Primo titolo appena alla quinta gara disputata sul circuito
Sul percorso del Regnum Carya Golf & Spa Resort ad Antalya in Turchia
Lo spagnolo Asier Aguirre Izcue ha vinto con 196 (65 61 70, -14) colpi il Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon, disputato sul percorso de La Pinetina Golf Club (par 70), ad Appiano Gentile (Como). E' stata la manifestazione inaugurale della 20ª stagione dell’Italian Pro Tour, il circuito delle gare nazionali e internazionali organizzato dalla Federazione Italiana Golf, con la collaborazione del Ministro per lo Sport e i Giovani e con il supporto dell’Official Advisor Infront Italy
Spagnoli protagonisti ad Appiano Gentile (Como) dove, con un secondo giro in 61 (-9), miglior parziale di giornata, su un totale di 126 (65 61, -14) colpi, Asier Aguirre Izcue è volato in testa alla classifica del Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon. Sul percorso de La Pinetina Golf Club, il 25enne iberico, che ha realizzato nove birdie, senza bogey, è risalito dalla 4/a posizione e precede Marco Florioli, secondo con 129 (-11)
Erika De Martini 19ª, Maria Vittoria Corbi 29ª, Marta Spiazzi 50ª
Ad Appiano Gentile (Como), in Lombardia, il primo torneo dell’Italian Pro Tour 2025 è iniziato nel segno degli azzurri. A La Pinetina Golf Club (par 70), Flavio Michetti ed Edoardo Giletta con una prova bogey free in 64 (-6) colpi, avvalorata da sei birdie, hanno chiuso il primo round del Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon al comando della classifica insieme al francese Xavier Poncelet
Si sono svolti al GC Toscana e al GC Bergamo L'Albenza
Inizia sul percorso de La Pinetina Golf Club, ad Appiano Gentile (Como), il Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon, il primo dei cinque eventi stagionali dell’Italian Pro Tour 2025, il circuito delle gare nazionali e internazionali organizzato dalla Federazione Italiana Golf. Prologo con a Pro-Am del Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon, vinta con “-34” dal team di Antoine Auboin, con Matteo Dore, Domenico Calcagno e Silvia Audisio
Nel Reliance Matrix Championship out al taglio Liti e A. Moresco
La ventesima stagione dell’Italian Pro Tour, il circuito delle gare nazionali e internazionali organizzato dalla Federazione Italiana Golf, con la collaborazione del Ministro per lo Sport e i Giovani e con il supporto dell’Official Advisor Infront Italy, inizia in Lombardia con il Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon. Il torneo, inserito anche nel calendario dell’Alps Tour, è in programma dal 7 al 9 maggio sul percorso de La Pinetina Golf Club
Nel Media Center dell’Open d’Italia è stata presentata la Fondazione Franco Chimenti alla presenza del Presidente della Federazione Italiana Golf, Cristiano Cerchiai, e di Ugo Chimenti, figlio del Professor Franco Chimenti. La Fondazione, nata per volontà della famiglia Chimenti, ha come finalità quella di proseguire negli obiettivi che hanno segnato la vita e i successi dell’indimenticato numero 1, per 22 anni, della FIG, con un glorioso passato non solo da dirigente sportivo, ma anche da accademico. I giovani talenti, il golf, la scienza. L’ambizione è quella di costruire una linea di connessione tra i percorsi che hanno tracciato la sua esistenza e la formazione di talenti, tra golf e studio
(Per continuare a leggere cliccare sul titolo)
Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925 che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano.
Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open. La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta
(Cliccare sul titolo per continuare a leggere)