Nicola Montanaro

Nicola Montanaro

%PM, %02 %798 %2024 %18:%Lug

Tricolori Baby a Polini e Colombo

%PM, %05 %794 %2024 %18:%Lug

Alps: vince Kewalramani, terzo Michetti

Nuova bella prova di Flavio Michetti, la seconda consecutiva, che si è classificato al terzo posto con 200 (64 67 69, -10) nell’Alps de Andalucia, vinto con 198 (67 64 67, -12) dallo statunitense Brandon Kewalramani.

Sul percorso dell’Aguilon Golf (par 70) ad Almeria in Spagna, Michetti, 20enne di Ascoli Piceno, ha ottenuto la terza top ten stagionale dopo la nona piazza nel Tunisian Golf Open e la seconda nell’Open de la Mirabelle d’Or.

Leader nel primo round, è stato raggiunto nel secondo da Kewalramani che poi ha avuto la meglio con un parziale di 67 (-3, cinque birdie, due bogey), mentre l’azzurro con uno score di 69 (quattro birdie, tre bogey), ha ceduto la seconda posizione all’irlandese Robert Moran (199, -11), autore di un 64 (-6), miglior punteggio di giornata sul giro ottenuto anche al francese Aymeric Laussot (7° con 203, -7). In quarta posizione con 201 (-9) l’olandese Vince Van Veen e in quinta con 202 (-8) l’australiano Adam Brady e il dilettante spagnolo Albert Boneta.

A metà classifica Edoardo Giletta e Manfredi Manica, 19.i con 208 (-2), Elia Dallanegra e Andrea Romano, 26.i con 209 (-1), e l’amateur Luca Memeo, 32° con 210 ( par). Più indietro Mattia Comotti, 39° con 212 (+2), Leonardo Rigotti, 40° con 213 (+3), Ludovico Addabbo e Luca Cavalli (am), 44.i con 214 (+4), e Andrea Martini, 49° con 218 (+8).

Brandon Kewalramani , 25 anni, è al secondo successo stagionale e ha un particolare feeling con la Spagna: infatti ha ottenuto il primo a fine maggio nell’Alps de Roquetas de Mar, sempre nella zona di Almeria. Ora, come il francese Theo Boulet (doppietta anche per lui), ha la possibilità, con una terza vittoria, di salire subito sul Challenge Tour. E’ approdato sull’Alps Tour attraverso la Qualifying School (22°) dopo aver tentato la via del DP World Tour, vincendo una delle prove dello Stage 1 (Golfclub Schloss Ebreichsdorf) e uscendo però nello Stage 2. Per il titolo ha ricevuto un assegno di 5.800 euro su un montepremi di 40.000 euro ed è salito dal sesto al secondo posto nella money list alle spalle del francese Benjamin Kedochim. Hanno perso posizioni, per effetto dell’uscita al taglio, Edoardo Raffaele Lipparelli, da terzo a quarto, ed Enrico Di Nitto, da quarto a sesto. Sono in top ten anche Mattia Comotti, nono, e Flavio Michetti, dal 20° a decimo.

Prossimo evento l’Alps de La Castillas (11-13 luglio) al Golf Lerma di Burgos, ancora in Spagna. Iscritti 26 italiani.

 

LA VIGILIA - L’Alps Tour rimane in Spagna dove è in programma dal 3 al 5 luglio l’Alps de Andalucia, sul percorso dell’Aguilon Golf ad Almeria. Vi prendono parte 144 concorrenti, dei quali 28 italiani, in rappresentanza di 17 nazioni per un field con praticamente tutti i migliori del circuito e, in particolare, di diciannove dei primi venti dell’ordine di merito, compresi i primi dieci.

Tra gli azzurri, in campo i tre vincitori stagionali, Edoardo Raffaele Lipparelli (numero 3 del ranking), Mattia Comotti (n. 8) e Gianmaria Rean Trinchero (n. 13) insieme a Enrico Di Nitto (n. 4), due secondi e un terzo posto per lui, Manfredi Manica (n. 15) e a Flavio Michetti (n. 20). Molto agguerriti i francesi, che hanno sette giocatori tra i primi venti, uno in più degli italiani, compresi Benjamin Kedochim (n. 1) e Theo Boulet (n. 2), che è il grande favorito essendo reduce da due vittorie nelle precedenti gare (Open de La Mirabelle d’Or e Aravell Golf Andorra Open), e ben determinato a firmare la terza che lo farebbe salire immediatamente sul Challenge Tour.

Da seguire anche l’altro transalpino Aymeric Laussot (n. 5) e lo statunitense Brandon Kewalramani (n. 6), anche loro a segno nell’anno, l’olandese Vince Van Veen, l’inglese Arron Edwards-Hill, lo svizzero Luca Galliano, oltre a Jacopo Vecchi Fossa e ad Andrea Romano.

Il torneo si svolge sulla distanza di 54 buche con un montepremi di 40.000 euro dei quali 5.800 euro andranno al primo classificato.

Leona Maguire ha realizzato un eagle sull’ultima buca, per un parziale di 73 (par) colpi e il totale di 211 (66 72 73, -8), e ha vinto l’Aramco Team Series Presented by PIF - London, il terzo dei cinque tornei targati Aramco disputato sul percorso del Centurion Club (par 73), a St. Albans in Inghilterra. Ha sorpassato la spagnola Maria Hernandez, che era leader in club house, poi relegata al secondo posto con 212 (-7). Due le azzurre in campo: Virginia Elena Carta, 66ª con 231 (73 77 81, +12), e Alessandra Fanali, 79ª con 155 (78 77, +9), che non ha superato il taglio.
Al terzo posto con 213 (-6) l’altra irlandese Lauren Walsh, la statunitense Alison Lee e l’inglese Georgia Hall, al sesto con 214 (-5) la francese Agathe Sauzon e al settimo con 215 (-4) la tedesca Laura Fuenfstueck.

E’ il primo successo sul circuito per Leona Maguire, 29enne di County Cavan, che vanta due successi sul LPGA Tour e altrettanti sul Symetra Tour (ora Epson Tour). Dopo essere stata in testa nei primi due giri, e aver iniziato il terzo con due birdie, ha perso quattro colpi (due bogey, un doppio bogey) tra la quarta e l’ottava buca rimettendo tutto in discussione. Ha allungato con un birdie, ma alla buca 16 un suo bogey si è combinato con un birdie dell’iberica ed è stata parità. La Hernandez è arrivata per prima in club house e con un birdie (68, -5, cinque birdie) è passata in vantaggio, poi la prodezza dell’irlandese, che ha ricevuto un assegno di 69.435 dollari su un montepremi di 500.000 dollari.

Si è decisa al playoff la gara a squadre (su 36 buche) che è stata vinta con 268 (-24) dal Team Nadaud, composto da Nastasia Nadaud, Mireia Prat, Kristyna Napoleaova e da George Brooksbank (am), che ha superato il Team Hall.

 Al terzo posto con 269 (-23) il Team Maguire, quintd al sesto con 271 (-21) il Team Alexander con Virginia Elena Carta e al 12° con 273 (-19) il Team Fanali. Ciascuna delle tre vincitrici ha avuto un assegno di 32.403 dollari su un montepremi di 500.000 dollari.

 

LA VIGILIA - Virginia Elena Carta e Alessandra Fanali, che difenderà i colori azzurri alle Olimpiadi di Parigi, saranno tra le 108 concorrenti che prendono parte all’Aramco Team Series Presented by PIF - London (3-5 luglio), il terzo dei cinque tornei targati Aramco che avrà luogo dal 3 al 5 luglio.

Spettacolo doppio sul percorso del Centurion Club, a St. Albans in Inghilterra, dove si competerà per la gara individuale sulla distanza di 54 buche, e per quella a squadre (team di tre proette e un dilettante) sulle prime 36. Il montepremi complessivo è di un milione di dollari, 500.000 per ciascun evento.

Field di ottima qualità, con otto tra le prime dieci dell’ordine di merito e nove vincitrici stagionali. Sette sono nella top ten: le inglesi Bronte Law (n. 1 e suo il successo nel 2022) e Alice Hewson (n. 5), a segno nel precedente VP Bank Swiss Ladies Open, la svizzera Chiara Tamburlini (n. 3), la belga Manon De Roey (n. 4), la singaporiana Shannon Tan (n. 7), la spagnola Marta Martin (n. 8) e la danese Nicole Broch Estrup (n. 10), prima con altre due giocatrici nell’Australian Women’s Classic, di cui si è svolto un solo giro per maltempo. A completare la lista delle dieci l’inglese Charley Hull (n. 6), numero 8 mondiale, tra le più gettonate nelle previsioni della vigilia, seconda lo scorso anno superata dalla leader mondiale Nelly Korda, assente nell’occasione.

Sono salite sul gradino più alto del podio anche la thailandese Patty Tavatanakit, che si è imposta a febbraio nel Saudi Ladies International, altro evento sponsorizzato Aramco, dotato di un montepremi di cinque milioni di dollari, e l’inglese Amy Taylor, che ha vinto il Ladies Italian Open. Altre possibili protagoniste la statunitense Angel Yin, l’irlandese Leona Maguire, la danese Emily Kristine Pedersen, l’indiana Diksha Dagar, l’australiana Kirsten Rudgeley, la svedese Caroline Hedwall e l’iberica Maria Hernandez. In capo un’altra past winner, la norvegese Marianne Skarpnord (2021).

