Pagraig Harrington cede nel playoff. Reale al 65° Posto
Vince Brandon Robinson Thompson alla prima gara sul circuito
Conquistato il titolo nell'individuale femminile che mancava da 25 anni
l francese Oihan Guillamoundeguy ha vinto con 197 (65 66 66, -13) colpi l’Abruzzo Alps Open, quarto appuntamento dell’Italian Pro Tour, il circuito delle gare nazionali e internazionali gestito dalla Federazione Italiana Golf, con il supporto dell’Official Advisor Infront Italy, e inserito nel calendario dell’Alps Tour, dove Manfredi Manica, il migliore tra gli azzurri, si è classificato settimo con 201 (-9). Si è giocato sul percorso del Miglianico Golf & Country Club
Titolo alla spagnola Lopez Ramirez, seconda Bernat Escuder
Davey Porsius è il nuovo leader con 128 (66 62, -12) colpi dell’Abruzzo Alps Open, quarto appuntamento dell’Italian Pro Tour, il circuito delle gare nazionali e internazionali gestito dalla Federazione Italiana Golf, con il supporto dell’Official Advisor Infront Italy, e inserito nel calendario dell’Alps Tour. L’olandese, risalito dalla terza posizione, ha sorpassato il francese Oihan Guillamoundeguy. Terzo Manfredi Manica
Lo spagnolo Victor Garcia Broto e il francese Oihan Guillamoundeguy sono al comando con 65 (-5) colpi, dopo il primo giro dell’Abruzzo Alps Open, quarto appuntamento dell’Italian Pro Tour, il circuito delle gare nazionali e internazionali gestito dalla Federazione Italiana Golf, con il supporto dell’Official Advisor Infront Italy, e inserito nel calendario dell’Alps Tour.
La coppia di testa precede di un colpo Ludovico Addabbo
Sul percorso del Miglianico Golf & Country Club inizia l’Abruzzo Alps Open, quarto appuntamento nel calendario dell’Italian Pro Tour, il circuito delle gare nazionali e internazionali gestito dalla Federazione Italiana Golf, con il supporto dell’Official Advisor Infront Italy.
La gara riveste particolare importanza poiché assegna punti che possono essere decisivi nella corsa alla conquista delle cinque ‘carte’ per il Challenge Tour 2024
In Inghilterra Lucrezia Colombotto Rosso al 37° posto
L’Italian Pro Tour ritorna al Miglianico Golf & Country Club dove è in programma dal 27 al 29 luglio l’Abruzzo Alps Open, uno dei classici appuntamenti del circuito delle gare nazionali e internazionali organizzato dalla Federazione Italiana Golf, con il supporto dell’Official Advisor Infront Italy. A Miglianico (CH), nell’evento in calendario anche sull’Alps Tour, scenderanno in campo tutti i migliori giocatori del momento
Seconda vittoria consecutiva in tre gare disputate di Jenny Bae
Primo successo sul circuito per la giovane promessa statunitense
Ha superato dopo due buche di spareggio Laura Fuenfstueck
Lo statunitense ha trionfato nel quarto e ultimo Major stagionale
Quinta vittoria stagionale italiana sul circuito: è un record
Il golfista livornese ha preceduto l’inglese Bradley Smith
Si sono disputati al GC Monticello e al Golf Margara
All’inglese Lianna Bailey il Links Series Ramside Hall
Nell’Hartford HealthCare Championship 53ª A. Moresco
Suo l’Aramco Team Series a Londra. Clara Manzalini 47ª
Primo successo per il sudafricano nelll’Euram Bank Open
Ha vinto il Genesis Scottish Open, evento Rolex Series
Al GC Cervino secondo il team del Golf della Montecchia
Suo il Fred Olsen Alps de La Gomera. Terzo successo italiano
Nella finale le ragazze spagnole hanno prevalso per 4,5-2,5
Disputati alGolf Club Cervino, il percorso più alto d'Italia
E' stata la iglior dilettante nel terzo Major stagionale femminile
Seconda vittoria sul circuito in tredici gare per l'australiano
Terza vittoria sul circuito del giocatore brasiliano con rimonta finale
Suo l’Italian Challenge Open, secondo titolo stagionale
Per la prima volta un danese si è imposto nel Made in HimmerLand
Tinto d’azzurro anche il “moving day” nell’Italian Challenge Open dove Matteo Manassero ha mantenuto la leadership con 200 (66 65 69, -16) colpi contenendo con autorità il tentativo di rimonta dell’inglese Alex Fitzpatrick, secondo con 202 (-14), dopo un avvincente round con i due protagonisti assoluti.
