiurato il jackpot di 18 milioni di dollari
Al via il 16° Reply Italian International Under 16 Championship/Teodoro Soldati Trophy, il programma dal 29 al 31 agosto sul percorso del Golf Club Biella Le Betulle, a Magnano BI), con la partecipazione di 144 concorrenti compresi numerosi giocatori tra i migliori elementi del panorama europeo ed extra europeo. Saranno rappresentate 19 nazioni tra le quali Italia, Inghilterra, Sudafrica, Olanda, Germania, Francia e Giappone
Nel Circling Raven Championship 47ª Angelica Moresco
Primo titolo per l'inglese. All'11° posto Edoardo Molinari
Sul percorso del Askersunds Golfklubb gara ridotta a 54 buche
Nello Staysure PGA Seniors Championship ad Aberdeen in Scozia
Il torneo vinto vinto dalla dilettante indiana Avani Prashanth
Hanno vinto le compagini dell’Olgiata Golf Club e dell’Asolo Golf Club
Giovanni Daniele Binaghi e Francesca Fiorellini faranno parte del Team Europe nella Junior Ryder Cup, 12ª edizione della sfida a livello Under 18 con il Team USA, confronto tra squadre di dodici giocatori, sei ragazzi e sei ragazze. I due azzurri hanno ricevuto una wild card dal capitano, lo scozzese Stephen Gallacher, per la gara che si svolgerà dal 26 al 28 settembre, anticipando la prima Ryder Cup italiana
Nell’Oregon torneo ridotto a 36 buche per scarsa qualità aria
Per la seconda volta consecutiva farà parte del Team Europe
Nella penultima gara dei PlayOffs che assegnano la FedEx Cup
Nella penultima gara dei PlayOffs che assegnano la FedEx Cup
Il vincitore ha effettuato il primo round in 59 (-11) colpi
Ha travolto in finale la spagnola Martina Navarro Navarro (12&10)
La 96ª edizione dell'evento si è svolta dal 15 al 20 agosto in Inghilterra
Due tornei, uno maschile e uno femminile, in Irlanda del Nord
Per la prima volta nella storia della Ryder Cup, due fratelli saranno tra i vicecapitani del team Europe alla Ryder Cup di Roma. Dopo Edoardo, anche Francesco Molinari entra a far parte dello staff di Luke Donald verso la super sfida tra il Vecchio Continente e gli Usa che, per la prima volta nella sua storia, si giocherà in Italia, sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club, dal prossimo 29 settembre al 1° ottobre
Il norvegese Viktor Hovland è il terzo giocatore che ha acquisito il diritto a far parte del Team Europe nella Ryder Cup 2023, la sfida con il Team USA, in programma dal 29 settembre al 1° ottobre, che avrà luogo per la prima volta in Italia (Marco Simone Golf & Country Club, Guidonia Montecelio – Roma).
Dopo Rory McIlroy, numero 2 del World Ranking, e lo spagnolo Jon Rahm, numero tre, che si sono qualificati con anticipo è la volta del norvegese
Settima vittoria sul circuito rper giocatori diversamente abili
Nel Legends Tour Trophy all'Hanbury Manor Marriot H&CC di Ware
Il DP World Tour ha svelato il calendario della prossima stagione. I campioni del massimo circuito europeo golfistico faranno tappa in Italia nell’ultima settimana di giugno. Il torneo metterà in palio 3.250.000 dollari
L’edizione numero 81 dell’Open d’Italia si giocherà dal 27 al 30 giugno 2024. La data è stata ufficializzata dal DP World Tour che ha svelato il calendario della prossima stagione. A 52 giorni dalla Ryder Cup - la sfida tra il Team Europe e il Team USA in programma dal 29 settembre al 1°ottobre 2023 al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio (Roma), ecco un altro appuntamento con il grande golf internazionale in arrivo in Italia.
Il torneo, che avrà il supporto di Infront Italy, official advisor della FIG, metterà in palio 3.250.000 dollari. Nell’80esima edizione, disputata al Marco Simone Golf & Country Club lo scorso maggio, successo del polacco Adrian Meronk. Ulteriori aggiornamenti sull’81°Open d’Italia saranno comunicati prossimamente attraverso i canali ufficiali della Federazione Italiana Golf.
Primo titolo per l’inglese nel Farmfoods Scottish Challenge
Roberta Liti si è classificata 14ª con 212 (-4) colpi al Four Winds Invitational, gara dell’Epson Tour che ha visto trionfare l’australiana Gabriela Ruffels con 204 (70 65 69, -12). Sul percorso del South Bend Country Club (par 72), a South Bend nell’Indiana, hanno concluso al secondo posto con 207 (-9) le americane Katherine Smith e Becca Huffer e al quarto con 208 (-8) l’altra statunitense Laura Wearn e la francese Agathe Laisne
In Finlandia bella prova anche di Nardini, 7° nel torneo maschile
Nel Big Green Egg Swedish Open primo titolo per l'inglese
Il titolo conquistato dallo spagnolo Juan Miro Asorey dopo playoff
Giovedì 28 settembre al Fan Village del Marco Simone G&CC
Le qualificazioni si concluderanno il 3 settembre dopo l’Omega European Masters e il 4 settembre il capitano, l’inglese Luke Donald, comunicherà a chi affiderà le sei wild card a sua disposizione
Comincia a prendere forma il Team Europe per la Ryder Cup 2023, la sfida con il Team USA in programma dal 29 settembre al 1° ottobre, che avrà luogo per la prima volta in Italia (Marco Simone Golf & Country Club, Guidonia Montecelio - Roma). I primi due qualificati del Vecchio Continente sono il nordirlandese Rory McIlroy, numero 2 mondiale, e lo spagnolo Jon Rahm, numero tre, nell’ordine al vertice dell’European Points (graduatoria che ammette di diritto nella squadra i primi tre) e che non sono più raggiungibili. Altri tre si qualificheranno attraverso la World Points, mentre il capitano, l’inglese Luke Donald, ha a disposizione sei wild card per completare il roster.
(Cliccare sul ttolo per continuare a leggere)
Roberta Liti ha offerto nuovamente una buona prova nell’Epson Tour classificandosi 12ª
Al secondo posto Elia Dallanegra e Nations' Trophy agli azzurri
Virginia Elena Carta, unica azzurra in gara, non ha superato il taglio.
Nel British Challenge, sul percorso inglese del St. Mellion Estate
Ha fatto parte della squadra continentale Francesca Fiorellini
Il torneo è stato ridotto da 54 a 36 buche per il maltempo
Il due volte campione Major entra nello staff di Donald per la sfida agli Usa in programma a Roma dal prossimo 29 settembre al 1° ottobre sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club. Ha giocato sette volte la Ryder Cup, scrivendo pagine importanti nella storia della competizione in tandem con Ballesteros. Fu capitano nel 2012 in quello che venne ribattezzato come il miracolo di Medinah
Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.
(Cliccare sul titolo per continuare a leggere)
Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925 che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano.
Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open. La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta
(Cliccare sul titolo per continuare a leggere)