Il tedesco Marcel Siem ha vinto con 274 (69 68 66 71, -10) colpi, dopo un finale avvincente, l’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna, sul percorso dell’Adriatic Golf Club (par 71) a Cervia. Con un lungo putt per il birdie sull’ultima buca, ha raggiunto il nordirlandese Tom McKibbin (71 70 68 65) e poi lo ha superato con un altro birdie alla prima buca supplementare. A completare il trionfo tedesco, il terzo posto con 275 (-9) di Jannik De Bruyn alla pari con lo statunitense Sean Crocker.

Tra gli azzurri, quattro hanno concluso in top ten, dopo una bella prestazione. Il migliore è stato Andrea Pavan, quinto con 276 (64 73 69 70, -8), che ha ricevuto il Trofeo Regione Emilia-Romagna. E’ rimasto costantemente in alta classifica dopo essere stato leader nel primo giro. Subito dietro, decimi con 277 (-7), Matteo Manassero, Gregorio De Leo e Filippo Celli.

Tante emozioni nell’ultimo round. Ha iniziato McKibbin che con un 65 (-6, sei birdie), miglior score di giornata, rimontando dalla 36ª piazza, ha fissato l’asticella a “meno 10” rimanendo in lunga attesa nella club house. E’ stato sorpassato da Siem e dal francese Antoine Rozner e ci ha provato anche l’indiano Shubhankar Sharma, ma nelle ultime buche hanno ceduto. Anche il vincitore, che aveva preso un vantaggio di tre colpi, a una buca dal termine era in ritardo di uno, però ha rimediato con la prodezza a chiudere (71, par, quattro birdie e quattro bogey) e poi, sulla stessa buca 18, ha realizzato un altro birdie contro il par del nordirlandese. McKibbin ha ottenuto uno dei due posti nel field del prossimo The Open (18-21 luglio, Scozia) e l’altro è andato a Crocker.

Marcel Siem, 43enne di Mettman, 533 presenze, ha portato a sei i titoli sul circuito. E’ il secondo tedesco a imporsi nell’Open dopo Bernhard Langer, che fatto la doppietta (1983, 1997), e con il quale ha vinto la World Cup nel 2006. Tra i suoi successi quello nell’Alstom Open de France nel 2012, in cui superò di un colpo Francesco Molinari. E’ stata la sua quarta gara dopo uno stop per un intervento chirurgico a un’anca. Il “meno 10” è stato il punteggio con minor numero di colpi sotto il par con cui è stato vinto un torneo quest’anno sul DP World Tour dopo il “meno 11” del sudafricano Dean Burmester (South African Open) e di Guido Migliozzi (KLM Open domenica scorsa). Per il titolo ha ricevuto un assegno di 552.500 dollari (516.774 euro) su un montepremi di 3.250.000 dollari.

Pavan, che ha concluso la sua corsa con un 70 (-1, due bogey iniziali poi tre birdie), è stato affiancato da Rozner, Sharma, dall’americano James Nicholas e dallo spagnolo Adri Arnaus. Poco sopra metà graduatoria lo statunitense Patrick Reed, 29° con 279 (-5), a segno nel Masters del 2018.

Gli azzurri - Manassero e Celli hanno affrontato il round conclusivo con molta determinazione e sono risaliti di 17 posizioni entrambi con un parziale di 69 (-2), il primo con cinque birdie e tre bogey e il secondo con quattro birdie e due bogey. Ha ben tenuto Gregorio De Leo con un 72 (+1, tre birdie, due bogey, un doppio bogey). Orgogliosamente Migliozzi si è portato dalla 43ª alla 22ª posizione con 278 (-6) dopo un 68 (-3, sei birdie, tre bogey). Più indietro Aron Zemmer, 50° con 282 (-2), Edoardo Molinari e Jacopo Vecchi Fossa, 55.i con 283 (-1), e Lorenzo Scalise, 63° con 285 (+1).

Le dichiarazioni - Marcel Siem: “Sono contento, è un successo fantastico, arrivato dopo una settimana incredibile. Quel primo putt imbucato alla 18 ha rappresentato uno dei momenti più belli della mia carriera. Poi, sono riuscito a ripetermi. È stato davvero straordinario. Grazie a questo pubblico meraviglioso, ai miei sponsor, alla mia famiglia, al caddie e a tutto lo staff”.

Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf: "Marcel Siem è un mio grande amico e un campione assoluto. Speravo in un trionfo italiano, ma sono davvero felice di questa affermazione. E’ stato un Open d’Italia fantastico, da ricordare, in una regione, l’Emilia-Romagna, all’avanguardia. Che si è disputato su un campo difficilissimo, che ha messo a dura prova i campioni del DP World Tour. Appuntamento al 2025, quando l'Open d'Italia arriverà in Toscana, all'Argentario Golf Club".

La cerimonia di premiazione - Sul green della buca 18 si è tenuta la cerimonia di premiazione dell'81°Open d'Italia presented by Regione Emilia-Romagna alla presenza di Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf;  Andrea Corsini, Assessore a Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna; Mattia Missiroli, Sindaco di Cervia; Alessandro Cardinali, Commercial Director Rolex Italia; Gianluca Serafini, Marketing Director Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking; David Williams, Tournament Director DP World Tour; Alessandro Rogato, Direttore dell'Open d'Italia;  Fabio Di Pietro, Presidente dell'Adriatic Golf Club di Cervia.

Hanno seguito la gara nel giro finale il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e il Capo della Segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi.

Grande successo di pubblico - Grande successo di pubblico anche in questa edizione dell'Open d'Italia, che nei 4 giorni di gara ha visto la partecipazione di 17.750 spettatori complessivi (4.000 della prima giornata, 4.500 della seconda e nella quarta e 4.750 nella terza), che per scelta della Federazione e dell'Official Advisor Infront hanno potuto accedere gratuitamente all'Adriatic Golf Club di Cervia.

Un successo sicuramente legato al grandissimo evento sportivo, ma anche alle opportunità extra-sportive, con il lavoro di pianificazione e costruzione dei 30 stand del Villaggio Commerciale realizzato da Infront, dove sponsor, stakeholder istituzionali e aziende hanno offerto le proprie soluzioni, prodotti e servizi a tutti i visitatori. 

Inoltre, un'area food & beverage dedicata e la zona del Family Open sono state realizzate dal team di Infront per accogliere tutti i partecipanti e per offrire a ragazzi e bambini, con il supporto di educatori qualificati CONI e di tecnici federali, la possibilità di svolgere diverse attività in varie discipline sportive, unendo alla passione per il grande golf la pratica di altri e divertenti momenti di sport.

L’Adriatic Golf Club Cervia – E’ nato nel 1984 per volontà della Municipalità di Cervia e l’iniziativa e l’impegno di molti imprenditori turistici locali. Nel 2004, grazie alla sinergia tra il golfista professionista Baldovino Dassù e l’architetto Alvise Rossi Fioravanti, ai primi due percorsi di 9 buche se n’è aggiunto un altro che ha portato il Club alle attuali 27. Si snodano su un’area di quasi 100 ettari che costeggiano l’antica pineta e il mare, con un design innovativo ispirato ai links scozzesi. Il campo, ottimamente preparato, ha ricevuto il consenso unanime di tutti i concorrenti.

I Partner dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna – L’81°Open d’Italia ha avuto come Presenting Partner Istituzionale la Regione Emilia-Romagna. Come Partner Istituzionali: Ministero del Turismo; Ministro per lo Sport e i Giovani; Enit. E il supporto di: Rolex (Main Sponsor); Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking (Official Bank); Enel (Official Sponsor); Kappa (Technical Sponsor); Technogym (Official Training Partner); Poste Assicura, Acqua S.Bernardo, Deloitte, Caffè Vergnano, Allegrini, APL Lavoro, Sharp (Official Supplier); Piva Group, Fantini Club, Noleggiare, Howden, Mirabilandia (Special Partner); Corriere dello Sport, Tuttosport, RDS (Media Partner). Official advisor: Infront Italy.

Croce Rossa Italiana Charity Partner – La Croce Rossa Italiana, che quest’anno celebra il 160° anno dalla fondazione, è stata il Charity Partner ufficiale dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna. All’Adriatic Golf Club di Cervia, è stata presente con stand informativi e ha collaborato all’assistenza sanitaria durante la competizione.

Interviste, video e foto sul sito ufficiale dell’evento – Gli highlights, le video interviste ai protagonisti, la gallery fotografica e tutte le informazioni per gli spettatori sono online sul sito: www.openditaliagolf.eu

Due azzurri in top ten dopo il “moving day” i quali proveranno a competere per il titolo nell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna, che si conclude con la disputa del quarto giro sul percorso dell’Adriatic Golf Club (par 71) a Cervia. Sono Gregorio De Leo, al sesto posto con 205 (72 67 66, -8) colpi dopo un gran recupero dal 34°, e Andrea Pavan, al nono con 206 (64 73 69, -7).

Al comando con 203 (-10) un quartetto formato dal francese Antoine Rozner, dal tedesco Marcel Siem, dal danese Sebastian Friedrichsen e dall’indiano Shubhankar Sharma.

Protagonista della giornata il francese Antoine Rozner (69 72 62), che con uno spettacolare 62 (-9) è volato in testa alla classifica dalla 56ª e ultima posizione che occupava dopo 36 buche, rimanendo leader in club house per parecchie ore. Sharma (68 68 67) è stato il primo a raggiungerlo, poi Siem (69 68 66) e Friedrichsen (64 71 68) si sono agganciati con un birdie sull’ultima buca.