Si gioca sull’impegnativo percorso del Golf Nazionale (par 72) di Sutri (Viterbo)
Nella gara a squadre Italia 1 si è classificata al terzo posto
Azzurri sempre più protagonisti nell’Italian Challenge Open. Con un grande secondo giro Matteo Manassero si è portato al comando con 131 (66 65, -13) colpi e non sono stati da meno Andrea Pavan, quinto con 135 (67 68, -9), Enrico Di Nitto, (70 66), che ha guadagnato 27 posizioni, e Jacopo Vecchi Fossa (68 68), settimi con 136 (-8). Si gioca sul percorso del Golf Nazionale (par 72) a Sutri (Viterbo)
Grande partenza di Matteo Manassero, secondo con 66 (-6) colpi, e di Andrea Pavan, sesto con 67 (-5), sul percorso Golf Nazionale (par 72) di Sutri (Viterbo), dove è al comando con 65 (-7) l’inglese Ashley Chesters. E' il terzo torneo stagionale dell’Italian Pro Tour 2023 - il circuito delle gare nazionali e internazionali gestito dalla Federazione Italiana Golf, con la collaborazione dell’Official Advisor Infront Italy - inserito anche nel calendario del Challenge Tour
Nel Capio Ogon Trophy out al taglio De Martini e Berselli
Al Golf Nazionale di Sutri (VT) inizia l’Italian Challenge Open, terzo torneo stagionale dell’Italian Pro Tour 2023, il circuito delle gare nazionali e internazionali organizzato dalla FIG, con la collaborazione dell’Official Advisor Infront Italy. L’evento, giunto alla 15ª edizione e inserito nel calendario del Challenge Tour, è organizzato con il supporto del Dipartimento per lo Sport nel cammino di avvicinamento alla Ryder Cup
Il Golf Nazionale di Sutri (Viterbo) ospita per il secondo anno consecutivo l’Italian Challenge Open, giunto alla 15ª edizione e inserito nel calendario del Challenge Tour. È il terzo torneo stagionale dell’Italian Pro Tour 2023, il circuito delle gare nazionali e internazionali organizzato dalla FIG, con la collaborazione dell’Official Advisor Infront Italy, a cui parteciperanno’ i migliori giocatori del secondo tour continentale
Ha vinto in Spagna il LIV Golf Andalucia al Valderrama Golf Club
Rickie Fowler (67 65 64 68) torna al successo dopo oltre quattro anni e festeggia il sesto titolo sul PGA Tour interrompendo un lungo digiuno con la vittoria. A Detroit, negli Usa, l'americano ha conquistato il Rocket Mortgage Classic superando con un birdie, alla prima buca del play-off, il suo connazionale Collin Morikawa (66 67 67 64) e il canadese Adam Hadwin (66 68 63 67). Tutti e tre i giocator hanno chiuso con uno score di 264 (-24)
Due giornate da ricordare per i giovanissimi partecipanti
All'Olgiata GC anno superato in finale Roman e Masirca
Successo del sudafricano Fichardt nel Le Vaudreuil Golf Challenge.
Nel Betfred British Masters da primo a 28° nell'ultimo giro
Nel al Vasteras Open Erika De Martini 43ª, Sara Berselli 63ª
Grande rimonta finale nell’Aravell Golf Open by Creand
Il Trofeo resta al Continent of Europe quale detentore
Nel Ladies Open By Pickala Rock Resort con 201 (64 69 68, -15) colpi
IIl titolo europeo all'iberico José Luis Ballester Barrio
Il tedesco Thomas Gögele, con 197 (64 66 67, -19) colpi, ha vinto il Sergio Melpignano Senior Italian Open, torneo del Legends Tour disputato al San Domenico Golf (par 72) di Savelletri di Fasano (Brindisi). Primo successo sul circuito over 50 per Gögele, che ha saputo tenere salda la leadership sin dal primo dei tre round. Il gallese Bradley Dredge non è riuscito nel sorpasso, confermandosi in seconda posizione con 200 (-16). Terzo posto tutto inglese con 202 (-14) per Simon Griffiths e Andrew Marshall. Il trofeo di miglior italiano è andato ad Emanuele Canonica, che ha chiuso la gara ottavo con 206 (-10) davanti ad Alessandro Tadini, decimo con 207 (-9). Michele Reale si è posizionato 32° con 213 (-3), Mauro Bianco, 52° con 218 (+2), Gianluca Pietrobono, 60° con 231 (+15). Il campione uscente, James Kingston, ha concluso al 18° posto con 209 (-7)
(Per continuare a leggere cliccare sul titolo)
Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925 che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano.
Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open. La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta
(Cliccare sul titolo per continuare a leggere)