Al quinto posto con 204 (-9) lo spagnolo Adrian Otaegui e, insieme a De Leo, lo svizzero Joel Girrbach e l’inglese Andrew Wilson. Alla pari con Pavan lo statunitense Gunner Wiebe, in vetta dopo due turni, e solo 43° con 210 (-3) l’atteso americano e Patrick Reed.

Degli altri azzurri è rimasto sostanzialmente nella stessa posizione Filippo Celli, 27° con 208 (-5), affiancato da Matteo Manassero che ne ha recuperate sette con un parziale di 69 (-2). Passi indietro di Edoardo Molinari, 43° con 210 (-3), e in avanti di Guido Migliozzi, vincitore domenica scorsa del KLM Open, che ne condivide la posizione. Seguono Lorenzo Scalise, 49° con 211 (-2), Jacopo Vecchi Fossa, 59° con 213 (par), e Aron Zemmer, 65° con 214 (+1).

Antoine Rozner, 31enne parigino con tre successi sul circuito e due sul Challenge Tour, alla 116ª presenza, ha segnato lo score più basso del giro e al momento del torneo con un eagle e sette birdie: "Sono entrato in campo - ha detto - senza avere nulla da perdere. Le condizioni climatiche si sono dimostrate incantevoli così come i green, fantastici. Ne ho approfittato, è stata una grande giornata, da ricordare”.

Gregorio De Leo, 24enne di Biella, tre successi sull’Alps Tour 2022 con primo posto nell’ordine di merito e passaggio sul Challenge Tour 2023, ha segnato un eagle, quattro birdie e un bogey risalendo la classifica di 28 gradini. E’ molto fiducioso: "Dopo una partenza in salita sono riuscito a rimanere calmo e, buca dopo buca, ho guadagnato colpi e posizioni. Sono davvero soddisfatto, è un periodo che sto giocando molto bene e spero di chiudere questo torneo al massimo. Essere qui all'Open d'Italia rappresenta una grande soddisfazione. Con quanto si vince?' Credo con -14. Se si può fare? Perché no!".

Sebastian Friedrichsen, 21 anni, alla 19ª presenza, si è guadagnato il pass per il DP World Tour con il terzo posto alla Qualifying School. Nel suo 68 (-3) cinque birdie e due bogey.

Shubhankar Sharma, 27enne di Jhansi, 167 partecipazioni, due titoli sul circuito, l’ultimo nel 2018, e più giovane indiano a imporsi sul DP World Tour, ha chance di tornare al successo pur in una stagione in chiaroscuro con una sola top ten (7° nel Porsche Singapore Classic). Nel suo 67 (-4) quattro birdie senza bogey.

Marcel Siem, 43enne di Mettman, 533 tornei sul tour con cinque titoli e una World Cup (nel 2006 con Bernhard Langer), ha chiuso con un 66 (-5, sette birdie, due bogey).

Il montepremi è di 3.250.000 dollari, con prima moneta di 552.500 dollari.

Gli spettatori - Sono stati 4.750 gli spettatori che hanno seguito l’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna nel terzo round. Complessivamente sono finora 13.250 le presenze dopo le 4.000 della prima giornata e le 4.500 della seconda.

Due campionesse all’Open d’Italia - All’Open d’Italia anche due campionesse come Martina Santandrea, già farfalla azzurra, oggi presidente della commissione regionale atleti CONI Emilia-Romagna, che vanta una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo, 12 medaglie mondiali, di cui 5 d’oro, e 5 agli Europei, e Francesca Bertoni, mezzofondista e siepista italiana, medaglia di bronzo a squadre nel 2015 agli Europei di corsa campestre nella categoria Under 23. Entrambe, hanno potuto scoprire da vicino la magia e l’inclusività del golf sottolineando la bellezza di uno sport per tutti.

"Impegnati nel Verde", consegnati i riconoscimenti ambientali ai circoli più virtuosi: Nel Media Center dell'Adriatic Golf Club di Cervia si è tenuta la cerimonia di premiazione "Impegnati nel Verde", in collaborazione con l'Istituto per il Credito Sportivo. Sono intervenuti: Franco Chimenti, Presidente Federazione Italiana Golf; Celso Lombardini, Consigliere FIG e Presidente Commissione Impianti e Ambiente FIG; Giuseppe Pagani, Responsabile Sviluppo e Key Account per l'Istituto per il Credito Sportivo; Marta Visentin, Sezione Tappeti Erbosi Impegnati nel Verde FIG. L'obiettivo del riconoscimento ambientale "Impegnati nel Verde" - suddiviso nelle categorie Acqua, Biodiversità, Energia, Paesaggio, Patrimonio storico artistico e culturale - è promuovere lo sviluppo eco-sostenibile del golf, sensibilizzando Circoli e giocatori sulle tematiche ambientali. “Impegnati nel verde” vuole accompagnare, inoltre, i Circoli verso la Certificazione Ambientale internazionale GEO (Golf Environment Organization), un programma riconosciuto dal CIO e dai principali organismi che sovrintendono il golf mondiale.

Il torneo in diretta su Sky Sport – L’ultima giornata della competizione, domenica 30 giugno, sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Golf (canale 206) e in streaming su NOW con collegamento dalle ore 12:30 alle ore 17:30.

In onda anche uno studio all’interno di Sky Sport 24 per i commenti prima, durante e dopo il round, con gli inviati e i commentatori di Sky Sport Golf. Al termine della giornata, in programma anche uno speciale di 13 minuti con le immagini dei colpi più belli e le voci dei protagonisti.

Duplice copertura tv, anche la Rai trasmette l’evento – Duplice copertura televisiva, anche la Rai trasmette l’evento. Domenica 30 giugno, il round conclusivo andrà live su Rai Sport dalle ore 14:45 alle ore 17:30 e integralmente anche su Rai Play dalle ore 12:30.

In palio 2 posti per il The Open, il Major più antico al mondo. Nel Villaggio Commerciale, la Claret Jug – La gara rappresenta un banco di prova importante per i giocatori. I migliori 2 classificati, se non già qualificati, si conquisteranno un posto nel field del The Open, vinto peraltro nel 2018 da Francesco Molinari. Nel Villaggio Commerciale, a disposizione per foto e selfie, anche la celebre Claret Jug, brocca d’argento realizzata nel 1872, tra i riconoscimenti più ambiti da ogni campione di golf.

Ingresso gratuito per il pubblico - L’ingresso per il pubblico all’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna è gratuito. Necessaria la prenotazione su: www.openditaliagolf.eu 

Golf e molto altro. Il divertimento è assicurato con il Family Open – Una festa di sport e divertimento. Dalle ore 9:00 alle 19:00 i bambini, con il supporto di educatori qualificati CONI e di tecnici federali, possono svolgere discipline e attività ricreative, dinamiche e coinvolgenti come: tennis, padel, scherma, motonautica, mountain bike, dama, rapatennis e vi sarà un simulatore di pesca. Presente anche la Federazione Medico Sportiva Italiana per la divulgazione. Per un Open inclusivo ed entusiasmante, anche per i più piccoli che, grazie all’attrezzatura US KIDS e alle attività propedeutiche proposte, punta a far avvicinare sempre più bambini al mondo del golf.

Prove di golf gratuite con i maestri PGAI – All’ingresso del Villaggio Commerciale i maestri della PGAI sono a disposizione per far provare il golf a tutti coloro che vorranno vivere l’emozione del primo swing. Per chi vorrà, registrandosi sul posto, anche una lezione di 15 minuti.

Informazioni per gli spettatori – Anche domenica 30 giugno, per l’ultima giornata dell’Open, è disponibile un servizio navetta (andata e ritorno) dalla Stazione ferroviaria di Cervia-Milano Marittima (Rotonda Monsignor Mario Marini). Per questa e altre informazioni, visitare il sito www.openditaliagolf.eu .

L’Adriatic Golf Club Cervia – Nasce nel 1984 per volontà della Municipalità di Cervia e l’iniziativa e l’impegno di molti imprenditori turistici locali. Nel 2004, grazie alla sinergia tra il golfista professionista Baldovino Dassù e l’architetto Alvise Rossi Fioravanti, ai primi due percorsi di 9 buche se n’è aggiunto un altro che ha portato il Club alle attuali 27. Si snodano su un’area di quasi 100 ettari che costeggiano l’antica pineta e il mare, con un design innovativo ispirato ai links scozzesi.

I Partner dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna – L’81°Open d’Italia ha come Presenting Partner Istituzionale la Regione Emilia-Romagna. Come Partner Istituzionali: Ministero del Turismo; Ministro per lo Sport e i Giovani; Enit. E il supporto di: Rolex (Main Sponsor); Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking (Official Bank); Enel (Official Sponsor); Kappa (Technical Sponsor); Technogym (Official Training Partner); Poste Assicura, Acqua S.Bernardo, Deloitte, Caffè Vergnano, Allegrini, APL Lavoro, Sharp (Official Supplier); Piva Group, Fantini Club, Noleggiare, Howden, Mirabilandia (Special Partner); Corriere dello Sport, Tuttosport, RDS (Media Partner). Official advisor: Infront Italy.

Croce Rossa Italiana Charity Partner – La Croce Rossa Italiana, che quest’anno celebra il 160° anno dalla fondazione, è il Charity Partner ufficiale dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna. All’Adriatic Golf Club di Cervia, è presente con stand informativi e collabora all’assistenza sanitaria durante la competizione.

Interviste, video e foto sul sito ufficiale dell’evento – Gli highlights, le video interviste ai protagonisti, la gallery fotografica e tutte le informazioni per gli spettatori sono online sul sito: www.openditaliagolf.eu

Spettacolo, bel gioco, sorprese e tanto pubblico nel secondo round dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna. Lo statunitense Gunner Wiebe è rimasto da solo al comando con 133 (64 69, -9) colpi sul percorso dell’Adriatic Golf Club (par 71) di Cervia dove precede di misura il tedesco Yannik De Bruyn, secondo con 134 (-8), sorpassato nel finale dopo essere stato leader in club house per buona parte della giornata.

Tra gli azzurri ha effettuato un ottimo recupero Edoardo Molinari, risalito dal 31° al nono posto con 137 (69 68, -5), occupato anche da Andrea Pavan (137 - 64 73), che ha perso la leadership in un giro in cui non si è ripetuto come nel primo turno.

Sono in terza posizione con 135 (-7) il sudafricano Brandon Stone, lo svedese Marcus Kinhult, lo spagnolo Adrian Otaegui e il danese Sebastian Friedrichsen, in vetta dopo 18 buche con Pavan e Wiebe. Subito dietro, settimi con 136 (-6), l’indiano Shubhankar Sharma e il canadese Aaron Cockerill.

Sono rimasti in gara altri sette azzurri tra i quali Filippo Celli che, con un parziale di 68 (-3) e lo score di 138 (-4), si è portato dal 51° al 23° posto, e note di merito anche per Gregorio De Leo, 34° con 139 (-3), che ha guadagnato 65 posizioni. Stesso score per Manassero, piuttosto altalenante e che ha girato nel 71 del par, e un colpo in più per Jacopo Vecchi Fossa, 45° con 140 (-2). Guido Migliozzi e Lorenzo Scalise, 74.i dopo un turno, sono 56.i con 141 (-1) insieme ad Aron Zemmer.

Deludenti i due Masters Champiosn in gara: lo statunitense Patrick Reed, 45° con 140 (-2), e l’inglese Danny Willett uscito al taglio (84° con 143, +1).

Andrea Pavan ha realizzato un 73 (+2) con due birdie e due doppi bogey: "Non ho offerto la prova mostrata nel primo round - ha detto - ma ho tirato anche buoni colpi. Un po' di sfortuna alle buche 9 e 17, è stata una giornata certamente più complicata dove ho faticato un po' a mettere la palla vicino all’asta. Mancano ancora due giri, resto soddisfatto e concentrato per i round finali".

Determinato Edoardo Molinari: "Ho giocato abbastanza bene su un campo ancora più difficile rispetto al primo round. E' stato un buon giro con bandiere davvero molto nascoste. Adesso c'è il week-end e darò il massimo per ottenere il miglior risultato possibile".

Motivato anche Filippo Celli: “Sono molto contento della prestazione, ma ho pagato a caro prezzo in entrambi i giri un paio di colpi sbagliati. Da inizio stagione alcune mie buone prestazioni non hanno avuto il giusto riscontro numerico: non è un problema di gioco, ma solo questione sul campo di avere pazienza e pensare positivo. E’ quello che ora sto facendo e mi auguro di essere ripagato presto dai risultati”.

Gunner Wiebe, 35 anni, che ha giocato gare sul PGA Tour e sul Korn Ferry Tour, ha segnato un parziale di 69 (-2) con tre birdie e l’unico bogey su 36 buche. Punta a divenire il secondo americano a imporsi nell’Open dopo Billy Casper (1975).

Il taglio, caduto a 141 (-1), ha lasciato in gara 68 concorrenti che si contenderanno il montepremi di 3.250.000 dollari, con prima moneta di 552.500 andranno al vincitore.

Gli spettatori - Sono stati 4.500 gli spettatori che hanno seguito il torneo nel secondo round, dopo i 4.000 della prima giornata, per un totale di 8.500 presenze complessive.

A Roberto Zappa la Pallina d’Oro AIGG/Targa Fulvio Golob - Roberto Zappa, Commissario Tecnico della Squadra Nazionale Dilettanti Femminile, ha ricevuto la Pallina d’Oro AIGG/Targa Fulvio Golob. Il riconoscimento dell’Associazione Italiana Giornalisti Golfisti premia il personaggio che maggiormente si è distinto nel panorama del golf italiano per meriti agonistici, tecnici o manageriali.

Stefano Cazzetta, Presidente AIGG, ha consegnato la targa a Zappa nel corso della cerimonia di premiazione, che si è tenuta nel Media Center dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna, alla quale è intervenuto il Presidente della Federazione Italiana Golf Franco Chimenti “per un momento tra i più significativi, in cui si premia chi veramente merita”, come ha sottolineato. Al tavolo anche Paolo Emilio Pacciani, Consigliere AIGG.

Nel tempo hanno ricevuto l’ambito riconoscimento, tra gli altri, Francesco Molinari, due volte, Edoardo Molinari, Costantino Rocca, Matteo Manassero, Guido Migliozzi e Filippo Celli.

“Impegnati nel verde” - Sabato 29 giugno, alle ore 11:30 nel Media Center del torneo, saranno assegnati i riconoscimenti ai circoli che si sono distinti nell’ambito del programma “Impegnati nel Verde”, in collaborazione tra la Federazione Italia Golf e l’Istituto per il Credito Sportivo. Il riconoscimento ambientale ha il fine di promuovere lo sviluppo ecosostenibile del golf, sensibilizzando circoli e giocatori sulle tematiche ambientali. Oltre ad accompagnare i club verso la “Certificazione ambientale internazionale GEO”, un programma riconosciuto dal CIO e dalle maggiori associazioni che operano nel golf.

Il torneo in diretta su Sky Sport – La competizione viene trasmessa in diretta su Sky Sport Golf (canale 206) e in streaming su NOW con collegamenti ai seguenti orari: sabato 29, dalle ore 13:30 alle ore 18:00; domenica 30, dalle ore 12:30 alle ore 17:30.

Nei giorni di gara, anche uno studio all’interno di Sky Sport 24 per i commenti prima, durante e dopo ogni round, con gli inviati e i commentatori di Sky Sport Golf. Al termine di ogni giornata, in programma anche uno speciale di 13 minuti con le immagini dei colpi più belli e le voci dei protagonisti.

Duplice copertura tv, anche la Rai trasmette l’evento – Duplice copertura televisiva, anche la Rai trasmette l’evento. Domenica 30 giugno, il round conclusivo andrà live su Rai Sport dalle ore 14:45 alle ore 17:30 e integralmente anche su Rai Play dalle ore 12:30. In programma sintesi su Rai Sport sabato 29 alle ore 23.

In palio 2 posti per il The Open, il Major più antico al mondo. Nel Villaggio Commerciale, la Claret Jug – La gara rappresenta un banco di prova importante per i 156 giocatori. I migliori 2 classificati, se non già qualificati, si conquisteranno un posto nel field del The Open, vinto peraltro nel 2018 da Francesco Molinari. Nel Villaggio Commerciale, a disposizione per foto e selfie, anche la celebre Claret Jug, brocca d’argento realizzata nel 1872, tra i riconoscimenti più ambiti da ogni campione di golf

Ingresso gratuito per il pubblico - L’ingresso per il pubblico all’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna è gratuito. Necessaria la prenotazione su: www.openditaliagolf.eu .

Golf e molto altro. Il divertimento è assicurato con il Family Open – Una festa di sport e divertimento. Dalle ore 9:00 alle 19:00 i bambini, con il supporto di educatori qualificati CONI e di tecnici federali, possono svolgere discipline e attività ricreative, dinamiche e coinvolgenti come: tennis, padel, scherma, motonautica, mountain bike, dama, rapatennis e vi sarà un simulatore di pesca. Presente anche la Federazione Medico Sportiva Italiana per la divulgazione. Per un Open inclusivo ed entusiasmante, anche per i più piccoli che, grazie all’attrezzatura US KIDS e alle attività propedeutiche proposte, punta a far avvicinare sempre più bambini al mondo del golf.

Prove di golf gratuite con i maestri PGAI – All’ingresso del Villaggio Commerciale i maestri della PGAI sono a disposizione per far provare il golf a tutti coloro che vorranno vivere l’emozione del primo swing. Per chi vorrà, registrandosi sul posto, anche una lezione di 15 minuti.

Informazioni per gli spettatori – Dal 27 al 30 giugno è disponibile un servizio navetta (andata e ritorno) dalla Stazione ferroviaria di Cervia-Milano Marittima (Rotonda Monsignor Mario Marini). Per questa e altre informazioni, visitare il sito www.openditaliagolf.eu .

Interviste, video e foto sul sito ufficiale dell’evento – Gli highlights, le video interviste ai protagonisti, la gallery fotografica e tutte le informazioni per gli spettatori sono online sul sito: www.openditaliagolf.eu

Italiani subito protagonisti nel primo giro dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna. Andrea Pavan è al comando con 64 (-7) colpi, alla pari con il danese Sebastian Friedrichsen e lo statunitense Gunner Wiebe, mentre Francesco Laporta è sesto con 66 (-5) e Jacopo Vecchi Fossa dodicesimo con 67 (-4).

Sul percorso dell’Adriatic Golf Club di Cervia (par 71) sono in quarta posizione con 65 (-6) il malese Gavin Green e lo svedese Marcus Kinhult e in sesta, con Laporta, anche gli spagnoli Adri Arnaus e Adrian Otaegui, l’altro americano Sean Crocker, il francese Ugo Coussaud e il canadese Aaron Cockerill.

Nel torneo, seguito da 4.000 spettatori, Matteo Manassero, 20° con 68 (-3), ha ribadito il suo buon momento. Un colpo in più per Edoardo Molinari e Aron Zemmer, 31.i con 69 (-2), e buona prova del dilettante Giovanni Binaghi, 51° con 70 (-1) insieme a Filippo Celli.

Poco brillanti Guido Migliozzi e i due attesi Masters Champions. Il vicentino, vincitore la scorsa settimana del KLM e che difenderà i colori azzurri con Manassero alle prossime Olimpiadi di Parigi, ha pagato a caro prezzo due bogey in avvio, riuscendo comunque a recuperare, ma rimanendo in par (74° con 71).

Lo statunitense Patrick Reed, una delle stelle della LIV Golf, 31° con 69 (-2), ha iniziato con un birdie poi ha fissato lo score con un altro quasi in chiusura e 16 buche in par. L’inglese Danny Willett, 99° con 72 (+1), è andato in altalena e alla fine il bilancio è stato in passivo.

Andrea Pavan, 35enne romano con due titoli sul circuito e cinque sul Challenge Tour, ha realizzato sette birdie senza bogey: “Sono contento – ha detto – perché ho siglato il miglior score dell’anno. Come la settimana scorsa mi sono trovato bene con i ferri e creato numerose occasioni da birdie. Poi un buon feeling con il putter ha fatto il resto”. Giunto decimo nell’Open del 2019, è tornato in top ten sul DP World Tour la scorsa settimana (quarto nel KLM Open) e con la prestazione odierna ha confermato la sua ottima condizione.

Francesco Laporta, 33enne di Castellana Grotte (BA), tre successi sul Challenge Tour, ha segnato sei birdie e un bogey. Si è detto soddisfatto della sua prova, poi ha aggiunto: “Il campo richiede attenzione, perché il minimo errore si paga. In particolare le aste sono vicine al rough e se manchi il fairway non è facile il colpo al green”. E’ stato il miglior italiano all’Open nel 2021 (quarto) e nel 2019 (settimo), risultato che ebbe gran peso sul suo morale, perché poco dopo vinse due gare sul Challenge Tour e l’ordine di merito guadagnandosi la ‘carta’ per il circuito maggiore.

Ha fatto percorso netto, anche lui con sette birdie, il 35enne Gunner Wiebe, che ha giocato alcune gare sul PGA Tour e sul Korn Ferry Tour senza risultati di rilievo. Sebastian Friedrichsen, 21 anni, alla 19ª presenza, si è guadagnato il pass per il DP World Tour con il terzo posto alla Qualifying School. Per lui otto birde e un bogey.

Le partenze nel secondo giro – Nel secondo round Patrick Reed e Guido Migliozzi giocheranno con Laurie Canter (ore 8:10, tee 10). Danny Willett e Matteo Manassero saranno in terna con Zander Lombard (13:10. tee 1), mentre Edoardo Molinari avrà per compagni il nordirlandese Tom McKibbin e l’inglese Jordan Smith (13:20, tee 1). Prima partenza alle ore 7:30, ultima alle ore 14:30.

Formula di gara e montepremi – Il torneo si disputa sulla distanza di 72 buche. Dopo i primi due giri il taglio lascerà in gara i primi 65 classificati e gli eventuali pari merito al 65° posto. Il montepremi è di 3.250.000 dollari, di cui 552.500 andranno al vincitore.

Pallina d’Oro AIGG a Roberto Zappa – Sarà assegnata a Roberto Zappa, Commissario Tecnico della Squadra Nazionale Dilettanti Femminile, la Pallina d’Oro AIGG/Targa Fulvio Golob. Il riconoscimento dell’Associazione Italiana Giornalisti Golfisti premia il personaggio che maggiormente si è distinto nel panorama del golf italiano per meriti agonistici, tecnici o manageriali. La consegna avverrà venerdì 28 giugno, alle ore 11, presso il Media Center dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna.

Talk show Howden – Si è tenuto nel Media Center dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna il talk show dal tema “Infortuni, ingaggi, premi, lo stop che non t’aspetti”, promosso da Howden, gruppo di brokeraggio assicurativo leader a livello internazionale, special partner del torneo. Dal golf al calcio e agli altri sport, si è parlato di come proteggere gli eventi sportivi e tutelare gli atleti nella loro carriera attraverso l’assistenza assicurativa. Sono intervenuti l’ex calciatore Christian Panucci, plurivincitore di Champions League e scudetti con Milan e Real Madrid e golfista per hobby, Emanuele Canonica, professionista in gara all’Adriatic Golf Club di Cervia e vincitore sull’European Tour (ora DP World Tour), e Federico Casini, CEO di Howden Italia. Moderatore il giornalista Francesco Acampora.

Talk Fantini Club LIVE – Nella Terrazza del Villaggio Ospitalità, di fronte alla buca 18, il giornalista Lorenzo Dallari ha condotto il Talk Fantini Club LIVE dove sono intervenuti: Mattia Missiroli, Sindaco di Cervia;  Stefano Deantoni, Marketing Director Infront Italy; Massimo Scarpa, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Professionisti Maschile; Claudio Fantini, CEO Fantini Club; Massimo Bonini, ex calciatore della Juventus, appassionato golfista.

Il torneo in diretta su Sky Sport – La competizione viene trasmessa in diretta su Sky Sport Golf (canale 206) e in streaming su NOW con collegamenti ai seguenti orari: venerdì 28 giugno, dalle ore 13:00 alle ore 18:00; sabato 29, dalle ore 13:30 alle ore 18:00; domenica 30, dalle ore 12:30 alle ore 17:30.

Nei giorni di gara, anche uno studio all’interno di Sky Sport 24 per i commenti prima, durante e dopo ogni round, con gli inviati e i commentatori di Sky Sport Golf. Al termine di ogni giornata, in programma anche uno speciale di 13 minuti con le immagini dei colpi più belli e le voci dei protagonisti.

Duplice copertura tv, anche la Rai trasmette l’evento – Duplice copertura televisiva, anche la Rai trasmette l’evento. Domenica 30 giugno, il round conclusivo andrà live su Rai Sport dalle ore 14:45 alle ore 17:30 e integralmente anche su Rai Play dalle ore 12:30. Sono in programma sintesi su Rai Sport: venerdì 28 e sabato 29 alle ore 23.

In palio 2 posti per il The Open, il Major più antico al mondo. Nel Villaggio Commerciale, la Claret Jug – La gara rappresenta un banco di prova importante per i 156 giocatori. I migliori 2 classificati, se non già qualificati, si conquisteranno un posto nel field del The Open, vinto peraltro nel 2018 da Francesco Molinari. Nel Villaggio Commerciale, a disposizione per foto e selfie, anche la celebre Claret Jug, brocca d’argento realizzata nel 1872, tra i riconoscimenti più ambiti da ogni campione di golf.

Ingresso gratuito per il pubblico – L’ingresso per il pubblico all’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna è gratuito. Necessaria la prenotazione su: www.openditaliagolf.eu .

Golf e molto altro. Il divertimento è assicurato con il Family Open – Una festa di sport e divertimento. Dalle ore 9:00 alle 19:00 i bambini, con il supporto di educatori qualificati CONI e di tecnici federali, possono svolgere discipline e attività ricreative, dinamiche e coinvolgenti come: tennis, padel, scherma, motonautica, mountain bike, dama, rapatennis e vi sarà un simulatore di pesca. Presente anche la Federazione Medico Sportiva Italiana per la divulgazione. Per un Open inclusivo ed entusiasmante, anche per i più piccoli che, grazie all’attrezzatura US KIDS e alle attività propedeutiche proposte, punta a far avvicinare sempre più bambini al mondo del golf.

Prove di golf gratuite con i maestri PGAI – All’ingresso del Villaggio Commerciale i maestri della PGAI sono a disposizione per far provare il golf a tutti coloro che vorranno vivere l’emozione del primo swing. Per chi vorrà, registrandosi sul posto, anche una lezione di 15 minuti.

Informazioni per gli spettatori – Dal 27 al 30 giugno è disponibile un servizio navetta (andata e ritorno) dalla Stazione ferroviaria di Cervia-Milano Marittima (Rotonda Monsignor Mario Marini). Per questa e altre informazioni, visitare il sito www.openditaliagolf.eu .

Interviste, video e foto sul sito ufficiale dell’evento – Gli highlights della Rolex Pro-Am, le video interviste ai protagonisti, la gallery fotografica e tutte le informazioni per gli spettatori sono online sul sito: www.openditaliagolf.eu

 

 

Campioni Major, azzurri al top, un field delle grandi occasioni: è l’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna. Lo spettacolo tecnico e agonistico andrà in scena dal 27 al 30 giugno sul percorso dell’Adriatic Golf Club di Cervia, dove Guido Migliozzi e Matteo Manassero sfidano i due Masters Champions, lo statunitense Patrick Reed e l’inglese Danny Willett, per conquistare un titolo nell’Open Nazionale che manca all’Italia dal 2016. Entrambi vincitori stagionali, i due azzurri, che sono i migliori nel World Ranking e nella Race To Dubai (ordine di merito continentale) e che si apprestano a difende i colori italiani alle Olimpiadi di Parigi, possono compiere l’impresa. “Difficile, ma si può fare” il pensiero di Manassero, mentre Migliozzi guarda anche ai Giochi: “L’Olimpiade è un punto esclamativo nella carriera”.

Senza trascurare Edoardo Molinari, vice capitano europeo alla Ryder Cup di Roma e alla prossima in USA nel 2025, e Andrea Pavan, reduce dal quarto posto nel KLM Open, appannaggio domenica scorsa di Migliozzi, che hanno grande esperienza e che sanno anche loro come si vince sul DP World Tour. Saranno 156 i concorrenti (20 italiani) sul tee di partenza che si contenderanno un montepremi 3.250.000 dollari, il secondo più alto (Major escusi) da quello dell’Hero Dubai Desert Classic di gennaio.

La Rolex Pro-Am al team di Bradbury/Southgate - La massima manifestazione golfistica nazionale è stata anticipata dalla Rolex Pro-Am vinta con “meno 18” dalla squadra guidata per tre buche dall’inglese Dan Bradbury e poi sostituito, perché infortunato, dal suo connazionale Matthew Southgate,

con gli amateur Mauro Acquati, Sebastiano Cristofori ed Elena Fornari. Ha preceduto quella del tedesco Yannik Paul, con Cordiano Dagnoni, Paola Manzoni e Federico Casini, stesso “-18”, ma miglior score sull’ultima buca. In terza posizione con “meno 14” il team dell’inglese Laurie Canter, con Luca Tolentino, Ubaldo Delfino e Marco Cazzola, che ha superato le compagini dello spagnolo Adrian Otaegui, con Fabio Di Pietro, Luigi D’Amico e Lamberto Zanzani, e del sudafricano Dylan Frittelli, con Stelio Gardelli, Giovanni La Mela e Filippo Strocchi, medesimo “-14” e posizione di classifica stabilita dal punteggio più basso sulle ultime tre buche. Bella prestazione del team degli atleti paralimpici Davide Palestro, Cristiano Berlanda e Andrea Plachesi, condotti dall’iberico Adri Arnaus, settimi con “-12”. Si è giocato con la formula “Tour Scramble - net aggregate team score in relation to par” and “Use your pro” e per la classifica sono stati conteggiati solamente birdie, eagle ed eventuali albatross.

Le partenze - Nei primi due giri Patrick Reed e Guido Migliozzi saranno in terna con Laurie Canter (partenze ore 13:10, 8:10). Giocheranno insieme anche Danny Willett e Matteo Manassero con Zander Lombard (8:10, 13:10), mentre Edoardo Molinari avrà per compagni il nordirlandese Tom McKibbin e l’inglese Jordan Smith (8:20, 13:20).

Formula di gara e montepremi – Il torneo si disputerà sulla distanza di 72 buche. Dopo i primi due giri il taglio lascerà in gara i primi 65 classificati e gli eventuali pari merito al 65° posto. Il montepremi è di 3.250.000 dollari, di cui 552.500 andranno al vincitore.

Il torneo in diretta su Sky Sport – La competizione verrà trasmessa in diretta su Sky Sport Golf (canale 206) e in streaming su NOW con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 27 e venerdì 28 giugno, dalle ore 13:00 alle ore 18:00; sabato 29, dalle ore 13:30 alle ore 18:00; domenica 30, dalle ore 12:30 alle ore 17:30.

Per tutti e quattro i giorni di gara, anche uno studio all’interno di Sky Sport 24 per i commenti prima, durante e dopo ogni round, con gli inviati e i commentatori di Sky Sport Golf. Al termine di ogni giornata, in programma anche uno speciale di 13 minuti con le immagini dei colpi più belli e le voci dei protagonisti.

Duplice copertura tv, anche la Rai trasmetterà l’evento – Duplice copertura televisiva, anche la Rai trasmetterà l’evento. Domenica 30 giugno, il round conclusivo andrà live su Rai Sport dalle ore 14:45 alle ore 17:30 e integralmente anche su Rai Play dalle ore 12:30. Nelle prime tre giornate, sono in programma sintesi giornaliere su Rai Sport: notte tra giovedì 27 giugno e venerdì 28 alle ore 00:20; venerdì 28 e sabato 29 alle ore 23.

In palio 2 posti per il The Open, il Major più antico al mondo. Nel Villaggio Commerciale, la Claret Jug – La gara rappresenterà un banco di prova importante per i 156 giocatori. I migliori 2 classificati, se non già qualificati, si conquisteranno un posto nel field del The Open, vinto peraltro nel 2018 da Francesco Molinari. Nel Villaggio Commerciale, a disposizione per foto e selfie, anche la celebre Claret Jug, brocca d’argento realizzata nel 1872, tra i riconoscimenti più ambiti da ogni campione di golf.

Ingresso gratuito per il pubblico - L’ingresso per il pubblico all’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna è gratuito. Necessaria la prenotazione su: www.openditaliagolf.eu .

Golf e molto altro. Il divertimento è assicurato con il Family Open – Una festa di sport e divertimento. Dalle ore 9:00 alle 19:00 i bambini, con il supporto di educatori qualificati CONI e di tecnici federali, potranno svolgere discipline e attività ricreative, dinamiche e coinvolgenti come: tennis, padel, scherma, motonautica, mountain bike, dama, rapatennis e vi sarà un simulatore di pesca. Presente anche la Federazione Medico Sportiva Italiana per la divulgazione. Per un Open inclusivo ed entusiasmante, anche per i più piccoli che, grazie all’attrezzatura US KIDS e alle attività propedeutiche proposte, punta a far avvicinare sempre più bambini al mondo del golf.

Prove di golf gratuite con i maestri PGAI – All’ingresso del Villaggio Commerciale i maestri della PGAI saranno a disposizione per far provare il golf a tutti coloro che vorranno vivere l’emozione del primo swing. Per chi vorrà, registrandosi sul posto, anche una lezione di 15 minuti.

Informazioni per gli spettatori – Dal 27 al 30 giugno sarà disponibile un servizio navetta (andata e ritorno) dalla Stazione ferroviaria di Cervia-Milano Marittima (Rotonda Monsignor Mario Marini). Per questa e altre informazioni, visitare il sito www.openditaliagolf.eu .

“Golf sulla spiaggia”, un successo – Cervia e Milano Marittima sono tra le località di mare più amate della Riviera Romagnola e tra i luoghi più ricercati per quel che riguarda anche la movida. E in occasione dell’Open d’Italia si è giocato a golf, anche sulla spiaggia. Infatti il Fantini Club si è trasformato in un “green” sulla spiaggia, dove si sono svolte prove di golf gratuite, iniziativa molto apprezzata dal pubblico.

L’Adriatic Golf Club Cervia – Nasce nel 1984 per volontà della Municipalità di Cervia e l’iniziativa e l’impegno di molti imprenditori turistici locali. Nel 2004, grazie alla sinergia tra il golfista professionista Baldovino Dassù e l’architetto Alvise Rossi Fioravanti, ai primi due percorsi di 9 buche se n’è aggiunto un altro che ha portato il Club alle attuali 27. Si snodano su un’area di quasi 100 ettari che costeggiano l’antica pineta e il mare, con un design innovativo ispirato ai links scozzesi.

I Partner dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna – L’81°Open d’Italia ha come Presenting Partner Istituzionale la Regione Emilia-Romagna. Come Partner Istituzionali: Ministero del Turismo; Ministro per lo Sport e i Giovani; Enit. E il supporto di: Rolex (Main Sponsor); Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking (Official Bank); Enel (Official Sponsor); Kappa (Technical Sponsor); Technogym (Official Training Partner); Poste Assicura, Acqua S.Bernardo, Deloitte, Caffè Vergnano, Allegrini, APL Lavoro, Sharp (Official Supplier); Piva Group, Fantini Club, Noleggiare, Howden, Mirabilandia (Special Partner); Corriere dello Sport, Tuttosport, RDS (Media Partner). Official advisor: Infront Italy.

Croce Rossa Italiana Charity Partner – La Croce Rossa Italiana, che quest’anno celebra il 160° anno dalla fondazione, è il Charity Partner ufficiale dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna. All’Adriatic Golf Club di Cervia, sarà presente con stand informativi e collaborerà all’assistenza sanitaria durante la competizione.

Interviste, video e foto sul sito ufficiale dell’evento – Gli highlights della Rolex Pro-Am, le video interviste ai protagonisti, la gallery fotografica e tutte le informazioni per gli spettatori sono online sul sito: www.openditaliagolf.eu

All’Adriatic Golf Club di Cervia inizia lo show dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna, uno dei tornei di più lunga tradizione del DP World Tour, in programma da giovedì 27 a domenica 30 giugno. Sarà anticipato mercoledì 26 giugno dalla Rolex Pro-Am in una giornata di estremo interesse sia in campo che fuori. Infatti parteciperanno alla gara a squadre, ognuna composta da un pro e da tre dilettanti, alcuni tra i più attesi protagonisti, dai due Masters Champions, lo statunitense Patrick Reed e l’inglese Danny Willett, a Guido Migliozzi e Matteo Manassero, i due azzurri più in alto nel World Ranking e nella Race To Dubai (ordine di merito continentale) che difenderanno i colori azzurri alle Olimpiadi di Parigi, insieme ad altri ottimi giocatori in un field di grande qualità. Poi le conferenze stampa con le dichiarazioni della vigilia che finiscono per rendere sempre più viva l’attesa. E ancora le manifestazioni collaterali, che coinvolgono il pubblico e che rendono l’Open una manifestazione unica nel suo genere.

La Rolex Pro-Am - Prologo alla massima manifestazione golfistica nazionale la Rolex Pro-Am con la partecipazione di 24 squadre composte ognuna da un pro e da tre dilettanti. Oltre al quartetto citato saranno da seguire altri concorrenti in grado di recitare un ruolo importante nell’Open quali lo spagnolo Adrian Otaegui, il giapponese Yuto Katsuragawa, il sudafricano Dylan Frittelli, l’inglese Laurie Canter, il sudafricano Zander Lombard ed Edoardo Molinari. A testimonianza di come il golf sia uno sport inclusivo e aperto a tutti l’iberico Adri Arnaus guiderà un team con tre atleti paralimpici: Davide Palestro, Cristiano Berlanda e Andrea Plachesi.

Si giocherà con la formula “Tour Scramble - net aggregate team score in relation to par” and “Use your pro” e per la classifica saranno conteggiati solamente birdie, eagle ed eventuali albatross. Partenza shotgun alle ore 12 (ossia tutti insieme dalle varie buche del campo).

Il field - Reed e Willett, per dare un ulteriore tocco di qualità alla loro carriera, Migliozzi e Manassero, come molti degli altri 18 azzurri in gara, per conquistare il titolo dell’Open nazionale che manca dal 2016. Non saranno i soli motivi di interesse, perché il field di valore ne offre tanti altri, oltre a rendere piuttosto ampia la rosa dei favoriti. Non nascondono ambizioni gli altri quattro concorrenti nella top ten della Race To Dubai, insieme a Migliozzi (n. 8): il giapponese Rikuya Hoshino (n. 4), lo svedese Jesper Svensson (n. 6), l’inglese Laurie Canter (n. 9) e lo spagnolo Nacho Elvira (n. 10), tutti a segno in stagione, come il vicentino e Manassero. Senza tralasciare l’austriaco Bernd Wiesberger (past winner, 2019), l’olandese Darius Van Driel, il tedesco Yannik Paul, l’iberico Pablo Larrazabal, il francese Antoine Rozner, i sudafricani Dylan Frittelli e Zander Lombard, il malese Gavin Green, il thailandese Kiradech Aphibarnrat e i cinesi Ashun Wu e Haotong Li.

Gli azzurri - Non solo Migliozzi e Manassero. Tra gli azzurri vi sono altri che hanno esperienza e qualità per competere ad alto livello come Edoardo Molinari e Andrea Pavan, che hanno già vinto sul circuito, così come Renato Paratore, anche se al momento non è in buona condizione, ma ha classe per cambiare il trend. Da seguire pure Lorenzo Scalise, Francesco Laporta e Filippo Celli, che giocano anche loro sul DP World Tour, e buona occasione da fruttare per Jacopo Vecchi Fossa, Stefano Mazzoli, Gregorio De Leo e Aron Zemmer. Faranno sicuramente una preziosa esperienza i due dilettanti Giovanni Binaghi e Riccardo Fantinelli. Disputerà il suo terzo Open il golfista paralimpico Tommaso Perrino, dopo le presenze nel 2020 e nel 2021.

Borja Valero, un caddie d’eccezione a Cervia - Borja Valero, ex centrocampista tra le altre squadre di Inter e Fiorentina, all’Open d’Italia farà da caddie a Lorenzo Gagli. “Mi sono appassionato- ha detto - a questo sport fin da giovanissimo. Sono qui come caddie e sono contentissimo. Vi aspetto tutti all’Open d’Italia, uno spettacolo dall’ingresso libero, con grandi campioni. Tutti al golf”.

Conferenze stampa - Mercoledì 26 giugno nel Media Center si terranno, a partire dalle ore 10:00, le conferenze stampa con Patrick Reed, Matteo Manassero, Guido Migliozzi, Edoardo Molinari e Danny Willett.

Le partenze - Nei primi due giri Patrick Reed e Guido Migliozzi saranno in terna con Laurie Canter (partenze ore 13:10, 8:10). Giocheranno insieme anche Danny Willett e Matteo Manassero con Zander Lombard (8:10, 13:10), mentre Edoardo Molinari avrà per compagni il nordirlandese Tom McKibbin e l’inglese Jordan Smith (8:20, 13:20).

La storia - La lunga e affascinante storia dell'Open d'Italia iniziò in un giorno di settembre del 1925, quanto tre signori in giacca e cravatta si presentarono sul tee di partenza dell'Alpino di Stresa, un percorso non ancora completato e che la pioggia aveva reso molto complicato. L'inglese William H. Jolly e Luigi Prette, prima di iniziare il gioco si tolsero la giacca, mentre Francesco Pasquali se la abbottonò, secondo sua abitudine. L'indumento non gli impediva di eseguire swing perfetti e alla fine, con 154 colpi sulle 36 buche, ebbe ragione di Jolly che ne assommò 155. Fu la prima vittoria azzurra, ma passarono 23 anni prima che Aldo Casera (1948) vincesse a Sanremo. Nel frattempo il francese Auguste Boyer fece il record di successi con quattro imitato a cavallo della prima guerra mondiale dal belga Flory Van Donck, primato ancora imbattuto. Successivamente hanno portato a otto le vittorie azzurre Ugo Grappasonni (1950-1954), Baldovino Dassù (1976), Massimo Mannelli (1980) e Francesco Molinari (2006-2016). Tanti i campioni che hanno firmato l’albo d’oro tra i quali, per citarne alcuni, il tedesco Bernhard Langer, gli scozzesi Sandy Lyle e Sam Torrance, l’inglese Tony Jacklin e Billy Casper, unico statunitense ad essersi imposto.

Formula di gara e montepremi – Il torneo si giocherà sulla distanza di 72 buche. Dopo i primi due giri il taglio lascerà in gara i primi 65 classificati e gli eventuali pari merito al 65° posto. Il montepremi sarà di 3.250.000 dollari, di cui 552.500 andranno al vincitore.

Il torneo in diretta su Sky Sport – La competizione verrà trasmessa in diretta su Sky Sport Golf (canale 206) e in streaming su NOW con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 27 e venerdì 28 giugno, dalle ore 13:00 alle ore 18:00; sabato 29, dalle ore 13:30 alle ore 18:00; domenica 30, dalle ore 12:30 alle ore 17:30.

Per tutti e quattro i giorni di gara, anche uno studio all’interno di Sky Sport 24 per i commenti prima, durante e dopo ogni round, con gli inviati e i commentatori di Sky Sport Golf. Al termine di ogni giornata, in programma anche uno speciale di 13 minuti con le immagini dei colpi più belli e le voci dei protagonisti.

Duplice copertura tv, anche la Rai trasmetterà l’evento – Duplice copertura televisiva, anche la Rai trasmetterà l’evento. Domenica 30 giugno, il round conclusivo andrà live su Rai Sport dalle ore 14:45 alle ore 17:30 e integralmente anche su Rai Play dalle ore 12:30. Nelle prime tre giornate, sono in programma sintesi giornaliere su Rai Sport: notte tra giovedì 27 giugno e venerdì 28 alle ore 00:20; venerdì 28 alle ore 23; sabato 29 alle ore 23.

In palio 2 posti per il The Open, il Major più antico al mondo. Nel Villaggio Commerciale, la Claret Jug – La gara rappresenterà un banco di prova importante per i 156 giocatori. I migliori 2 classificati, se non già qualificati, si conquisteranno un posto nel field del The Open, vinto peraltro nel 2018 da Francesco Molinari. Nel Villaggio Commerciale, a disposizione per foto e selfie, anche la celebre Claret Jug, brocca d’argento realizzata nel 1872, tra i riconoscimenti più ambiti da ogni campione di golf.

Ingresso gratuito per il pubblico - L’ingresso per il pubblico all'81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna è gratuito. Necessaria la prenotazione su: www.openditaliagolf.eu .

Golf e molto altro. Il divertimento è assicurato con il Family Open – Una festa di sport e divertimento. Dalle ore 9:00 alle 19:00 i bambini, con il supporto di educatori qualificati CONI e di tecnici federali, potranno svolgere discipline e attività ricreative, dinamiche e coinvolgenti come: tennis, padel, scherma, motonautica, mountain bike, dama, rapatennis e vi sarà un simulatore di pesca. Presente anche la Federazione Medico Sportiva Italiana per la divulgazione. Per un Open inclusivo ed entusiasmante, anche per i più piccoli che, grazie all’attrezzatura US KIDS e alle attività propedeutiche proposte, punta a far avvicinare sempre più bambini al mondo del golf.

Prove di golf gratuite con i maestri PGAI – All’ingresso del Villaggio Commerciale i maestri della PGAI saranno a disposizione per far provare il golf a tutti coloro che vorranno vivere l’emozione del primo swing. Per chi vorrà, registrandosi sul posto, anche una lezione di 15 minuti.

Informazioni per gli spettatori – Dal 27 al 30 giugno sarà disponibile un servizio navetta (andata e ritorno) dalla Stazione ferroviaria di Cervia-Milano Marittima (Rotonda Monsignor Mario Marini). Per questa e altre informazioni, visitare il sito www.openditaliagolf.eu .

Dal green alla spiaggia, il golf è ovunque e per tutti – Cervia e Milano Marittima sono tra le località di mare più amate della Riviera Romagnola e tra i luoghi più ricercati per quel che riguarda anche la movida. E in occasione dell’Open d’Italia si gioca a golf, anche sulla spiaggia. Infatti il Fantini Club si è trasformato in un “green” sulla spiaggia, con prove di golf gratuite, che si concluderanno domani, mercoledì 26 giugno.

L’Adriatic Golf Club Cervia – Nasce nel 1984 per volontà della Municipalità di Cervia e l’iniziativa e l’impegno di molti imprenditori turistici locali. Nel 2004, grazie alla sinergia tra il golfista professionista Baldovino Dassù e l’architetto Alvise Rossi Fioravanti, ai primi due percorsi di 9 buche se n’è aggiunto un altro che ha portato il Club alle attuali 27. Si snodano su un’area di quasi 100 ettari che costeggiano l’antica pineta e il mare, con un design innovativo ispirato ai links scozzesi.

I Partner dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna – L’81°Open d’Italia ha come Presenting Partner Istituzionale la Regione Emilia-Romagna. Come Partner Istituzionali: Ministero del Turismo; Ministro per lo Sport e i Giovani; Enit. E il supporto di: Rolex (Main Sponsor); Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking (Official Bank); Enel (Official Sponsor); Kappa (Technical Sponsor); Technogym (Official Training Partner); Poste Assicura, Acqua S.Bernardo, Deloitte, Caffè Vergnano, Allegrini, APL Lavoro, Sharp (Official Supplier); Piva Group, Fantini Club, Noleggiare, Howden, Mirabilandia (Special Partner); Corriere dello Sport, Tuttosport, RDS (Media Partner). Official advisor: Infront Italy.

Croce Rossa Italiana Charity Partner – La Croce Rossa Italiana, che quest’anno celebra il 160° anno dalla fondazione, sarà il Charity Partner ufficiale dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna. All’Adriatic Golf Club di Cervia, sarà presente con stand informativi e collaborerà all’assistenza sanitaria durante la competizione.

 

Cresce l’attesa per l’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna, uno dei tornei più prestigiosi e antichi, nato nel 1925, nel calendario del DP World Tour che, sul percorso dell’Adriatic Golf Club di Cervia, dal 27 al 30 giugno, vedrà sfilare alcuni campioni, garanzia di spettacolo, tecnica e grande agonismo.

Nel field di qualità due Masters Champions, lo statunitense Patrick Reed e l’inglese Danny Willett, insieme ai migliori giocatori italiani guidati da Guido Migliozzi, protagonista assoluto e vincitore domenica scorsa del KLM Open, suo quarto titolo sul DP World Tour, che l’ha portato all’ottavo posto nella Race To Dubai (ordine di merito), e Matteo Manassero, che rappresenteranno l’Italia nella gara individuale maschile ai Giochi Olimpici di Parigi.

Al via altri quattro giocatori che sono nella top ten della Race To Dubai (ordine di merito): il giapponese Rikuya Hoshino (n. 4), lo svedese Jesper Svensson (n. 6), l’inglese Laurie Canter (n. 9) e lo spagnolo Nacho Elvira (n. 10), tutti a segno in stagione. Senza dimenticare il sudafricano Dylan Frittelli, lo statunitense Jordan Gumberg, l’olandese Darius Van Driel, il giapponese Yuto Katsuragawa e l’iberico Adrian Otaegui, tutti saliti nel 2024 sul gradino più alto del podio, insieme a Manassero (15° nella money list). Assente l’argentino Angel Cabrera, impegnato nell’US Senior Open negli Stati Uniti, un Major per “over 50”.

L’evento sarà anticipato mercoledì 26 giugno dalla Rolex Pro-Am, dove competeranno squadre di quattro giocatori formate da un professionista e da tre dilettanti, tra i quali alcuni personaggi appassionati di golf.

Alla gara, che si svolge per la seconda volta nella storia in Emilia-Romagna dopo la prima nel 1993 al Modena Golf & Country Club, prenderanno parte 156 giocatori che competeranno sulla distanza di 72 buche (18 al giorno) per contendersi un montepremi di 3.250.000 dollari, con prima moneta di 552.500. In palio anche due posti nel field del The Open, il quarto Major stagionale (Scozia, 18-21 luglio) per i primi due classificati non altrimenti esenti. Diretta televisiva dell’intera gara su Sky Sport Golf e dell’ultima giornata su Rai Sport e Rai Play (con sintesi nelle prime tre).

Formula di gara e montepremi. Ad anticipare la sfida sarà la Rolex Pro-Am – Il torneo si giocherà sulla distanza di 72 buche. Dopo i primi due giri il taglio lascerà in gara i primi 65 classificati e gli eventuali pari merito al 65° posto. Il montepremi sarà di 3.250.000 dollari, di cui 552.500 andranno al vincitore. Ad anticipare la sfida, mercoledì 26 giugno, la Rolex Pro-Am.

Il torneo in diretta su Sky Sport – La competizione verrà trasmessa in diretta su Sky Sport Golf (canale 206) e in streaming su NOW con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 27 e venerdì 28 giugno, dalle ore 13:00 alle ore 18:00; sabato 29, dalle ore 13:30 alle ore 18:00; domenica 30, dalle ore 12:30 alle ore 17:30.

Per tutti e quattro i giorni di gara, anche uno studio all’interno di Sky Sport 24 per i commenti prima, durante e dopo ogni round, con gli inviati e i commentatori di Sky Sport Golf. Al termine di ogni giornata, in programma anche uno speciale di 13 minuti con le immagini dei colpi più belli e le voci dei protagonisti.

Duplice copertura tv, anche la Rai trasmetterà l’evento – Duplice copertura televisiva, anche la Rai trasmetterà l’evento. Domenica 30 giugno, il round conclusivo andrà live su Rai Sport dalle ore 14:45 alle ore 17:30 e integralmente anche su Rai Play dalle ore 12:30. Nelle prime tre giornate, sono in programma sintesi giornaliere su Rai Sport: notte tra giovedì 27 giugno e venerdì 28 alle ore 00:20; venerdì 28 alle ore 23; sabato 29 alle ore 23.

In palio 2 posti per il The Open, il Major più antico al mondo. Nel Villaggio Commerciale, la Claret Jug – La gara rappresenterà un banco di prova importante per i 156 giocatori. I migliori 2 classificati, se non già qualificati, si conquisteranno un posto nel field del The Open, vinto peraltro nel 2018 da Francesco Molinari. Nel Villaggio Commerciale, a disposizione per foto e selfie, anche la celebre Claret Jug, brocca d’argento realizzata nel 1872, tra i riconoscimenti più ambiti da ogni campione di golf.

Ingresso gratuito per il pubblico - L’ingresso per il pubblico all'81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna sarà gratuito. Necessaria la prenotazione su: www.openditaliagolf.eu .

Golf e molto altro. Il divertimento è assicurato con il Family Open – Una festa di sport e divertimento. Dalle ore 9:00 alle 19:00 i bambini, con il supporto di educatori qualificati CONI e di tecnici federali, potranno svolgere discipline e attività ricreative, dinamiche e coinvolgenti come, tra le altre: basket, ciclismo, tennis, motonautica, dama, rapatennis, pentathlon moderno, lotta e judo, bocce, pesca, calcio e vela. Per un Open inclusivo ed entusiasmante, anche per i più piccoli che, grazie all’attrezzatura US KIDS e alle attività propedeutiche proposte, punta a far avvicinare sempre più bambini al mondo del golf.

Prove di golf gratuite con i maestri PGAI – All’ingresso del Villaggio Commerciale i maestri della PGAI saranno a disposizione per far provare il golf a tutti coloro che vorranno vivere l’emozione del primo swing. Per chi vorrà, registrandosi sul posto, anche una lezione di 15 minuti.

Informazioni per gli spettatori – Dal 27 al 30 giugno sarà disponibile un servizio navetta (andata e ritorno) dalla Stazione ferroviaria di Cervia-Milano Marittima (Rotonda Monsignor Mario Marini). Per questa e altre informazioni, visitare il sito www.openditaliagolf.eu .

Dal green alla spiaggia, il golf è ovunque e per tutti – Cervia e Milano Marittima sono tra le località di mare più amate della Riviera Romagnola e tra i luoghi più ricercati per quel che riguarda anche la movida. E in occasione dell’Open d’Italia si giocherà a golf, anche sulla spiaggia. Mentre martedì 25 e mercoledì 26, dalle ore 15:00 alle 20:00, il Fantini Club si trasformerà in un “green” sulla spiaggia, con prove di golf gratuite.

L’Adriatic Golf Club Cervia – Nasce nel 1984 per volontà della Municipalità di Cervia e l’iniziativa e l’impegno di molti imprenditori turistici locali. Nel 2004, grazie alla sinergia tra il golfista professionista Baldovino Dassù e l’architetto Alvise Rossi Fioravanti, ai primi due percorsi di 9 buche se n’è aggiunto un altro che ha portato il Club alle attuali 27. Si snodano su un’area di quasi 100 ettari che costeggiano l’antica pineta e il mare, con un design innovativo ispirato ai links scozzesi.

I Partner dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna – L’81°Open d’Italia ha come Presenting Partner Istituzionale la Regione Emilia-Romagna. Come Partner Istituzionali: Ministero del Turismo; Ministro per lo Sport e i Giovani; Enit. E il supporto di: Rolex (Main Sponsor); Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking (Official Bank); Enel (Official Sponsor); Kappa (Technical Sponsor); Technogym (Official Training Partner); Poste Assicura, Acqua S.Bernardo, Deloitte, Caffè Vergnano, Allegrini, APL Lavoro, Sharp (Official Supplier); Piva Group, Fantini Club, Noleggiare, Howden, Mirabilandia (Special Partner); Corriere dello Sport, Tuttosport, RDS (Media Partner). Official advisor: Infront Italy.

Croce Rossa Italiana Charity Partner – La Croce Rossa Italiana, che quest’anno celebra il 160° anno dalla fondazione, sarà il Charity Partner ufficiale dell’81° Open d’Italia presented by Regione Emilia-Romagna. All’Adriatic Golf Club di Cervia, sarà presente con stand informativi e collaborerà all’assistenza sanitaria durante la competizione.

Pagina 29 di 291

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca